Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Maltempo: quattromila famiglie senza elettricita' in Umbria
(AGI) - Perugia, 5 mar. - Quasi quattromila famigie sono senzaenergia elettrica in Umbria per colpa del maltempo. "Lasituazione e' in costante miglioramento anche se e'strettamente legata all'evolversi delle condizioni meteo" fasapere l'Enel "Il fortissimo vento di burrasca, che da questanotte si e' abbattuto sull'Italia centrale - si legge in unanota - ha provocato la caduta di piante, alberi ad alto fusto erami sulle linee elettriche di media e bassa tensione anche inalcune zone dell'Umbria. I danni maggiori si registrano nelnord dell'Umbria, tra Citta' di Castello, San Giustino eGubbio, e
(AGI) - Perugia, 5 mar. - Quasi quattromila famigie sono senzaenergia elettrica in Umbria per colpa del maltempo. "Lasituazione e' in costante miglioramento anche se e'strettamente legata all'evolversi delle condizioni meteo" fasapere l'Enel "Il fortissimo vento di burrasca, che da questanotte si e' abbattuto sull'Italia centrale - si legge in unanota - ha provocato la caduta di piante, alberi ad alto fusto erami sulle linee elettriche di media e bassa tensione anche inalcune zone dell'Umbria. I danni maggiori si registrano nelnord dell'Umbria, tra Citta' di Castello, San Giustino eGubbio, e in misura minore in alcune aree del ternano, inparticolar modo ad Arrone e Ferentillo. Enel - prosegue la nota- fin dall'allerta maltempo di ieri, ha allestito una TaskForce che da stanotte e' interamente sul campo e ulterioririnforzi sono arrivati da altre aree dell'Umbria. In molti casici sono problemi di viabilita' dovuti alla caduta di piantesulle strade. Enel e' in costante contatto con le Prefetture,con le Istituzioni locali e con le strutture di protezionecivile provinciali e regionale con cui si stanno organizzandointerventi nelle zone di difficile accessibilita'". (AGI).