Bilancio arriva in Parlamento, da norma 'Paperoni' a voluntary
Roma - La manovra è approdata in Parlamento. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha autorizzato l'invio alle Camere e dalla prossima settimana il ddl bilancio inizierà il suo iter alla Camera. La Commissione Bilancio avvierà l'esame il 2 novembre con la verifica del contenuto proprio del disegno di legge. Venerdì 4 novembre prenderà il via il ciclo di audizioni dei soggetti non istituzionali e il lunedì successivo saranno ascoltati i soggetti istituzionali. Tra le novità delle ultime ore la nuova definizione della clausola di salvaguardia della voluntary bis. Se il gettito non raggiungerà 1,6 miliardi di euro scatteranno tagli di spesa, in linea con le regole della riforma di bilancio, ma non l'ipotizzato aumento di accise. E già fa discutere un pacchetto di norme per attrarre i 'paperonì in Italia che prevede un visto ad hoc e fiscalità di vantaggio. Il Mef precisa che si tratta di misure tese ad attrarre capitale umano e che non è previsto alcuno sconto di tasse. Ecco le principali misure previste.
BLOCCO AUMENTI IVA-ACCISE
Niente aumento dell'Iva e delle accise nel 2017. L'operazione costa 15 miliardi. Gli incrementi Iva slittano al 2018: quella al 10% passerà al 13% e quella al 22 salirà al 25% per poi aumentare di un ulteriore 0,9% nel 2019. La sterilizzazione dell'aumento Iva nel 2018 costa 19,571 miliardi. Restano gli aumenti di accise per il 2018 e 2019.
VOLUNTARY BIS CON CLAUSOLA
Se la voluntary bis, la procedura di rientro dei capitali detenuti all'estero, non raggiungerà un gettito di 1,6 miliardi nel 2017, e l'asta delle frequenze non porterà un gettito di 2,01 miliardi, si procederà con tagli di spesa. Per le frequenze si compenserà con una riduzione degli accantonamenti del Mise. Per la voluntary saranno un decreto ministeriale del Mef e un decreto di Palazzo Chigi a indicare dove ridurre. Saltano gli aumenti delle accise precedentemente posti a garanzia dei mancati incassi.
CANONE RAI
Il canone di abbonamento alla tv scenderà nel 2017 da 100 a 90 euro.
PROROGA BLOCCO AUMENTI COMUNI
E' prorogato al 2017 il blocco degli aumenti dei tributi e delle addizionali comunali. Viene comunque confermata la possibilità ai Comuni che avevano confermato nel 2016 la maggiorazione Imu/Tasi dello 0,8 per mille di mantenerla anche nel 2017.
PENSIONI/APE
Parte dal 1 maggio 2017, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2018 l'anticipo pensionistico, un prestito corrisposto in 12 mensilità a quanti hanno un'età minima di 63 anni e che maturano il diritto a una pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi (con requisito contributivo minimo di 20 anni e la cui pensione sia pari o superiore a 1,4 volte il trattamento minimo). La durata minima dell'Ape è di 6 mesi. L'anticipo pensionistico non concorre a formare reddito ai fini delle imposte.
PENSIONI/APE SOCIAL
Alcune categorie di lavoratori, al compimento dei 63 anni, potranno ricevere un'indennità economica per il periodo che intercorrente alla pensione di vecchiaia. Si tratta di lavoratori disoccupati licenziati che non hanno più indennità di disoccupazione da almeno 3 mesi e hanno un'anzianità contributiva di almeno 30 anni; lavoratori che assistono coniuge o parente di primo grado convivente con handicap grave; lavoratori con invalidità civile superiore o uguale al 74% e hanno un'anzianità contributiva di almeno 30 anni; lavoratori che svolgono da almeno 6 anni attività difficoltose o rischiose.
PENSIONI/LAVORI USURANTI
Potranno andare in pensione anticipata coloro i quali hanno svolto lavori usuranti per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di attività lavorativa (per le pensioni aventi decorrenza entro il 31 dicembre 2017) e per almeno la metà della vita lavorativa complessiva, per le pensioni aventi decorrenza dal 1 gennaio 2018.
PENSIONI/PRECOCI
Dal 1 maggio potranno andare in pensione i lavoratori precoci, che hanno almeno 12 mesi di contribuzione prima dei 19 anni di età, se sono disoccupati, se assistono coniuge o parente di primo grado convivente con handicap grave, se hanno un'invalidità civile pari o superiore al 74%, se svolgono un lavoro gravoso.
