Usa-Cuba: il secolo lungo dal protettorato al "Bloqueo"
(AGI) - Roma, 17 dic. - Il dialogo tra Cuba e Stati Uniti sichiuse definitivamente il 7 febbraio del 1962, quando l'allorapresidente americano John Fitzgerald Kennedy decreto' l'embargototale al regime di Fidel Castro, quello che verra'ribattezzato "el bloqueo". Nei precedenti 60 anni, Cuba erastata di fatto un protettorato degli Usa. Sancital'indipendenza dalla Spagna con la guerra ispano americana difine Ottocento, nel 1902 e' proclamata la Repubblica cubana conpresidente Tomas Estrada. L'isola caraibica passa stabilmentesotto l'ala protettrice di Washington. L'emendamento Plattassicura agli Usa il diritto di intervenire negli affaricubani. Nel
(AGI) - Roma, 17 dic. - Il dialogo tra Cuba e Stati Uniti sichiuse definitivamente il 7 febbraio del 1962, quando l'allorapresidente americano John Fitzgerald Kennedy decreto' l'embargototale al regime di Fidel Castro, quello che verra'ribattezzato "el bloqueo". Nei precedenti 60 anni, Cuba erastata di fatto un protettorato degli Usa. Sancital'indipendenza dalla Spagna con la guerra ispano americana difine Ottocento, nel 1902 e' proclamata la Repubblica cubana conpresidente Tomas Estrada. L'isola caraibica passa stabilmentesotto l'ala protettrice di Washington. L'emendamento Plattassicura agli Usa il diritto di intervenire negli affaricubani. Nel 1952 Washington appoggia il colpo di stato diFulgencio Batista. Cuba diviene praticamente una colonia diWashington: infrastrutture e miniere passano nelle mani disocieta' americane e L'Avana diventa meta preferita deigiocatori d'azzardo. Mentre Batista svende l'isola, siorganizza il movimento dei 'barbudos'. Nel 1953 Fidel Castro eil fratello Raul tentano l'assalto alla caserma Moncada diSantiago, insieme con un centinaio di studenti. L'azione non vaa segno e Fidel e' arrestato. Due anni dopo, Castro vieneliberato grazie a un'amnistia e sceglie l'esilio in Messicodove incontra Ernesto Guevara, il 'Che'. Nel 1956 un gruppo diguerriglieri sbarca a Cuba a bordo del Granma, mentre Santiagoinsorge, ma Batista riesce a domare la rivolta. Castro, il Che,Camilo Cienfuegos e Celia Sanchez si rifugiano sulla Sierra dadove riorganizzano il movimento. Il primo gennaio del 1959novemila rivoluzionari entrano all'Avana e questa volta Batistanon ha scampo e fugge a Santo Domingo, carico d'oro. Un mesedopo Castro e' nominato primo ministro. Dopo averenazionalizzato i beni in mano a societa' americane, nel 1960l'Avana avvia rapporti commerciali con Cina e Urss. Kennedysospende l'importazione dello zucchero. Il 1961 e' l'annocruciale per i rapporti tra Cuba e gli Usa. Castro fa di Cubauna repubblica socialista. Il 17 aprile 1.500 miliziani armatidagli americani sbarcano alla Baia dei Porci con l'intento dirovesciare Castro, ma il piano fallisce. Kennedy rompe lerelazioni con l'Avana e decide l'embargo totale nei confrontidi Cuba. Nel 1962 l'Urss installa testate nucleari sull'isola,gli Usa decretano il blocco navale attorno all'isola dove staarrivando un'imbarcazione sovietica con a bordo armamenti. Siarriva a un passo dallo scontro frontale tra Washington eMosca. Nikita Krusciov accetta di ritirare le testate e ottieneda Jfk l'impegno che non invadra' Cuba. Nel 1965 nasce ilpartito comunista cubano. Il Che parte per la Bolivia dovemorira' due anni dopo. Nel 1976 viene emanata la nuovaCostituzione. Castro diventa presidente della Repubblica e capodel governo. Nel 1991 l'Urss ormai in disfacimento ritirapersonale e militari e toglie il sostegno economico garantito aCuba per circa 30 anni. L'anno dopo il Congresso Usa rafforzal'embargo. Nel 1995 l'Onu approva una risoluzione con cuichiede agli Stati Uniti di interrompere le sanzioni. Nel 1996Castro viene ricevuto dal papa Giovanni Paolo II in Vaticanoche andra' in visita a Cuba nel 1998. Nel 1999 scoppianuovamente la tensione con Washington, dopo la fuga del piccoloElian Gonzales, ripescato al largo della Florida dove la barcacon cui aveva lasciato l'isola insieme alla madre e alcuniparenti e' naufragata. La mamma e' morta e l'anno dopo vieneconsentito a Elian di raggiungere il padre, nonostante laprotesta della comunita' cubana di Miami. Nel 2001 gli Usainviano per la prima volta aiuti umanitari a Cuba in ginocchiodopo l'uragano Michelle. Nel 2002 chiude a Lourdes l'ultimabase militare russa a Cuba. Lo stesso anno un emendamento allaCostituzione rende intangibile il sistema socialista. Nel 2003,dopo diversi casi di persecuzione dei dissidenti, l'Ueinterrompe le visite di alto livello sull'isola. Nel 2004 lacommissione Onu per i diritti umani censura Cuba. Nel 2005riprendono le relazioni tra Cuba e l'Ue. Nel luglio 2006 FidelCastro e' sottoposto a intervento e cede il potere al fratelloRaul che chiede agli Stati Uniti di aprire un tavolo negozialeper risolvere le decennali controversie tra i due Paesi. Unprogressivo avvicinamento negli ultimi 8 anni fino al disgelodi oggi, con lo scambio di prigionieri e la decisione diriaprire le ambasciate e di allentare l'embargo americano.(AGI).