Nubifragio a Roma, 4 feriti. Domani tregua, domenica torna maltempo
La pioggia abbondante ha causato allagamenti e la caduta di alberi nella Capitale, traffico in tilt

Roma - Gli effetti dell'annunciata perturbazione atlantica che ha raggiunto la nostra penisola si vanno estendendo sul triveneto al nord e sulla Campania al sud, determinando condizioni di tempo perturbato, con precipitazioni temporalesche anche di forte intensita'. Lo comunica la Protezione Civile, che ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri. L'avviso prevede dal pomeriggio di oggi precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla provincia autonoma di Trento e sul Friuli Venezia Giulia. Dalla serata si prevedono, inoltre, precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale sulla Campania. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita', frequente attivita' elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e' stata valutata ancora per oggi allerta arancione su Toscana, Umbria, sulla maggior parte del Lazio, sulle zone interne delle Marche, oltre che sul bacino dell'Isonzo e sulla Pianura di Udine e Gorizia in Friuli Venezia Giulia, regione dove l'allerta resta arancione, nelle stesse aree, anche per domani. Sempre domani, l'allerta sara' gialla sulle restanti aree del Friuli, sulla provincia di Trento, su Veneto, Toscana, Umbria, Lazio, appennino Marchigiano, su parte dell'Abruzzo e del Molise, sulle zone costiere della Campania e sul versante tirrenico settentrionale della Calabria. Attenzione al Lazio e soprattutto a Roma, dove domenica sono attese precipitazioni abbondanti.
Maltempo flagella il Centronord, bomba d'acqua a Cagliari
Clima decisamente autunnale da domenica con valori massimi di poco superiori ai 20 gradi al Centro-Nord. Antonio Sano', direttore del sito ilMeteo.it, comunica che il ciclone atlantico nei giorni successivi al weekend evolvera' lentamente verso oriente, interessando ancora le regioni adriatiche e il Sud Italia. Il Nord vedra' un graduale miglioramento del tempo, ma non ovunque. Temperature che si assesteranno leggermente sotto la media del periodo. Oggi, intanto, una violentissima precipitazione ha creato il caos nella Capitale. La pioggia caduta fitta e abbondante stamattina su Roma ha causato allagamenti e la caduta di alberi in diversi punti della capitale con la conseguenza di rallentamenti nella circolazione. Punti critici per carreggiata invasa dall'acqua sulla Tuscolana a via Marco Fulvio Nobiliore, in via Santa Maria di Galeria alla Riserva Carbuccetto, nel sottopasso di via Renato Guttuso, al cavalcavia ferroviario di via Guglielmo Sansoni, sulla Salaria a via Sambuca Pistoiese, al sottopasso della Pontina in via Clarice Tartufari, in via Luigi Capuana, in viale Jonio. In via Siria alberi si sono abbattuti sulla strada e per poco non si è consumata una tragedia: quattro persone, infatti, sono rimaste leggermente ferite da un albero caduto su una pensilina della fermata del bus a causa della forti piogge che hanno colpito Roma questa mattina. L'episodio e' accaduto intorno alle 10,40, in via Tiburtina, altezza via Cupa. Due persone sono state condotte all'ospedale Umberto I in codice giallo. Le altre due sono state medicate sul posto. L'albero ha danneggiato seriamente un palo dell'illuminazione. Sul posto si e' recato personale del 118 e agenti di Polizia.
Gli effetti dell'annunciata perturbazione atlantica che ha raggiunto la nostra penisola si vanno estendendo sul triveneto al nord e sulla Campania al sud, determinando condizioni di tempo perturbato, con precipitazioni temporalesche anche di forte intensita'. Lo comunica la Protezione Civile, che ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri. L'avviso prevede dal pomeriggio di oggi precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla provincia autonoma di Trento e sul Friuli Venezia Giulia. Dalla serata si prevedono, inoltre, precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale sulla Campania. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita', frequente attivita' elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e' stata valutata ancora per oggi allerta arancione su Toscana, Umbria, sulla maggior parte del Lazio, sulle zone interne delle Marche, oltre che sul bacino dell'Isonzo e sulla Pianura di Udine e Gorizia in Friuli Venezia Giulia, regione dove l'allerta resta arancione, nelle stesse aree, anche per domani. Sempre domani, l'allerta sara' gialla sulle restanti aree del Friuli, sulla provincia di Trento, su Veneto, Toscana, Umbria, Lazio, appennino Marchigiano, su parte dell'Abruzzo e del Molise, sulle zone costiere della Campania e sul versante tirrenico settentrionale della Calabria. (AGI)