"I partiti sono ancora molto presenti in Rai. E nominano persone incompetenti"
Milena Gabanelli torna con l'Agi sui motivi che l'hanno convinta lasciare la Rai

"I partiti sono molto presenti sia nel Consiglio di amministrazione che nella Commissione di Vigilanza Rai, ma non ci sarebbe nulla di scandaloso se almeno tutti i componenti avessero competenze sia televisive che nella gestione di un'azienda con 12.000 dipendenti. Purtroppo non è così, e questo genera danni, ritardi, e il perenne sospetto che dietro a scelte che coinvolgono un conduttore o un giornalista, ci sia sempre una manovra politica, anche quando si tratta di legittime scelte editoriali, giuste o sbagliate che siano".
Perché Gabanelli ha deciso di lasciare?
Milena Gabanelli risponde così in un'intervista all'AGI quando le si chiede se quel 'fuori i partiti dalla Rai' che era lo slogan - e forse lo è ancora - di Matteo Renzi sia stato davvero così e se alla fine proprio lei non sia stata "bersaglio" di certa politica. La giornalista rifiuta l'etichetta di 'personaggio scomodo' che qualcuno le vuole appiccicare. Specie per il fatto che abbia alla fine presentato le dimissioni da vice direttore Rai chiamata a lavorare al progetto di un portale news che fosse unico per il servizio pubblico. E replica "Penso di fare in buonafede il meglio che posso, nell'interesse di chi mi paga lo stipendio, ovvero il cittadino". Tra gli intenti della giornalista c'era quello di realizzare una striscia di 4 minuti in prima serata, dopo il Tg1, sul Data Journalism. Se n'è parlato poco, l'attenzione di questi giorni è stata più per l'aspetto dimissioni...Quale il format, le idee? La Rai teme un simile salto di qualità nell'informazione, meglio non correre il rischio di un format veloce e concentrato, forse anche esportabile su altri media?
Cosa prevedeva la sua striscia di 4 minuti
"Il modello narrativo che stavo sperimentando - risponde Gabanelli - era pensato per il portale, peraltro già in uso su molti siti internazionali. Si tratta di trasformare argomenti complessi nella estrema sintesi, e quindi di facile comprensione, partendo da dati verificati e con l'aiuto di infografiche e animazioni. Penso ai bitcoin, alle economie che cambiano con il mercato dell'elettrico, alle economie sommerse, ai migranti minori non accompagnati, all e-commerce. L'idea di portarlo anche in onda potrebbe - a mio parere - arricchire il linguaggio televisivo e avvicinare un pubblico più distratto e frettoloso". In molti pensano che ci sia chi ti voglia far pagare il fatto che M5S sostenga il tuo progetto? "Non ho relazioni con il M5S - risponde Gabanelli - e nessuno mi ha mai chiesto dettagli su questo progetto, e nemmeno sul lavoro svolto in relazione al portale".
"Non mi sento una vittima, il mondo del lavoro funziona così"
Si diceva del Cda Rai, ma che cos'è? Reale amministrazione di un'azienda o struttura di presunto controllo e vigilare? "Il Cda Rai dovrebbe fare quello che fanno tutti i consigli di amministrazione: amministrare affinché l'azienda sia sana e competitiva rispettando la mission", la risposta della giornalista. E quando le si fa rilevare che a parte Usigrai e Fnsi, poche, se non nessuna voce interna all'azienda tra i giornalisti, si sia fatta sentire dopo la tua decisione, replica: "E perché avrebbero dovuto? Ho svolto il mio compito, mi è stata fatta una proposta che ho ritenuto di non accettare, mi sono dimessa. Il mondo del lavoro funziona così dappertutto, non mi sento vittima di alcunché, e con i colleghi ho sempre avuto un rapporto leale e caloroso".
Ma queste dimissioni sono irrevocabili? "Di irrevocabile c'è solo la morte...e per il momento mi sento abbastanza viva". Quando uno lascia in questo modo c'è sempre chi ci rimette, proviamo a capire chi possa essere: chi paga il canone, la politica, l'informazione in genere, il Paese, o solo Milena Gabanelli? Viene meno l'esistere di un Servizio pubblico? "Nessuno è indispensabile, e dentro la Rai ci sono tanti colleghi che fanno eccellente servizio pubblico". Si parla di 'Palazzi' romani che cercano di favorire una mediazione per una ricucitura...Ti risulta e quanto margine d'azione c'è effettivamente? Gabanelli vuole una ricucitura? "Non frequento i Palazzi, non perché li disdegni, ma perché è un altro lavoro, che io non so fare".
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it