#noicisanremo, i Vip davanti alla tv
Da Riello alla Lecciso, partono i gruppi d'ascolto

Di MONICA SETTA
C'è Sandro Riello, noto imprenditore veneto già presidente dei giovani di Confindustria che Sanremo lo guardava in tv con i nonni a 16 anni e adesso non resiste alla tentazione dello zapping, anche se solo per intercettare qualche bella canzone. "Quando ero ragazzo io il Festival era un rito collettivo", dice Riello all'Agi.it, "oggi lo guardo dieci minuti a sera, fra un film e un talk politico. Le canzoni della mia storia, però, da Gianni Morandi ad Adriano Celentano, mi sono rimaste nel cuore".
Ma c'è anche Elio Lannutti, presidente dell'Adusbef, che ha già le idee chiare sul Festival. " Sarà un'edizione conformista", sentenzia. Piuttosto che Elton John, Lannutti avrebbe voluto sul palco Giuseppe Povia che ha scritto la colonna sonora del film "La centesima scimmia", una storia che apre il dibattito sulla "dittatura finanziaria e la cleptocrazia dell'Unione europea".
In Rete sbarca l'hashtag #noicisanremo dedicato ai commenti dei gruppi di ascolto vip che si stanno costituendo in tutta Italia per twittare o postare consensi, critiche, osservazioni pungenti sui protagonisti dell'edizione numero 66 del Festival della canzone italiana in onda su Rai uno da oggi fino a sabato 13 con la conduzione di Carlo Conti, per la seconda volta al comando della kermesse affiancato stavolta dalla comica Virginia Raffaele, dall'attore Gabriel Garko e dalla modella Madalina Diana Ghenea. Venti i cantanti in gara nella sezione "Campioni" mentre 8 saranno le nuove proposte. Chi vince rappresenterà l'Italia all'Eurovision song contest 2016. Anche da casa, dunque, come raccontano molti volti noti dello show biz o della business community in questa inchiesta, ci si prepa a votare i vincitori. Come? Ognuno ha un proprio rito, ci sono mode & modi.
Tiziana Stefanelli, avvocato di fama, vincitrice di Masterchef 2 e oggi presidente della giuria della trasmissione del day time di Rai 1 La prova del cuoco con Fede & Tinto, guarderà Sanremo nel suo divano con il marito Paolo e la bella figlia Matilde, cantante in erba, appassionata di programmi musicali. Fra una canzone e l'altra Tiziana sperimenterà qualche nuova ricetta nella sua attrezzatissima cucina "a vista" aiutata magari dalla stessa Matilde? "Forse, di sicuro non sono una telespettatrice attenta a Sanremo ma guarderò il Festival con i miei cari perch? la kermesse dell'Ariston offre intrattenimento per tutti i gusti", spiega la Stefanelli, " indipendentemente dalle canzoni ce ne è per tutti i gusti: moda, comici, vip, scandali...un minestrone all'italiana, per usare un termine culinario, che non passa mai di moda".
Più articolato il gruppo d'ascolto che ha organizzato l'attore Beppe Convertini che riunisce 6 amici a cena fino a sabato 13. "Ognuno di noi porta qualcosa da mangiare o da bere", dice, "io preparo delle schede che vengono compilate con un voto che va da 6 a 10. Si vota la canzone ma anche il Look del cantante, una giuria homemade che quasi tutti gli anni azzecca con anticipo il vincitore".
Per Loredana Lecciso, show girl e mamma dei due figli più piccoli di Albano (Yasmine e Albano junior detto Bido, ndr) Sanremo è un ricordo d'infanzia che si rinnova ogni anno. " Avevo 6 anni quando mio padre, medico pediatra e professore di lettere, portava a casa i 45 giri di Albano & Romina Power che noi figli ascoltavamo alternandoli agli Spandau Ballet", confida Loredana Lecciso ad Agi.it, "papà era anche un cultore di musica classica, perciò a casa nostra la musica faceva la parte del leone. I miei bambini più piccoli Yasmine e Albano junior non hanno mai assistito finora ad un Festival: quando hanno seguito il papà a Sanremo sono rimasti in albergo, erano troppo piccoli. Mi piacerebbe in futuro che potessero avere l'emozione di stare seduti in teatro mentre il padre canta e magari vince. Non sono una cultrice delle canzoni storiche di Albano & Romina, ma ho una profonda passione per la voce di Albano che è unica. Una voce che quest'anno mancherà all'Ariston a tutti i suoi tantissimi Fans". E sui social sono già scattati i pronostici.
Secondo Vincenzo Bocciarelli, protagonista di molte fiction tv a cominciare da Orgoglio dove vestiva i panni del pianista Andrea Obrofari, in pole position ci sono due grandi nomi che tornano a Sanremo, Eros Ramazzotti e Patty Pravo. "Conservo l'emozione della prima volta che vidi Eros e Patty all'Ariston", spiega l'attore, " il Festival con loro ha cambiato volto nella musicalità e nel costume. Sanremo é nel Dna degli italiani, anche quelli che ufficialmente lo negano poi corrono a dare un'occhiata alla tv fin dalla prima serata".
Molto interesse, come conferma Simone Lijoi volto noto della fiction Violetta e conduttore di punta di Rai ragazzi, destano le " prove sul palco" di Gabriel Garko & Madalina Ghenea. " Garko è un bravo attore", annota Lijoi, " ma come conduttore proprio non ce lo vedo. Chissà se l'Ariston lo promuoverà, io sono scettico".
Madalina Ghenea avrà 30 Look, riuscirà a strappare la lode? " Vedremo, ? una bellissima donna, ha tutte le carte in regola", commenta la marchesa Daniela del Secco d'Aragona, " anche se la classe é un'altra cosa. Vedremo come se la caverà e se sarà davvero chic". Fedele al suo personaggio, la marchesa vedrá le prime puntate dal Caf? Florian di Venezia dove è in vacanza per il Carnevale ma rientrerà a Roma prima del 13 perch? la finale - è un must- si guarda da casa in tv. Signori, si comincia.