Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Alitalia, l'Europa chiede chiarimenti su Poste e Etihad
(AGI) - Bruxelles - I servizi del commissario Ue perla concorrenza, Joaquin Almunia, hanno inviato una lettera alleautorita' italiane chiedendo entro [...]
(AGI) - Bruxelles, 30 giu. - I servizi del commissario Ue perla concorrenza, Joaquin Almunia, hanno inviato una lettera alleautorita' italiane chiedendo entro il 22 luglio nuovi documentiper chiarire l'eventuale aiuto di stato fornito ad Alitaliatramite Poste italiane, e per avere ragguagli sull'operazionecon Etihad. E' quanto apprende l'Agi, che ha potuto vedere lalettera. L'aspetto dell'operazione Etihad e' stato gestitofinora non come questione di concorrenza, ma solo sotto ilprofilo della proprieta' e del controllo della compagnia, dicui si occupa il commissario Ue per i trasporti Siim Kallas. Nella lettera vista da Agi, recante come oggetto ladicitura "Italia: presunto aiuto di stato ad Alitalia", gliesperti dell'antitrust Ue sottolineano che "alcuni profili sonoancora da chiarire" in merito ad Alitalia. La Commissione inparticolare chiede "una versione completa e non oscurata delverbale del consiglio di amministrazione di Alitalia dell'11ottobre 2013" quando fu deciso l'aumento di capitale diAlitalia attraverso l'ingresso di Poste Italiane. Bruxellesrichiede inoltre "una copia della fairness opinion predispostada Credit Suisse" in relazione all'aumento di capitale. Iservizi di Almunia entrano anche nel dossier Etihad chiedendodi "fornire un aggiornamento sulle negoziazioni e discussionitra Alitalia e Etihad", prefigurando un interesse anche sottoil profilo dell'antitrust dell'operazione in corso con lacompagnia emiratina. La lettera, datata 24 giugno, aggiunge che"i servizi della Commissione chiedono di fornire una rispostaalle nostre domande entro 20 giorni lavorativi dalla data dellapresente lettera, in particolare entro il 22 luglio 2014,fornendo tutte le informazioni che possano consentire allaCommissione di valutare le misure in questione ai sensi degliarticoli 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dellâ UnioneEuropea (TFUE)." (AGI).