Terremoti, cosa misura la scala Mercalli

Roma - Dalle scosse impercettibili ai terremoti apocalittici, la scala Mercalli misura la devastazione di un sisma nell'ambiente, sopratutto su quello urbano. Ecco quali sono i gradi di distruttività immaginati dal sismologo e vulcanogo Giuseppe Mercalli
Grado |
Scossa |
Descrizione |
I |
impercettibile |
Avvertita solo dagli strumenti sismici. |
II |
molto leggera |
Avvertita solo da qualche persona in opportune condizioni. |
III |
leggera |
Avvertita da poche persone. Oscillano oggetti appesi con vibrazioni simili a quelle del passaggio di un'automobile. |
IV |
moderata |
Avvertita da molte persone; tremito di infissi e cristalli, e leggere oscillazioni di oggetti appesi. |
V |
piuttosto forte |
Avvertita anche da persone addormentate; caduta di oggetti. |
VI |
forte |
Qualche leggera lesione negli edifici e finestre in frantumi. |
VII |
molto forte |
Caduta di fumaioli, lesioni negli edifici. |
VIII |
rovinosa |
Rovina parziale di qualche edificio; qualche vittima isolata. |
IX |
distruttiva |
Rovina totale di alcuni edifici e gravi lesioni in molti altri; vittime umane sparse ma non numerose. |
X |
completamente distruttiva |
Rovina di molti edifici; molte vittime umane; crepacci nel suolo. |
XI |
catastrofica |
Distruzione di agglomerati urbani; moltissime vittime; crepacci e frane nel suolo; maremoto. |
XII |
apocalittica |
Distruzione di ogni manufatto; pochi superstiti; sconvolgimento del suolo; maremoto distruttivo; fuoriuscita di lava dal terreno. |