Isola del Cinema, al via 22esima edizione tra Disney e Giappone
Novanta giorni di proiezioni, incontri, eventi speciali ospitati in quattro sale

Roma - Prende il via domani 'Hollywood sul Tevere', ventiduesima edizione de L'Isola del Cinema, che dal 1995 a oggi ha accolto oltre sei milioni di spettatori all'isola Tiberina. Novanta giorni di proiezioni, incontri, eventi speciali ospitati in quattro sale - l'Arena Groupama, il CineLab, lo Schermo Tevere, la Sala dell'Assunta - con l'unico obiettivo di offrire visibilità a tutte le forme di cinematografia: dalle opere di registi emergenti ai documentari che riflettono sull'attualità, dal cinema indipendente alle grandi produzioni internazionali. L'Isola si trasformerà quest'anno anche in suggestiva vetrina per The Walt Disney Company Italia, Warner Bros. Pictures, Universal Pictures Italia, Adler Entertainment - tra le maggiori case di produzione e distribuzione italiane - e Comedy Central (Canale 124 di SKY) che presenteranno al pubblico contenuti esclusivi nel corso di queste settimane di cinema. La programmazione, che comprende circa duecento opere scelte per qualità e varietà, dà spazio ad opere internazionali inedite nella sezione storica del Festival, Isola Mondo, realizzata in collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti di Cultura.
Oltre all'appuntamento con 'Estate Giapponese', anche il focus sulla cinematografia bulgara che, attraverso la proiezione di tre opere inedite, programmate nel corso dell'ultima settimana di luglio - Sadilishteto (Il Giudizio, 2014), Svetat e golyam i spasenie debne otvsyakade (Il mondo è grande e la salvezza ci aspetta dietro l'angolo, 2008) e Tilt (2011) - indaga sul fenomeno attuale dell'immigrazione. La Francia è il Paese protagonista della sezione European Woman Filmmaker (EWF) che celebra il talento registico femminile attraverso la selezione e visione di cinque opere recenti, tra cui l'ultima della cineasta Céline Sciamma (Diamante nero) che a Roma incontrerà il pubblico per discutere dell'apprezzato Naissance des pieuvres, film presentato a Cannes nel 2007 e mai distribuito in Italia. Con l'intento di valorizzare la connessione tra cinema ed enogastronomia, torna per la quarta edizione la Rassegna Romana del Cinema Catalano (RRCC): nel corso di quattro serate esclusive verranno mostrati tre lungometraggi ed un documentario preceduti ognuno da un diverso cortometraggio, a cui seguiranno degustazioni di vini e prodotti catalani. Il regista croato Dalibor Matani incontrerà il pubblico per parlare di 'Sole alto', film vincitore del Premio Un certain regard.