Roma - Dalla legge sulla riforma dei partiti al G7 in Giappone, dalle piazze della legalità, in memoria di Falcone e Borsellino, alla finalissima di Champions League tra Real e Atletico Madrid: ecco i principali appuntamenti della prossima settimana.
LA SETTIMANA POLITICA, COMUNALI E REFERENDUM ENTRANO NEL VIVO
Si avvicina il voto per le amministrative e i partiti si preparano al rush finale, in vista dei comizi conclusivi della campagna elettorale. In campo sono scesi i leader, in particolare per il voto che coinvolge la Capitale: da Matteo Salvini a Beppe Grillo fino a Silvio Berlusconi, tutti si sono impegnati per i rispettivi candidati. Anche il segretario del Pd e presidente del Consiglio, Matteo Renzi, scendera' direttamente in campo per i candidati del Pd nelle principali citta', anche se le date si sapranno solo nei prossimi giorni. E un impegno in prima persona Renzi lo ha gia' annunciato anche a sostegno del Si' al referendum costituzionale. Dopo il battesimo del primo comitato per il Si', a Bergamo, e l'appello rivolto all'intero partito di siglare una tregua interna e lavorare tutti insieme pancia a terra per far vincere i Si' alla riforma costituzionale, il premier e segretario dem ha lanciato ufficialmente la campagna referendaria, che lo portera' in giro per il Paese, salvo appuntamenti istituzionali, come la partecipazione al G7 in Giappone, che lo vedra' impegnato giovedi' 26 e venerdi' 27 maggio.

Per consentire a deputati e senatori di partecipare sul territorio alle iniziative per l'ultima settimana di campagna elettorale, Camera e Senato chiuderanno i battenti giovedi' 26 maggio per riaprirli solo dopo il voto, lunedi' 6 giugno. Proprio giovedi' 26 approdera' in Aula a Montecitorio la riforma dei partiti, che introduce nuove norme sulla trasparenza e sulla democrazia interna. Inoltre, viene introdotta una 'stretta' sui finanziamenti e le donazioni: accanto alle sanzioni amministrative, e' prevista la pena accessoria della interdizione temporanea dai pubblici uffici per i trasgressori. La riforma, pero', non prevede alcun obbligo per i partiti o movimenti politici di dotarsi di uno Statuto, facendo cosi' 'salvo' il Movimento 5 Stelle. Sara' sufficiente una dichiarazione di trasparenza.
Al Senato, invece, arriva in Aula per l'ultima lettura il ddl che introduce nel codice penale il reato di depistaggio. I senatori saranno impegnati anche con le norme sul contrasto alle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali. Infine, giovedi' pomeriggio scadra' il termine per la presentazione degli emendamenti in commissione Giustizia alla riforma del codice penale, che prevede anche le nuove norme sulla prescrizione. Al momento, pero', manca ancora l'intesa tra Pd e Area popolare sull'allungamento dei tempi. Settimana piena di impegni per il presidente della Repubblica.
Martedi' 24 maggio Sergio Mattarella sara' ad Asiago per visitare il Sacrario Militare la Zona Monumentale del Monte Ortigara, in occasione delle celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale. Il giorno dopo, mercoledi' 25 maggio, il Capo dello Stato sara' alla cerimonia per il 164mo anniversario della Polizia di Stato. Infine, nel week end, Mattarella sara' a Sarajevo per il vertice del Processo di Brdo/Brioni, il summit dei Paesi balcanici, cui l'Italia e' invitata facendo parte del gruppo di contatto.
LA SETTIMANA INTERNAZIONALE, FOCUS UE SU MIGRANTI E ISIS
Settimana densa di appuntamenti a Bruxelles dove si riunisce la sessione del Parlamento europeo che avra' sul tavolo i temi forti dei migranti e delle nuove strategie Isis sugli attacchi terroristici. Lunedi' verra' presentato il rapporto Europol e, contemporaneamente, il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni partecipera' al Consiglio Affari Esteri con in agenda la strategia regionale dell'Ue per Siria e Iraq e la dimensione esterna della crisi migratoria. Altra giornata clou per Bruxelles sara' quella di mercoledi', quando il commissario per la Programmazione di bilancio, Kristalina Georgieva, ricevera' il ministro Pier Carlo Padoan, e il commissario per le Politiche regionali, Corinna Cretu, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti.
