Le nuove regole europee per le emissioni di auto e furgoni
Il settore dei trasporti è l'unico settore dell'Ue che non ha registrato un calo significativo delle emissioni di gas serra dal 1990

II Parlamento europeo ha approvato in via definitiva le misure per ridurre le emissioni di gas serra di automobili e furgoni entro il 2030. E' stato concordato un obiettivo più elevato (37,5%) di riduzione delle emissioni delle autovetture nuove entro il 2030, rispetto a quello proposto dalla Commissione europea (30%). La legislazione fissa inoltre un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 per i nuovi furgoni (31%) entro il 2030.
Il testo legislativo è stato adottato con 521 voti favorevoli, 63 voti contrari e 34 astensioni. E’ ora necessaria l'adozione formale del Consiglio UE, prima della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
I produttori le cui emissioni medie superano i limiti dovranno pagare un'indennità. Entro il 2023, la Commissione europea dovrà valutare se destinare o meno tali importi a un fondo specifico per la transizione verso una mobilità a emissioni zero e per sostenere la formazione dei lavoratori del settore automobilistico.
La nuova legge prevede che l'intero ciclo di vita delle emissioni delle autovetture sia valutato a livello europeo. La Commissione dovrà inoltre valutare l'opportunità di disporre di una metodologia comune per la valutazione e di una comunicazione coerente dei dati entro il 2023. Se del caso, dovrebbe essere varata una normativa in materia.
Il settore dei trasporti è l'unico settore dell'Ue che non ha registrato un calo significativo delle emissioni di gas serra dal 1990. I dati dell'Agenzia europea dell'ambiente mostrano che, tra tutti i mezzi di trasporto dell'UE, quello su strada genera la quota maggiore di emissioni di gas a effetto serra (72,9% nel 2016), ed è responsabile di circa il 20% delle emissioni totali di gas serra dell'Ue.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it