Studiare l'inglese? Sì, ma guardando serie tv

Il 31% degli italiani guarda le serie in lingua originale. Lo dice Babbel

Studiare l'inglese? Sì, ma guardando serie tv

Passare ore e ore davanti lo schermo per seguire le tanto amate serie tv non è più una perdita di tempo, ma un modo per imparare una lingua straniera. A patto che le puntate siano viste in lingua originale. I benefici sono molti: abituarsi all’ascolto, imparare la pronuncia e ampliare il vocabolario.

Le serie tv sono entrate a tutti gli effetti, come le app e i corsi, tra i metodi più usati per imparare una nuova lingua. Il trend è stato subito cavalcato da Netflix insieme a Babbel, l’app che insegna a parlare una nuova lingua, per creare un corso di spagnolo basato sulla serie Narcos.

Secondo il sondaggio di Babbel che fa riferimento all'anno 2016:

  • Il 31% degli italiani guarda tv e serie in lingua originale;
  • Il 31% legge riviste in altre lingue;
  • Il 20% ascolta trasmissioni in lingua originale in radio.

La percentuale naturalmente si alza se ci si concentra sulla fascia d’età 25-34 anni. Il 45% dei giovani intervistati infatti preferisce guardare serie tv e film in lingua originale.

Le prime tre lingue più studiate

L’inglese continua ad essere la prima lingua straniera studiata dagli italiani, ma subito dopo ci sono il tedesco e lo spagnolo. Ecco le percentuali:

  • Inglese (52%)
  • Tedesco (20%)
  • Spagnolo (16%)

La tendenza è simile in tutte le età, anche se i giovani (25-34 anni) puntano meno sull’inglese (40%) e sempre di più studiano il tedesco (25%) e lo spagnolo (20%).

Studiare l'inglese? Sì, ma guardando serie tv
 Daredevil - serie tv (foto ufficiale) - Netflix

Perché si studiano le lingue straniere

l motivi cambiano a seconda dell'età di riferimento. I più giovani infatti sono focalizzati sullo sviluppo personale (56%) e sulla carriera (52%) e il 98% è convinto che sapere una lingua in più li possa aiutarlo nel lavoro, mentre i professionisti già affermati nel loro percorso lavorativo puntano più sulla comunicazione in viaggio (64%) e sul training mentale (40%). per molti, invece, imparare un'altra lingua significa essere un “cittadino del mondo”, così da poter parlare con più persone possibile (66%) e comunicare con familiari e amici (40%), in molti sognano anche di trasferirsi in un altro paese (39%).

L’italiano continua ad essere la lingua dell’amore

I francesi sono i nostri più grandi ammiratori: il 27,1% degli intervistati pensa che l’accento del Bel Paese sia il più irresistibile. Seguono gli spagnoli (24,9%) e gli svedesi (24,1%). Sempre i francesi concordano sul fatto che l’italiano sia la lingua più sexy (44,8%). Al secondo posto troviamo  gli svedesi (39,7%), seguiti dai paesi di lingua tedesca (26,7%). Parole che alle nostre orecchie possono suonare normalissime, come “amore” e il famigerato “ciao bella!” sono in cima alla lista delle parole che fanno battere il cuore dei francesi. I tedeschi amano anche le parole “ti amo” o “buona notte”.