R oma - "Volevamo innanzitutto mantenere una certa continuita' con la stagione precedente", in particolare dando seguito al percorso beethoveniano avviato lo scorso anno con l'esecuzione delle 9 sinfonie: il maestro Antonio Pappano, direttore musicale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha sintetizzato cosi' il contenuto e il senso della stagione sinfonica 2016-2017, presentata oggi a Roma all'Auditorium Parco della Musica. Il grande cimpositore tedesco sara' protagonista assoluto dell'inaugurazione della stagione (20-22-24 ottobre 2016) con l'unica opera che ha scritto, "Fidelio" (in forma di concerto). Per l'occasione si esibiranno artisti del calibro di Simon O'Neil (Florestan), Gunther Groissbock (Rocco) e Amanda Forsythe (Marzelline). Sempre sotto la direzione di Pappano, nel secondo appuntamento (27-28-29 ottobre) verranno eseguiti il concerto per pianoforte n. 5 "Imperatore" di Beethoven e la sinfonia n. 9 "La Grande" di Schubert. La stagione proseguira' con pezzi di Ravel, Mozart (Il Flauto magico), Sostakovic (sinfonia n. 15), Mahler (sinfonia n. 2 "Resurrezione"), Sibelius (sinfonia n. 7), Strauss, Bruckner, di nuovo Beethoven in numerosi concerti, Brahms, Wagner e Bach (la Passione secondo Giovanni). Ci sara' anche una serata fuori abbonamento, 'Buon compleanno Amadeus! Gala Mozart', interamente dedicata al Genio austriaco.
Il programma e' molto tedesco, ma prevede anche i russi Rachmaninof, Stravinskij e Cajkovskij. Ci saranno inoltre pagine della nuova musica: ad aprile sara' infatti la prima assoluta di Caprice Romain, del compositore franco-svizzero Richard Dubugnon. Proseguira' l'iniziativa 'Pappanoinweb', in collaborazione con la Tim, che consente di seguire i concerti del Maestro live e on demand. Una delle novita' di quest'anno, ha spiegato il presidente-sovrintendente Michele dall'Ongaro, riguardera' i giorni dei turni: non piu' sabato, lunedi' e martedi' ma giovedi', venerdi' e sabato: le ragioni sono due, hanno detto Pappano e dall'Ongaro: la prima e' che cosi' si evita ai direttori d'orchestra esterni di dover bloccare due settimane per venire a Santa Cecilia, la seconda e' per "mantenere una maggiore continuita' artistica", che quel "buco" di 48 ore tra il sabato e il lunedi' non facilitava. L'Eni restera' partner istituzionale dell'Accademia, mentre tra i soci fondatori privati si aggiunge Mapei.
Bnl Gruppo Bnp Paribas per il decimo anno consecutivo rinnova il proprio impegno per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia - di cui è socio fondatore dal 2007 - anche per la stagione sinfonica 2016-2017. La Banca contribuisce allo sviluppo e all’organizzazione delle attività dell’Accademia, confermando il proprio sostegno al mondo dell’arte e della musica che rappresentano per BNL un binomio di lunga tradizione. Tanti e di prestigio le iniziative e gli appuntamenti promossi dalla Banca per supportare la crescita e la diffusione della cultura a Roma e sul territorio nazionale. Tra questi ricordiamo: “Toscanini – Il coraggio della Musica” dello scorso 27 gennaio, evento svoltosi all’Auditorium Parco della Musica nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria; il concerto del Maestro Ennio Morricone che si terrà il 23 maggio prossimo sempre all’Auditorium. Per l’occasione il Premio Oscar riproporrà alcune delle sue più famose composizioni che hanno fatto da colonna sonora a numerosi capolavori del cinema italiano ed internazionale.
(AGI)