Che tempo farà domani

Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Il tempo previsto per domani
NORD - piogge e temporali, localmente ancora intensi al mattino su Emilia Romagna, Lombardia meridionale, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia E Veneto con tendenza a deciso miglioramento dal primo pomeriggio nonostante la persistenza di precipitazioni lungo le coste adriatiche fino al tardo pomeriggio; residui temporali su Liguria di Levante e settore orientale del basso Piemonte durante le primissime ore del giorno in un contesto che sul resto del settentrione vedrà ampi spazi di cielo sereno fino al termine della giornata.
CENTRO E SARDEGNA - residui temporali sulla Toscana, specie zone interne, durante la mattinata, ma in successivo rapido miglioramento; nuvolosità in aumento sul Lazio con locali rovesci o isolati temporali tra la mattinata e le ore pomeridiane con tendenza a miglioramento verso sera; nubi in intensificazione al mattino su Marche ed Umbria con piogge e temporali sempre piu' diffusi ed intensi che dal primo pomeriggio si estenderanno anche all'Abruzzo. Migliora su Umbria occidentale in serata. Cielo in prevalenza sereno sulla Sardegna seppur con temporanee innocue velature in transito nel corso della giornata.
SUD E SICILIA - molte nubi sulle regioni tirreniche con piogge sparse e locali rovesci su Campania meridionale, coste ed immediato entroterra di Basilicata e Calabria e sulla Sicilia settentrionale; ampi spazi di cielo sereno sul resto della Sicilia e delle regioni peninsulari nonostante qualche debole pioggia sulla Puglia. Dal pomeriggio deciso peggioramento con piogge e temporali anche intensi che per fine giornata raggiungeranno anche la Puglia garganica.
TEMPERATURE: minime in decisa diminuzione sulle regioni settentrionali, in forma piu' attenuata su Sardegna, regioni centrali peninsulari, Campania, Molise, Basilicata e Puglia centro-settentrionale; in aumento sul resto del sud e Sicilia. Massime in calo anche marcato al nord, centro, S Sardegna, Campania, Molise e settori settentrionali di Basilicata e Puglia; in aumento sul resto del sud peninsulare; stazionarie sulla Sicilia.
VENTI: forti settentrionali su alto Adriatico, Appennino settentrionale e Liguria con tendenza a calo di intensità durante la seconda parte della giornata anche se con locale persistenza sulle coste del basso Veneto e dell'Emilia Romagna; deboli variabili sul resto del settentrione ma con rinforzi di Foehn sulle Alpi centro-occidentali; forti occidentali o nord-occidentali su Sardegna e coste di Toscana e Lazio con ulteriori rinforzi sulle Bocche di Bonifacio, tendenti a divenire moderati settentrionali ma con rinforzi dal pomeriggio; deboli variabili sul resto del centro o al piu' deboli meridionali tendenti a divenire rapidamente moderati settentrionali ed a rinforzare ulteriormente specie sulle regioni adriatiche e nelle zone interne; moderati occidentali sulla Sicilia; deboli occidentali o sud-occidentali sul resto del meridione, tendenti a rinforzare sulle regioni tirreniche.
MARI: agitati o localmente molto agitati mar di Sardegna settore nord, Bocche di Bonifacio, Ligure, Tirreno centro-settentrionale e dalla mattinata l'alto Adriatico; graduale attenuazione del moto ondoso dal tardo pomeriggio; molto mossi lo Stretto di Sicilia e dalla mattinata il basso Tirreno; mossi i rimanenti mari con moto ondoso in aumento su Adriatico centrale e Ionio.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it