In Turchia, due appuntamenti importanti: a a Istanbul lunedi' si riunira' il primo Summit umanitario mondiale mentre venerdi' ad Antalya si aprira' la Conferenza Onu sullo sviluppo sostenibile. Settimana importante anche per la cavalcata elettorale Usa con l'appuntamento di martedi' delle primarie repubblicane nello Stato di Washington.
LUNEDI' 23 MAGGIO- Bruxelles: Presentazione del rapporto Europol sul cambio di strategia di Isis negli attacchi terroristici. Segue dibattito con presidenza olandese del Consiglio Ue e Commissione sulla reintroduzione temporanea dei controlli alle frontiere.- Bruxelles: riunione del consiglio Affari Esteri con Gentiloni. In agenda strategia regionale dell'Ue per Siria e Iraq e dimensione esterna della crisi migratoria. - Riunione ministeriale del partenariato orientale - Commissione: il primo vicepresidente Frans Timmermans riceve Paolo Gentiloni.- Ginevra: Organizzazione Mondiale sanita', assemblea annuale- Istanbul: primo Summit umanitario mondiale (due giorni)
MARTEDI' 24 MAGGIO- Bruxelles: Parlamento, audizione del coordinatore europeo per l'antiterrorismo, Gilles de Kerchove Voto sulla proposta di autorizzazione di alcuni tipi di mais Ogm e audizione del commissario Ue per l'Agricoltura, Phil Hogan - Bruxelles: riunione del consiglio Affari generali - Il Garante europeo per la privacy presenta il rapporto annuale sull'attivita' 2015- Ginevra: salone europeo dell'aeronautica d'affari (Ebace)- Teheran: riunione e elezione del presidente dell'Assemblea degli esperti iraniani- M.O.: visita ufficiale del premier francese Valls a Ramallah- Usa: primarie repubblicane nello stato di Washington- Hong Kong: apertura di Vinexpo, il piu' grande salone del vino del mondo (fino al 26)
MERCOLEDI' 25 MAGGIO- Bruxelles: Parlamento, intervento del re dei Paesi Bassi, Guglielmo Alessadro. Dibattito su accordo Ue-Stati Uniti per il trattamento dei dati personali. - Dialogo economico e finanziario Ue-Balcani occidentali e Turchia - Commissione: riunione del collegio dei commissari. Il commissario per la Programmazione di bilancio, Kristalina Georgieva, riceve il ministro Pier Carlo Padoan. Il commissario per le Politiche regionali, Corinna Cretu, riceve il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti.
GIOVEDI' 26 MAGGIO- Bruxelles: Parlamento, sessione plenaria discute di crisi del settore latte e le misure a sostegno del comparto - Consiglio: riunione del consiglio Telecomunicazioni. - Consiglio Competitivita'. - Commissione: adozione del pacchetto mensile d'infrazioni.- Giappone: a Ise-Shima summit del G7 (fino al 27)
VENERDI' 27 MAGGIO- Bruxelles: Consiglio Ricerca. All'ordine del giorno sistema scientifico aperto, migliore legislazione per ricerca e innovazione.- Antalya: Conferenza Onu sullo sviluppo sostenibile (fino al 29)
SABATO 28 MAGGIO- Il Cairo: riunione dei ministri arabi degli Affari esteri in vista della Conferenza internazionale di Parigi a giugno sul processo di pace in Medio Oriente
DOMENICA 29 MAGGIO- Francia: a Verdun commemorazioni del centenario della battaglia storica del 1916 con Hollande e Merkel
LA SETTIMANA ITALIANA, 24 ANNI FA CAPACI; RICORDO IN 8 CITTA'
La prossima settimana si apre con la commemorazione di Giovani Falcone e Paolo Borsellino, a 24 anni dalla strage di Capaci. Lunedi' 23 maggio 50.000 studenti di tutto il Paese si uniranno in un grande coro contro la mafia e per la legalita'. Il cuore degli eventi a Palermo, nel ricordo di Falcone, Borsellino, Francesca Morvillo e degli agenti delle loro scorte. Ma l'evento "Palermo chiama Italia", organizzato dalla Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone", con la Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, si estendera' a tutto il Paese, toccando altre otto citta' italiane: Milano, Gattatico (RE), Firenze, Napoli, Roma, Pescara, Bari, Barile (PZ). Le piazze della legalita' saranno collegate con l'Aula Bunker del carcere Ucciardone di Palermo, dove saranno presenti, fra le autorita', il Ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Stefania Giannini, il Presidente della Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone" Maria Falcone, il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Ministro della Giustizia Andrea Orlando, il Ministro dell'Interno Angelino Alfano, il Sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone, il Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti. Nell'aula ci saranno oltre 800 studenti.
