Da 'allora' a 'sfizio', ecco 8 parole che gli inglesi "dovrebbero adottare"

Da 'allora' a 'sfizio', ecco 8 parole che gli inglesi "dovrebbero adottare"
parlare a gesti (agf) 

Roma- "Allora": è  questa congiunzione, che gli italiani usano di frequente a inizio frase, una delle 8 parole più belle della lingua di Dante. Insieme a "rocambolesco", "chiacchierone", "sfizio", "struggente", "dondolare", "mozzafiato" e "dietrologia". Ne è convinto Ed Wood, insegnante inglese ed esperto di linguistica, che sul sito Babbel segnala, appunto, 8 parole italiane che ogni inglese dovrebbe imparare a usare. "'Allora', è una di quelle parole dal significato confuso la cui traduzione dipende molto dal contesto" spiega Wood che afferma di aver avuto un colpo di fulmine con la lingua italiana dopo un viaggio nel Bel Paese. Un'avventura "rocambolesca", aggettivo che "deriva da Rocambole, personaggio del romanzo dello scrittore francese Pierre Alexis Ponson du Terrail del 19mo secolo, con una forte passione per le avventure". Oggi gli italiani usano "rocambolesco" per indicare qualcosa di fantastico e avventuroso.

Wood mette poi in guardia sul significato di "chiacchierone", che può avere anche un'accezione negativa quando indica una persona che fa troppi pettegolezzi. La lingua "sfrigola e sibila sulle due consonanti" sulla parola sfizio. "Ha un suono fantastico, e il significato è altrettanto bello" osserva l'autore, che racconta di aver acquistato una maschera carnevalesca durante il suo viaggio per "togliersi uno sfizio". Di "dondolare" ama, invece, il suono onomatopeico. A Roma Ed Wood ha imparato il significato della parola "mozzafiato" quando di fronte alla Pietà, al Colosseo e al Mosè di Michelangelo è rimasto senza respiro. L'ultima "dietrologia" l'ha imparata invece a casa, seduto comodamente in poltrona, leggendo la biografia di Marco Pantani da cui emerge "una verità nascosta dietro la facciata". (AGI)