Da scatola nera bici a diagnosi melanoma, premiate 3 start-up del Sud - VIDEO

Da scatola nera bici a diagnosi melanoma, premiate 3 start-up del Sud -   VIDEO

Roma - Una 'scatola nera' per le bici del futuro, la tecnologia mobile per la diagnosi precoce del melanoma e un nuovo sistema per auto che ricostruisce le dinamiche degli incidenti. Sono i progetti di start-up premiati nell'Innovation Program di Groupama, dedicato agli startupper del Sud Italia e realizzato in partnership con Luiss Enlabs 'La fabbrica delle start up', STMicroelectronics e Swiss Re. Alla selezione hanno partecipato 170 progetti provenienti da sette regioni del Sud, alle quali si sono aggiunte Lazio e Abruzzo, territori nei quali il tasso di disoccupazione e' maggiormente elevato.

Il primo premio e' andato a una start-up catanese, Bycare Lab, che ha presentato Bikeeper: un dispositivo che nasce per chi vorrebbe utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto abituale ma che spesso e' scoraggiato dalla mancanza di un antifurto efficace e dalla scarsa assistenza in caso di incidente. Il dispositivo - una vera e propria black box per bici - e' realizzato con scocca in alluminio e polimeri plastici ed e' in grado di integrare le due principali funzionalita' di antifurto GPS e rilevatore di collisione, con l'obiettivo di far sentire piu' sicuro il ciclista.

 

Guarda il VIDEO

La prevenzione dai melanomi e' invece al centro del progetto secondo classificato, che si e' aggiudicato un contributo economico di 10.000 euro, riservato dalla Swiss Re Foundation, per l'acquisto di beni e/o servizi per lo svolgimento dell'attivita'. Si tratta di I3DermoscopyApp, presentato dalla start-up salernitana Hippocratica Imaging srl, che ha ideato un'app a supporto dell'operatore medico nella diagnosi del melanoma attraverso un database di immagini e la possibilita' di condividere dati e chiedere in tempo reale un parere medico di secondo livello.

E' andato alla Start Up romana SpaceEXE il terzo premio per il progetto SURPaSS, che presenta un servizio modulato per le compagnie di assicurazione che permette di ricostruire con una localizzazione molto accurata e il calcolo della traiettoria la dinamica degli incidenti per i veicoli che hanno installata a bordo la cosiddetta "scatola nera", per favorire una migliore gestione di questi eventi e velocizzare e rendere piu' chiare eventuali pratiche di rimborso.

"Oggi le start-up sono imprese a tutti gli effetti e grazie anche agli interventi governativi degli ultimi anni hanno assunto una loro dignita'", ha spiegato Mattia Corbetta, della Direzione Generale per la politica industriale, la competitivita' e le PMI del ministero dello Sviluppo economico. Corbetta ha ricordato i benefici messi a disposizione dal ministero e dal governo, tra i quali vantaggi fiscali per per chi investe in start-up innovative, accesso al crowdfounding e presto la nuova modalita' di costituzione online gratuita.

"Il Paese sta iniziando a vedere il futuro con occhi diversi e le startup oggi rappresentano piu' di un fenomeno: in Italia sono piu' di 5.500 e occupano piu' di 23.000 addetti. Rappresentano un'economia in movimento che ha bisogno anche del supporto di aziende piu' grandi e radicate per essere sviluppata", ha sottolineato Marco Gay, presidente Giovani Confindustria, "iniziative come queste che aiutano le aziende a crescere e rappresentano una delle prime missioni che l'industria che gia' c'e' deve avere per poter garantire un futuro economico sostenibile al nostro Paese. Solo dove c'e' un'economia che cresce, fatta di talenti che si affermano, ci puo' essere la giusta competizione e il giusto spirito per creare ancora piu' sviluppo".

"Groupama e' un player assicurativo europeo che sta investendo in un programma di trasformazione digitale applicata alla prevenzione del rischio", ha sottolineato Yuri Narozniak, vice direttore generale di Groupama Assicurazioni. "Inoltre", ha aggiunto, "con questo innovation program, grazie anche al supporto di partner internazionali, riteniamo di offrire un'opportunita' unica a giovani di talento che costruiranno la forza imprenditoriale del futuro". (AGI)