Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Maltempo: danni per 300 milioni per l'agricolutra
(AGI) - Roma, 7 mar. - "E' iniziata la conta dei danni inagricoltura con una stima di 300 milioni di euro in Toscanadove il settore florovivaistico e' in ginocchio concoltivazioni spazzate via, serre distrutte, centinaia diaziende che rischiano di chiudere con migliaia di lavoratori arischio". E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldirettidal quale si evidenzia che il maltempo ha colpito l'interacampagna toscana e soprattutto la provincia di Pistoia eVersilia. "Per il settore vivaistico - sostiene la Coldiretti - e'stato un vero disastro anche perche' le consegna delle piantein tutto il
(AGI) - Roma, 7 mar. - "E' iniziata la conta dei danni inagricoltura con una stima di 300 milioni di euro in Toscanadove il settore florovivaistico e' in ginocchio concoltivazioni spazzate via, serre distrutte, centinaia diaziende che rischiano di chiudere con migliaia di lavoratori arischio". E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldirettidal quale si evidenzia che il maltempo ha colpito l'interacampagna toscana e soprattutto la provincia di Pistoia eVersilia. "Per il settore vivaistico - sostiene la Coldiretti - e'stato un vero disastro anche perche' le consegna delle piantein tutto il mondo, che avvengono proprio in questo periodo, nonpotranno essere effettuate e c'e' il rischio di una perdita deimercati anche per il futuro. Interi vivai sono andati perduti,le serre scoperchiate, le piante divelte e si registra una verae propria strage di gemme dalle piante, pronte alla produzioneprimaverile". In Toscana tra le coltivazioni particolarmentecolpiti - sottolinea la Coldiretti - gli oliveti e i vigneti,ma sono stati spezzati anche alberi ornamentali e pianteforestali, con intere pinete andate perdute. Interessata dalmaltempo anche l'attivita' di allevamento con stallescoperchiate e silos piegati. "L'ondata di maltempo ha peraltrocolpito anche altre regioni, dalle Marche all'Abruzzo,dall'Umbria al Molise fino alla Puglia. L'ondata di maltempoabbattutasi sulle Marche - commenta la Coldiretti - non hainfatti risparmiato le campagne con terreni allagati, stradepoderali franate e colture invernali finite sott'acqua". LaColdiretti chiede l'immediato avvio delle procedure per avviarela dichiarazione di calamita' naturale nei territoricolpiti.(AGI).