Bufera all'Ariston, è caos sui voti

Alle 17 la decisione se riammettere in gara Miele. Reunion dei Pooh - Foto - Infografica
Il menu' dello chef  per la finale

 

Bufera all'Ariston, è caos sui voti
Miele, Carlo Conti e Francesco Gabbani (Ravagli) 

Roma – Sul palco di Sanremo tira una brutta aria. La terza puntata del festival ha continuato a macinare ascolti (con 10.461.000 di spettatori e il 47.8% di share), ma è bufera sul voto per le nuove proposte. La gara inizia con Miele e Francesco Gabbani che si sfidano in un confronto diretto. Segue il voto: è Miele a passare la gara. Ma c'è un intoppo:  la macchinetta usata dalla giuria della sala stampa non funziona. Si torna al voto e il risultato si ribalta. Questa volta è Francesco a continuare l'avventura sul palco dell'Ariston. Miele protesta e chiede di essere riammessa. 

Entro le 17 sarà ufficializzata una decisione di riammettere o meno Miele. Intanto l'artista è stata invitata ad esibirsi questa sera. Una delusione quella della cantante, ma che "fa parte della vita di tutti i giorni  - commenta Carlo Conti -  Fa parte del gioco essere vittime di errori. E' capitato anche a me nella mia carriera. Cercheremo comunque di darle un'opportunità in più di cantare ". Sul caso è intervenuto anche il Codacons che ha presentato un esposto all'Agcom, "affinché intervenga sull'episodio e valuti eventuali violazioni dei regolamenti vigenti". 

Festival a confronto, gli ascolti dal 2006 - Infografica

Intanto per dirla con Carlo Conti, Sanremo "è allo sprint finale". Stasera "si esibiranno tutti e 20 i big in gara e alla fine della puntata la classifica con le prime 15 posizioni e chi è negli ultimi cinque posti. Partirà un televoto fino all'inizio della finale del festival di sabato. Solo allora scopriremo chi è stato ripescato tra i 5 a rischio". Ospiti della serata Elisa, Brignano, Gassmann-Papaleo e J Balvin. Domani sera saliranno sul palco Roberto Bolle, Renato Zero, Cristina d'Avena e Willy William con il brano Ego.

Il Festival dilaga su Twitter, ieri 517.000 cinguettii


La terza puntata ha incoronato gli Stadio  vincitori della gara delle cover. Il gruppo si è aggiudicato infatti il mazzo di ranuncoli, il premio per la gara delle cover per la loro interpretazione di "La sera dei miracoli" con tanto di immagine di Lucio Dalla sullo sfondo. Ma il clou della terza serata del Festival è stata di certo la reunion sul palco dell'Ariston del più longevo gruppo musicale italiano, i Pooh. In occasione del cinquantennale dalla sua formazione, la band vede di nuovo insieme la formazione iniziale con Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Stefano D'Orazio, Red Canzian e Riccardo Fogli che torna con i Pooh dopo 43 anni. 

Ma il clou della terza serata del Festival è di certo la reunion sul palco dell'Ariston del più longevo gruppo musicale italiano, i Pooh. In occasione del cinquantennale dalla sua formazione, la band vede di nuovo insieme la formazione iniziale con Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Stefano D'Orazio, Red Canzian e Riccardo Fogli che torna con i Pooh dopo 43 anni. 

Acclamatissima Virginia Raffaele che dopo Sabrina Ferilli e Carla Fracci ha vestito i panni della stilista Donatella Versace. "Ho ricevuto la telefonata della signora Fracci che ha ringraziato per l'imitazione – ha detto Conti in conferenza stampa - . Credo che anche la signora Versace l'abbia presa bene".
Nel dopofestival hanno sbancato gli Elio e le Storie Tese che hanno duettato con l'ex chitarrista di David Bowie, Adrian Belew, per un omaggio al Duca Bianco. "Ho deciso, d'accordo con Carlo, di riportarlo in tv su Rai Uno – ha spiegato Leone - E' decisamente una scommessa stravinta. Poteva essere accettata in un modo decente ma oltre il 40% di ascolti significa che c'è una passione enorme da parte del pubblico. Ci sarà anche il prossimo anno, il modello editoriale lo si vedrà più in là".

Il menu' dello chef  per la finale 

(AGI)