Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Meteo: weekend con venti freschi e temporali sulle isole
(AGI) - Roma, 26 set. - L'alta pressione delle Azzorre siallunga verso i settori centro-settentrionali d'Europa,favorendo la discesa di aria fredda nordorientale. Frescosull'Italia con qualche temporale al Sud. La redazione web delsito www.ilmeteo.it comunica che "oggi il tempo sara' spessonuvoloso e piovoso sulle regioni adriatiche, i settoricentro-occidentali delle Alpi, sulla Sardegna meridionale e traSicilia e Calabria. Temporali interesseranno la Calabria e laSardegna meridionale, soprattutto tra l'Ogliastra e ilCagliaritano. Domenica ancora temporali in Sardegna, locali suCalabria e Sicilia e possibili anche sulla Puglia centrale. Peri primi giorni della prossima settimana,
(AGI) - Roma, 26 set. - L'alta pressione delle Azzorre siallunga verso i settori centro-settentrionali d'Europa,favorendo la discesa di aria fredda nordorientale. Frescosull'Italia con qualche temporale al Sud. La redazione web delsito www.ilmeteo.it comunica che "oggi il tempo sara' spessonuvoloso e piovoso sulle regioni adriatiche, i settoricentro-occidentali delle Alpi, sulla Sardegna meridionale e traSicilia e Calabria. Temporali interesseranno la Calabria e laSardegna meridionale, soprattutto tra l'Ogliastra e ilCagliaritano. Domenica ancora temporali in Sardegna, locali suCalabria e Sicilia e possibili anche sulla Puglia centrale. Peri primi giorni della prossima settimana, ancora instabile suSardegna, Sicilia e Calabria con temporali e rovesci, ventimoderati nordorientali e molte nuvole su gran parte d'Italia". Antonio Sano', direttore del sito www.ilmeteo.it, lancia unapossibile allerta per il forte maltempo che potrebbe arrivaresull'Italia a partire dal 1° ottobre e per i giorni successivi.Un energico ciclone mediterraneo, dalla Spagna si incamminera'verso la Sardegna, il basso Tirreno e quindi il Centro Italia,portando un corposo peggioramento del tempo su quasi tutte leregioni: temporali, nubifragi, possibili alluvioni lampo, ventidi burrasca, saranno possibili su molte regioni italiane. (AGI).