Sul fronte giudiziario, occhi puntati sul processo per la morte di Ciro Esposito, il tifoso del Napoli ucciso a Roma prima della finale di Coppa Italia. Accusato di omicidio l'ultra' giallorosso Daniele De Santis, per il quale la procura ha chiesto l'ergastolo. La Corte d'Assise di Roma si pronuncera' martedi' 24 maggio. A Firenze, invece, prosegue il processo d'appello per la tragedia della Costa Concordia. Alla sbarra il comandante Francesco Schettino, udienze fissate il 25 e il 27 maggio. Mentre all'inizio della prossima settimana il gip di Milano si dovra' pronunciare sull'istanza di scarcerazione chiesta dal legale di Severino Antinori, il ginecologo arrestato con l'accusa di aver "rubato" con la forza gli ovuli di una paziente. I
ntanto proseguono le polemiche sulla riforma della prescrizione: fortemente contrari i penalisti, che incroceranno le braccia dal 24 al 26 maggio. L'Ucpi inoltre ha promosso una manifestazione per martedi' 25 in Cassazione, contro "una riforma asistematica del processo". Intanto cambio al vertice della Guardia di Finanza: mercoledi' 25 cerimonia di avvicendamento a Roma tra il vecchio comandante Saverio Capolupo e il nuovo Giorgio Toschi. Altro tema di attualita' quello dell'uranio impoverito, all'indomani della condanna del ministero a un risarcimento per la morte di un militare: giovedi' 26 e' in programma l'audizione nella commissione parlamentare d'inchiesta del ministro della Difesa Roberta Pinotti.
I migranti, e i dati relativi alle attivita' di ricerca e soccorso, saranno al centro dell'evento di lunedi' 23 a Roma, alla presenza del ministro dei Trasporti Graziano Delrio e del comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Vincenzo Melone, oltre agli ambasciatori dei paesi africani che consegneranno un riconoscimento alla Guardia Costiera per le centinaia di migliaia di vite salvate in questi anni. Sempre sui migranti alla conferenza Onu in Turchia e' atteso il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin.
E a proposito di Vaticano, settimana cruciale per il processo Vatileaks: martedi' 24 e' in programma l'udienza per la valutazione di nuove prove, al termine della quale potrebbe arrivare gia' la sentenza: in ogni caso il processo sulla fuga di notizie che ha portato all'incriminazione dei giornalisti Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi, oltre ai "corvi" monsignor Vallejo Balda e Francesca Immacolata Chaoqui e' alle battute finali.
Mentre Papa Francesco e' atteso a un importante incontro, all'inizio della settimana, con il grande Imam di al-Azhar, una sorta di "Papa sunnita", considerato il leader spirituale dell'ala maggioritaria dell'Islam. Per quanto riguarda i temi di sanita', appuntamento centrale e' martedi' 24 la prima assemblea pubblica di Federfarma, con i farmacisti di tutta Italia, alla presenza del ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
Infine, lo sport: finito il campionato di Serie A con il quinto scudetto della Juve, la stagione riserva il gran finale con la Champions League. Sabato 28 a San Siro la finalissima, che vedra' in scena per la seconda volta in tre anni il derby di Madrid Real-Atletico, con il 'Cholo' Simeone che vorra' riprendersi la coppa che gli sfuggi' in zona Cesarini due anni fa contro il Real di Ancelotti. Nel weekend occhi puntati anche a Montecarlo, dove si correra' il Gran Premio di Monaco di Formula 1, con la Mercedes chiamata alla riscossa dopo la clamorosa autoeliminazione al Gp di Spagna. (AGI)