PENSIONI/RITA
Dal 1 maggio 2017 (in via sperimentale fino al 31 dicembre 2018) i lavoratori che perdono il posto potranno richiedere la Rendita integrativa temporanea anticipata alle forme pensionistiche complementari, che sarà agevolata fiscalmente.
PENSIONI/NO TAX AREA
Estesa la no tax area per i pensionati, equiparata a quella dei lavoratori dipendenti.
PENSIONI/QUATTORDICESIMA
Estesa la platea dei pensionati che percepiranno la quattordicesima. La somma aggiuntiva va dai 336 ai 546 euro.
PENSIONI/GESTIONE SEPARATA
Ridotta l'aliquota contributiva pensionistica per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata. La riduzione è di 4 punti percentuali per il 2017 e di 8 punti dal 2018.
OTTAVA SALVAGUARDIA ESODATI
Arriva l'ottava salvaguardia per 27.700 esodati che fissa il nuovo tetto complessivo dei salvaguardati totali a 164.795
IMPRESE/SUPERMMAORTAMENTO E IPERAMMORTAMENTO
Sono prorogati a tutto il 2017 e sino al 30 giugno 2018 i benefici fiscali dei super-ammortamenti per investimenti in beni strumentali nuovi, a condizione che gli investimenti si riferiscano a ordini accettati dal fornitore entro il 31 dicembre 2017 e che sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20% entro la medesima data. Super ammortamento del 140% anche dei veicoli che rivestano un utilizzo strumentale all'attività di impresa. Previsto un iperammortamento maggiorato (150%) per i beni materiali strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico (Industria 4.0).
BORSE DI STUDIO
Aumenta di 50 milioni di euro, apartire dal 2017, il fondo integrativo statale per laconcessione delle borse di studio.
SGRAVI ASSUNZIONI
In arrivo sgravi contributivi per assumere a tempo indeterminato studenti che abbiano svolto presso lo stesso datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro. Il tetto dell'esonero contributivo è pari a 3.250 euro su base annua.
BONUS MAMMA DOMANI
Arriva un premio alla nascita di 800euro per le future mamme al settimo mese di gravidanza.
BONUS NIDO
Previsto un buono di mille euro su base annua per il pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati per i nati a partire dal primo gennaio 2016. Estensione dei voucher al 2017 e 2018. Il tetto per usufruire del beneficio è di 144 milioni nel 2017, 250 milioni nel 2018, 300 milioni nel 2019 e 330 milioni dal 2020.
PARI OPPORTUNITA'
In arrivo 20 milioni per le politiche delle pari opportunità e non discriminazione.
PROROGA CONGEDO PAPA'
Prorogato al 2017 il congedoobbligatorio per il papà lavoratore dipendente, da fruireentro i cinque mesi dalla nascita del figlio; sarà di due giorni.
BONUS 18ENNI
Confermato il bonus per svolgere attività culturali per coloro che compiono 18 anni nel 2017.
PUBBLICO IMPIEGO
Viene istituito un fondo per finanziare il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione, la conferma degli 80 euro per militari e polizia e le nuove assunzioni di poliziotti, vigili del fuoco, dipendenti delle agenzia, comprese quelle fiscali, con una dotazione di 1,920 miliardi di euro per il 2017 e di 2,630 miliardi dal 2018. Il conto comprende anche i 300 milioni già stanziati lo scorso anno e mai utilizzati.
PREMI PRODUTTIVITA'
Estesi gli importi soggetti alla tassazione agevolata del 10%: saliranno da 2.000 a 3.000 euro per arrivare a 4.000 euro nel caso delle aziende che coinvolgano pariteticamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro. Il testo di reddito sale da 50 mila a 80 mila euro lordi annui.
FONDO PER INVESTIMENTI E INFRASTRUTTURE
Viene istituto un fondo unico per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese con una dote di 1,9 miliardi nel 2017, 3,15 nel 2018, 3,5 nel 2019 e 3 miliardi dal 2020 al 2032.
TERREMOTO
In arrivo 7,1 miliardi per la ricostruzione (6,1miliardi per le spese private e 1 miliardo per la ricostruzione pubblica). Confermati e stabilizzati fino al 2021 i bonus per la prevenzione sismica.
SCUOLE BELLE
Sarà prorogato di nove mesi, fino al 31 agosto 2017, il programma del Miur "Scuole belle", ovvero il capitolo che riguarda gli interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale degli edifici scolastici. La dotazione è di 128 milioni di euro.
SCUOLE PARITARIE
Stanziati 24 milioni per gli istituti paritari che accolgono alunni con disabilità.
BONUS RICERCA
Il credito d'imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, attualmente previsto fino al 2019, viene esteso al 2020. E' utilizzabile solo in compensazione e a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in cui si è investito.
