Festival al via, come italiani lo seguiranno su Google

Sul motore di rcerca da giorni impazzano domande e curuiosità sulla kermesse canotra in programma dal 7 all'11 febbraio. 

Festival al via, come italiani lo seguiranno su Google
 Ariston Sanremo 7-11 febbraio 2017

Questa sera Le luci si accendono su Sanremo: il 67esimo del Festival della canzone italiana alza il sipario, incollando come ogni anno alla tv milioni di italiani. E' un rito che resiste al tempo. SE la gara inizia stasera all'Ariston, sul web la 'febbre' da Sanremo è già iniziata da giorni: gli italiani interpellano Google per sciogliere dubbi e avere pronostici. Ecco le maggiori tendenze di ricerca:

  1. Chi saranno i cantanti in gara
  2. Chi ha vinto Sanremo nel 1986 (Eros Ramazzotti con "Adesso Tu")
  3. Greta Menchi, la famosa youtuber appena annunciata nella giuria degli Esperti di Sanremo.
  4. Il capitano della Roma, Francesco Totti, che interverrà come ospite
  5. Tommaso Zorzi, star del reality di MTV Riccanza, che commenterà il look dei protagonisti del festival ogni giorno a 'La Vita in Diretta'

Tra i più attesi fra i 22 big in gara, c'è Fiorella Mannoia, seguita da Fabrizio Moro e Lodovica Comello. Quanto agli ospiti,occhi puntati su Keanu Reeves, seguito da Ricky Martin e da Tiziano Ferro, quest'ultimo sul palco di Sanremo con un omaggio a Luigi Tenco.

Partecipare al festival aiuta a vendere dischi?

Ma serve ancora a vendere dischi? Per l'occasione, Doxa ha rispolverato vecchi documenti ingialliti (letteralmente) e ha tirato fuori la classifica del 1971, rapportata alle vendite di dischi a 45 giri. 

Quell'anno, ad aggiudicarsi il “Leone di Sanremo”, furono Nada e Nicola di Bari con "Il cuore è uno zingaro", ma a stracciare tutti i record fu Lucio Dalla con la sua "4 marzo 1943" (video) che conquistò all’istante (o quasi) il primo posto in classifica. Per poi restare nella top 30 per ben 16 settimane di fila. A dargli filo da torcere fu solo "Sotto le lenzuola" (video) di Adriano Celentano che, seppure arrivato solo quinto al Festival, incassò il plauso (e i quattrini) del grande pubblico.

 

I primi sul palco, ma non per forza nelle vendite

"Complessivamente - ricorda il bollettino della società di ricerche e analisi di mercato del 21 giugno 1972 - 16 motivi dei 24 presentati a Sanremo nel 1971 sono entrati, almeno una volta, nella classifica dei primi 30 dischi". Ecco le canzoni entrate nella Hit Parade, la trasmissione radiofonica Rai andata in onda per la prima volta il 6 gennaio del 1967 e basata proprio sulle rilevazioni Doxa. Di seguito, il piazzamento a Sanremo degli artisti e la relativa classifica delle vendite di dischi.

  1. 4 Marzo 1943 (Lucio Dalla – Equipe 84) - Terzo
  2. Sotto le lenzuola (Adriano Celentano – Coro Alpino Milanese) - Quinto
  3. Il cuore è uno zingaro (Nada – Nicola Di Bari) - Primo
  4. Che sarà (Ricchi e Poveri – José Feliciano) – Secondo
  5. 13, Storia d’oggi (Al Bano – Aguaviva) - Ottavo
  6. Rose nel buio (Gigliola Cinquetti – Ray Conniff) - Nono
  7. Come stai? (Domenico Modugno – Carmen Villani) - Sesto
  8. Come è dolce la sera (Donatello – Marisa Sannia) - Quarto
  9. Bianchi cristalli sereni (Don Backy – Gianni Nazzaro) -
  10. Ninna Nanna (Caterina Caselli – Dik Dik) - Decimo
  11. La folle corsa (Little Tony – Formula 3) – 12esimo
  12. S. Antonio, S. Francisco (Piero Focaccia – Mungo Jerry) – Non classificata
  13. Una storia (Sergio Endrigo – New Trolls) – 13esima
  14. L’ultimo romantico (Pino Donaggio – Peppino di Capri) – 11esima
  15. Il sorriso, il paradiso (Sergio Menegale – Wallace Collection) – 14esima
  16. L’ora giusta (Edda Ollari – Lorenza Visconti) – Non classificata

Come ha spiegato Vilma Scarpino, amministratore delegato della società, "le graduatorie di Hit Parade erano basate su rilevazioni settimanali realizzate presso un campione di negozi estratto da un archivio di oltre 2 mila punti vendita in 250 comuni con oltre 10 mila abitanti, distribuiti su tutto il territorio nazionale". La trasmissione Rai divenne in poco tempo "un appuntamento imperdibile per il grande pubblico con una media d’ascolto settimanale di oltre 5 milioni di persone". 


Per approfondire: