Brivido in Europa, si vota su Brexit. Al via maturità

Roma - Dalla Brexit, il referendum sull'uscita della Gran Bretagnma dall'Ue, alla maturità per mezzo milione di studenti: ecco gli appuntamenti principali della settimana dal 20 al 26 giugno.
LA SETTIMANA INTERNAZIONALE: brivido in Europa, arriva Brexit
Brivido euroscettico in Europa la prossima settimana quando, giovedi' 23, la Gran Bretagna votera' sul referendum che decidera' l'uscita o meno dall'Unione. Un appuntamento cruciale non solo per Bruxelles ma per il mondo intero che seguira' l'esito della consultazione con il fiato sospeso. Da lunedi' sono molti i dibattiti su Brexit, argomento che dominera' anche le riunioni in programma a Lussemburgo, Affari esteri lunedi', e i lavori dell'Europarlamento che si apriranno in settimana nella capitale belga. Oltre a Brexit, l'attenzione in settimana tornera' sulle questioni mediorientali con la visita di Abu Mazen a Bruxelles. Mentre uno squarcio di Usa ed elezioni si aprira' giovedi' in Europa con la visita di Donald Trump in Scozia. Nel week end appuntamento clou sara' invece quello con le elezioni legislative in Spagna dove l'esito della consultazione inglese potrebbe rappresentare una spinta per gli euroscettici.
LUNEDI' 20 GIUGNO- Bruxelles: il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, partecipa a una riunione del Ppe.- Lussemburgo: riunione del consiglio Affari esteri. All'ordine del giorno strategia dell'Ue per la regione dell'Artico, Sahel, ex repubblica jugoslava di Macedonia, processo di pace in Medio Oriente, processo stabilizzazione Ue-Montenegro.- Riunione del consiglio Ambiente. All'ordine del giorno revisione del mercato Ets sulle emissioni, economia circolare, pertubatori endocrini, emissioni dei motori delle auto, contrabbando delle specie animali.- GB: Jeremy Corbyn a dibattito su Sky News su Brexit
MARTEDI' 21 GIUGNO- Bruxelles: audizione del commissario per il Commercio, Cecilia Malmstrom, sul Ttip; audizione della Commissione sull'attuazione dell'accordo Ue-Turchia sui migranti.- Bruxelles: il presidente Donald Tusk riceve il presidente israeliano Reuvlen Rivlin.- Parigi: sentenza in appello per il comico Dieudonne condannato a 2 anni per apologia del terrorismo.- GB: dibattito della Bbc organizzato dalla Bbc dagli anti-Brexit.- Atene: visita presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker e discorso davanti assemblea industriali greci.
MERCOLEDI' 22 GIUGNO- Bruxelles: Parlamento, in Aula intervento del presidente israeliano Reuvlen Rivlin - Commissione: Juncker e Mogherini ricevono Abu Mazen.- Londra: ultimo dibattito televisivo su Brexit di Channel 4.- Berlino: consultazioni intergovernamentali Polonia-Germania su Ue, Nato e Russia.
GIOVEDI' 23 GIUGNO- GB: Referendum Brexit sulla permanenza britannica nell'Unione europea. Si vota anche a Gibilterra.- Bruxelles: Parlamento, intervento del presidente dell'Autorita' palestinese, Abu Mazen.- Consiglio: il presidente Donald Tusk riceve il presidente dell'Autorita' palestinese, Abu Mazen.- Edimburgo: visita del candidato repubblicano Usa, Donald Trump.- Tachkent: summit Organizzazione cooperazione di Shangai, Sco (Russia, Cina, Kzakistan, Kirghigistan, Tagikistan e Uzbekistan).- Washington: sessione straordinaria dell'Oea (Organizzazione degli stati americani) sulla situazione in Venezuela.- Bangkok: visita di tre giorni del presidente birmano Htin Kyaw e del ministro degli Esteri Aung San Suu Kyi.
VENERDI' 24 GIUGNO - Bruxelles: Parlamento, riunione della conferenza dei capigruppo per il dopo voto britannico.- Commissione: riunione dei quattro presidenti Juncker-Tusk-Schulz-Rutte per discutere del voto britannico - Lussemburgo: riunione del consiglio Affari generali. All'ordine del giorno preparazione del vertice dei leader del 28-28 giugno. Possibile discussione, fuori agenda, dell'esito del referendum britannico sull'adesione all'Ue. - Belgio: sciopero nazionale contro l'austerity.- Kazakistan: lancio da Baikonour della nuova navicella Soyuz Ms01 su Iss.- Armenia: visita di Papa Francesco (fino al 26)- Spagna: Fine della campagna elettorale per le legislative del 26 giugno.
SABATO 25 GIUGNO- Parigi: Gay Pride.
DOMENICA 26 GIUGNO - Spagna: elezioni legislative- Istanbul: manifestazione Gay Pride ad alta tensione per eventuali scontri.- Tunisi: primo anniversario attentato di Sousse.- M.O.: visita segretario generale Onu Ban Ki-Moon a Gerusalemme.
LA SETTIMANA ECONOMICA: alta tensione in attesa voto Gb
Gli occhi degli investitori sono puntati su una sola data: il 23 giugno, quando gli elettori britannici saranno chiamati alle urne per decidere se restare o meno nell'Unione Europea. Dopo giorni di fibrillazioni causate dai sondaggi sempre piu' favorevoli ai 'Leave', la tragica morte della parlamentare anti-Brexit Jo Cox ha ridato fiato al campo del 'Remain', o almeno cosi' sembrano credere i mercati, che hanno concluso la settimana con un rimbalzo scommettendo sull'impatto emotivo dell'omicidio. Tra catastrofismi e inviti alla calma, le conseguenze economiche di un addio di Londra alla Ue non sono di certo facili da prevedere, salvo qualche inevitabile turbolenza finanziaria nel breve periodo. Il referendum nel Regno Unito non deve far perdere di vista un altro appuntamento molto importante per gli investitori: il ritorno della Spagna alle urne a sei mesi dalle inconcludenti elezioni dello scorso dicembre, che non sono riuscite a dare un governo alla quarta economia dell'Eurozona. Da tenere d'occhio anche l'audizione al Congresso di Janet Yellen, presidente di una Fed sempre piu' attendista. Sul fronte interno, da segnalare i dati Istat su vendite al dettaglio, retribuzioni e fatturato e ordini all'industria.
LUNEDI' 20 GIUGNO- Germania: bollettino mensile della Bundesbank.- Francia: il ministro dell'Economia Emmanuel Macron in visita a Roma.- Usa: assemblea degli azionisti di Facebook.- Russia: disoccupazione e vendite al dettaglio di maggio.- Giappone: bilancia commerciale di maggio, il governatore Haruhiko Kuroda parla all'universita' di Keio.
MARTEDI' 20 GIUGNO- Ue: il presidente della Bce Mario Draghi in commissione Affari Economici, audizione sul Ttip del commissario per il Commercio Cecilia Malmstrom in commissione Sviluppo, rapporto Eurostat sulla struttura del debito dei governi.- Germania: conferenza a Berlino con il cancelliere Angela Merkel, il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble e il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem; indice Zew sulla fiducia degli investitori.- Gb: ordini all'industria di giugno. - Usa: audizione del presidente della Fed Janet Yellen al Senato.- Giappone: minute della Boj.- Ocse: vertice ministeriale in Messico sull'economia digitale.- Ginevra: pubblicazione World Investment Report - Roma: relazione annuale Autority Energia elettrica e Gas - Roma: relazione annuale Inail con Poletti e Boldrini
MERCOLEDI' 22 GIUGNO- Ue: direttivo non di politica monetaria della Bce, fiducia dei consumatori dell'Eurozona di giugno. - Italia: assemblea annuale Unione Petrolifera- Roma: XII conferenza dell'Istat (fino a venerdi')- Roma: incontro governo-sindacati su pensioni.- Usa: audizione del presidente della Fed Janet Yellen alla Camera, passaggi di proprieta' immobiliari di maggio, scorte settimanali di idrocarburi.- Germania: assemblea generale annuale degli azionisti.
GIOVEDI' 23 GIUGNO- Ue: consiglio generale della Bce, indici Pmi Market delle maggiori economie dell'area.- Italia: ordini e fatturato dell'industria ad aprile, relazione annuale dell'Inail.- Roma: XII conferenza dell'Istat- Gb: referendum sulla Brexit.- Usa: vendite di nuove case a maggio, superindice di maggio, richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, parla Robert Kaplan della Fed di Dallas.- Canada: trimestrale di BlackBerry.- Roma: giudizio regolarita' Corte Conti su Rendiconto generale Stato
VENERDI' 24 GIUGNO- Italia: vendite al dettaglio di aprile e retribuzioni di maggio.- Germania: indice Ifo sulla fiducia delle aziende a giugno.- Francia: Pil del I rimestre.- Usa: ordini di beni durevoli a maggio, fiducia dei consumatori di giugno.- Fmi: conferenza con il direttore generale Christine Lagarde e il presidente della banca centrale cinese Zhou Xiaochuan.- Roma: XII conferenza dell'Istat
SABATO 25 GIUGNO- Cina: prima assemblea della Asian Infrastructure Investment Bank con il presidente russo Vladimir Putin.- Bri: riunione a Basilea, partecipa il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco.
LA SETTIMANA POLITICA: ballottaggi test per Pd e opposizioni
Settimana densa di appuntamenti per la politica italiana. I prossimi sette giorni saranno condizionati da due temi politici in particolare: i risultati dei ballottaggi per il secondo turno delle amministrative e l'esito del referendum sull'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea. Riflettori puntati sulle grandi citta' in cui si vota: Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna. Il Movimento Cinquestelle alla conquista del Campidoglio, sperando di avere la meglio anche a Torino, con inevitabili conseguenze per il Partito democratico. Ma anche la sfida di Milano potrebbe diventare significativa per il Pd e per il suo segretario-premier, che sul candidato Sala ha puntato molto. Sotto la Madonnina, pero', lo sfidante Parisi cerca a capovolgere i pronostici iniziali, e segnare un punto a favore della rinascita del centrodestra, dopo le fibrillazioni interne alla coalizione registrate negli ultimi mesi, con le frizioni tra i leader e, soprattutto, il disorientamento di Forza Italia a seguito dell'operazione al cuore a cui si e' dovuto sottoporre Silvio Berlusconi, che lo terra' lontano dalla scena politica per almeno un mese.
E proprio mentre il Cavaliere sara' temporaneamente 'fuori gioco', si registrano i 'movimenti' leghisti, con il segretario Salvini che punta su Bologna - dove la candidata Borgonzoni sfida il sindaco uscente del Pd Merola - per ipotecare il primo tassello della corsa alla leadership del centrodestra, e intanto si prepara - salvo cambi di programma - a lanciare sabato prossimo, 25 giugno, la prima edizione della 'Leopolda verde'. Anche nel fronte opposto, e precisamente in casa Pd, non mancano tensioni e fibrillazioni. Fa ancora discutere la polemica al vetriolo sulle presunte frasi pronunciate da Massimo D'Alema contro Matteo Renzi. L'ex premier avrebbe l'intenzione di costituire comitati per il No al referendum costituzionale per mandare a casa il presidente del Consiglio e di appoggiare per la corsa al Campidoglio la grillina Raggi, pur di danneggiare Renzi. D'Alema ha seccamente smentito e anzi ha indicato proprio in Renzi, pur senza nominarlo, il 'mandante' di una 'operazione' volta a individuare un responsabile della sconfitta ai ballottaggi. Certo e' che l'esito del secondo turno delle amministrative segnera' uno spartiacque al largo del Nazareno e, a seconda di come saranno i risultati finali, il probabile riacuirsi della lotta intestina con la sinistra dem. Tanto piu' dopo che lo stesso Renzi ha annunciato di voler ricorrere al lanciafiamme per mettere mano al partito.
Altro appuntamento clou della settimana il referendum su Brexit (acronimo di Britain Exit): gli inglesi, giovedì 23, saranno chiamati ad esprimersi sulla permanenza o meno della Gran Bretagna nell'Unione europea. Gli effetti, in caso di vittoria degli 'anti-Ue', sia economici che politici, si ripercuoteranno su tutta l'Unione europea, coinvolgendo principalmente i paesi fondatori, tra cui Germania, Francia e anche Italia. Dopo lo stop per i ballottaggi, riprende a pieno ritmo l'attivita' parlamentare: al Senato prosegue l'iter della riforma del processo penale in commissione Giustizia. Al centro ancora la riforma dei tempi della prescrizione, con Pd e Area popolare divisi sugli interventi da mettere in atto e ancora alla ricerca di una possibile intesa. Due i provvedimenti da segnalare in Aula alla Camera: il decreto sul completamento della procedura di cessione dell'Ilva di Taranto, e il decreto Banche, destinato agli investitori coinvolti dal crack delle 4 banche popolari, tra cui Banca Etruria. In commissione, invece, procede l'iter della riforma delle adozioni: fa ancora discutere l'ipotesi di inserire nel provvedimento anche la stepchild adoption, stralciata dalla legge sulle unioni civili. E' infine ripreso l'esame, nelle commissioni Giustizia e Affari sociali, delle proposte di legge sulla liberalizzazione della cannabis, con le audizioni di esperti.
LA SETTIMANA ITALIANA: maturità al via per mezzo milione di studenti
Tempo di esami di maturita'. Sui banchi quasi mezzo milione di studenti, che martedi' sera vivranno la fatidica "notte prima degli esami", con le relative frenetiche indiscrezioni del "tototema": mercoledi' 22, alle 8.30, suonera' la campanella per la prima prova, il tema di italiano, l'unica uguale per tutti gli istituti. I ragazzi potranno scegliere tra l'analisi del testo, il saggio breve o articolo di giornale, il tema storico o il tema di attualita'. Il giorno dopo, giovedi' 23, sara' la volta della prova scritta distinta per indirizzo: per il classico tocchera' alla versione di greco, per lo scientifico la materia scelta e' la matematica. La settimana successiva poi si terra' la terza prova scritta, il famoso "quizzone" scelto dai singoli istituti. Poi scatteranno gli orali.
Gli studenti potranno distrarsi da questo 'tour de force' con gli europei di calcio: proprio mercoledi' 22 e' in programma Italia-Irlanda, ultima partita del girone E, con gli azzurri di Conte gia' qualificati per gli ottavi. Appuntamento alle ore 21 a Lille. La stessa sera si giocheranno la qualificazione Svezia e Belgio, entrambe battute dall'Italia, nello scontro diretto. Sabato 25 e domenica 26 sara' la volta dei primi ottavi di finale, ma per vedere gli azzurri bisognera' aspettare lunedi' 27 giugno, quando sfideranno la seconda arrivata del gruppo D, che potrebbe essere una tra Croazia e Repubblica Ceca.
Sul fronte giudiziario, saranno giorni "caldi" a Roma per il processo Mafia Capitale: lunedi' sara' chiamato a testimoniare il governatore del Lazio Nicola Zingaretti, per il caso Venafro (suo ex capo di gabinetto). Martedi' sara' in aula il pentito Grilli, mentre mercoledi' 22 saranno sentiti, come testi citati da Buzzi, il prefetto Pecoraro, il sottosegretario Bubbico e il ministro Poletti. Giovedi' 23 sara' la volta del Capo della Polizia Franco Gabrielli. Sabato 25 a Siena, invece, sara' effettuata la simulazione della caduta del corpo di Davide Rossi, il responsabile comunicazione di Mps, precipitato dalla finestra del suo ufficio il 6 marzo 2013. Questo esame rientra tra le perizie tecniche disposte dalla procura di Siena dopo la riapertura del fascicolo sulla vicenda.
Martedi' 21 a Roma, invece, si terra' la celebrazione del 242mo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, con il Capo dello Stato Sergio Mattarella e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. Lo stesso giorno in programma un'audizione del ministro della Giustizia Andrea Orlando in commissione d'inchiesta sui migranti.
Quanto al Papa, oltre alla consueta udienza generale del mercoledi', e' in programma un importante viaggio in Armenia dal 24 al 26 giugno: Francesco visitera' tra le altre cose il memoriale del genocidio perpetrato dai turchi nel 1915, un milione e mezzo di armeni uccisi. Settimana intensa anche per la sanita': martedi' 21 l'Agenzia del farmaco presentera' i dati sull'uso dei farmaci da parte degli italiani, riportati nell'annuale Rapporto Osmed. Mentre giovedi' 23 si terra' la consueta assemblea pubblica di Farmindustria, l'associazione delle imprese del farmaco, con i massimi esponenti del settore e la partecipazione del ministro Beatrice Lorenzin. Infine, tornando allo sport, sara' un weekend dedicato alla MotoGp, sullo storico circuito di Assen per il Gran Premio d'Olanda, che vedra' rinnovarsi l'eterna sfida tra Valentino Rossi e i rivali spagnoli Lorenzo e Marquez. (AGI)