SCONTO RIENTRO CERVELLI
Riduzione della base imponibile per il rientro dei 'cervelli' che si estende ai professionisti ma scende dal 70 al 50%.
VISTO AD HOC E SCONTO TASSE 'PAPERONI'
Un visto biennale ad hoc, al di fuori delle quote, per un periodo superiore ai tre mesi per gli stranieri che investono almeno 2 milioni di euro in Titoli di Stato italiani, con l'obbligo di mantenere l'investimento per un periodo non inferiore ai 2 anni, o nel capitale di un'impresa italiana almeno 1 milione di euro (sempre con l'obbligo di un minimo di due anni) o che fanno una donazione filantropica per un importo non inferiore a 1 milione di euro. Il visto viene rilasciato a condizione della provenienza lecita delle risorse. Inoltre i 'paperonì che trasferiscono la loro residenza in Italia possono optare per un'imposta sostitutiva dell'Irpef calcolata in via forfettaria di 100mila euro l'anno e di 25mila euro per familiare da versare in un'unica soluzione.
PMI
La nuova Sabatini viene estesa a tutto il 2018. Arriva l'Iri, la nuova tassa sul reddito dell'imprenditore al 24%.Nasce il gruppo Iva, nuovo soggetto giuridico che sterilizzagli effetti sull'imposta delle cessioni di beni e servizi fra ipartecipanti al gruppo.
ESUBERI BANCHE
Arriva il sostegno di quasi 650 milionifino al 2021 al fondo esuberi delle banche e di tuttii settori per i quali sono previsti fondi di solidarietà bilaterali. La misura si applica a un limite massimo di 25mila dipendenti nel triennio 2017-2019.
SANITA'
Il Fondo del servizio sanitario nazionale aumenta di2 miliardi, salendo a quota 113.
MEDICINALI INNOVATIVI
Arriva il Fondo per il concorso alrimborso alle regioni per l'acquisto di medicinali innovativida 500 milioni di euro l'anno.
STOP AUMENTO TASSE VOLO
Dal 1 gennaio 2017 stopall'incremento dell'addizionale comunale sui diritti diimbarco, molto criticata da alcune compagnie aeree, inparticolare Ryanair.
GIOCHI
Viene rimessa a gara la gestione del Superenalotto. La basa d'asta è di 100 milioni su base annua e l'aggio dei concessionari è al 5%. La durata della concessione è di 9 anni. Dal 2018 potrebbe arrivare la lotteria degli scontrini che metterà in palio beni con l'estrazione di scontrini parlanti che riportano il codice fiscale del contribuente.
BONUS RAFFORZATI PER CONDOMINI
I bonus fiscali vengonoestesi agli interventi di riqualificazione energetica deicondomini e la durata si allunga fino a tutto il 2021. Il bonusviene potenziato fino al 70-75% per gli interventi piùsignificativi.
BONUS ALBERGHI/AGRITURISMI
Il credito d'imposta sarà biennale a partire dall'anno d'imposta successivo a quello degli interventi.
ILVA
La restituzione dei 300 milioni di prestito statale da parte dell'azienda che si aggiudicherà le attività messe in vendita dovrà avvenire entro 60 giorni dalla data in cui avrà efficacia la cessione.
ASTA FREQUENZE
I diritti delle frequenze in banda 900 e 1800 Mhz in scadenza al 30 giugno 208 possono su domanda dei titolari esse.
PARTITE IVA
Riduzione al 25% dei contributi previdenziali per i lavoratori autonomi con partita Iva iscritti alla gestione separata Inps e non iscritti ad altre Casse.
FONDAZIONE HUMAN TECHNOPOLE
Viene istituita una Fondazione per la creazione di un'infrastruttura scientifica e di ricerca nazionale per la realizzazione del progetto scientifica e di ricerca 'Human Technopole' con una dotazione di 10 mln nel 2017, 114,3 milioni nel 2018, fino a 140,3 milioni dal 2023.
ANAS FUORI DAI TAGLI
Per il triennio 2017-2019 non si applicano i tagli di spesa per incarichi professionali riferiti alle attività di progettazione, monitoraggio e controllo.
FONDO PER L'AFRICA
E' istituito un fondo con una dotazione finanziaria di 200 milioni per il 2017 per interventi straordinari volti a rilanciare il dialogo e la cooperazione con i Paesi africani strategici per le rotte migratorie.
SPENDING REVIEW, SALTA TAGLIO COSTI INTERCETTAZIONI
Scompare il taglio dei costi delle intercettazioni mentre vengono confermate le misure che rafforzano il ruolo della Consip. (AGI)