Banche Popolari: De Censi presidente confederazione internazionale

(AGI) - Roma, 23 ott. - Giovanni De Censi, presidentedell'Istituto Centrale delle Banche Popolari e del CreditoValtellinese, e' stato eletto presidente della ConfederazioneInternazionale delle Banche Popolari (CIBP) dai 360rappresentanti di banche cooperative e popolari di 14 paesiriuniti a Rio de Janeiro per il 29esimo congresso dellaConfederazione. De Censi guidera' l'organizzazione per ilprossimo triennio. Nel Comitato esecutivo, l'Italia sara' rappresentata, oltreche dal nuovo presidente, da Mario Alberto Pedranzini,consigliere delegato della Banca Popolare di Sondrio e daGianluca Jacobini, direttore generale della Banca Popolare diBari. Sono stati inoltre confermati nel board Giuseppe

(AGI) - Roma, 23 ott. - Giovanni De Censi, presidentedell'Istituto Centrale delle Banche Popolari e del CreditoValtellinese, e' stato eletto presidente della ConfederazioneInternazionale delle Banche Popolari (CIBP) dai 360rappresentanti di banche cooperative e popolari di 14 paesiriuniti a Rio de Janeiro per il 29esimo congresso dellaConfederazione. De Censi guidera' l'organizzazione per ilprossimo triennio. Nel Comitato esecutivo, l'Italia sara' rappresentata, oltreche dal nuovo presidente, da Mario Alberto Pedranzini,consigliere delegato della Banca Popolare di Sondrio e daGianluca Jacobini, direttore generale della Banca Popolare diBari. Sono stati inoltre confermati nel board Giuseppe De LuciaLumeno, segretario generale di Assopopolari e Michele Stacca,presidente della Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Nel congresso, dal titolo "Innovation strengtheningCooperative and popular banks", diversi esponenti di spicco delmondo accademico e consulenti di fama internazionale si sonoconfrontati e hanno dibattuto su rivoluzione digitale,cambiamenti demografici e valori cooperativi. L'opinionecondivisa da tutti e' che l'innovazione influisce in modoimportante e positivo sui modelli aziendale e di business dellebanche cooperative e popolari. Il Brasile ha offerto uncontesto ideale per il congresso: ogni anno, in questo Paese,infatti, il movimento cooperativo cresce del 20%, servecomplessivamente 8 milioni di clienti e contribuisce avalorizzare le economie regionali e le persone che appartengonoalle comunita' in cui e' presente. (AGI)Red/Ccc