Ballottaggi, tax day sulla casa, azzurri in campo

Roma - Dai ballottaggi al tax day sulla casa fino al debutto degli azzurri a Euro 2016: ecco i principali appuntamenti della settimana dal 13 al 19 giugno.
LA SETTIMANA POLITICA: fari su ballottaggi e sorti centrodestra
Ultima settimana di campagna elettorale per i ballottaggi. E lo scontro politico si fa aspro: tiene banco, nonostante le smentite, il presunto 'patto' tra Lega e Movimento 5 Stelle per far votare i rispettivi candidati pur di battere quelli del Pd. La sfida piu' attesa e' quella di Roma, anche per eventuali ripercussioni sul piano nazionale, sebbene il premier Matteo Renzi non si stanchi di ripetere che non vi sara' alcuna conseguenza sul governo e, soprattutto, che non ci pensa nemmeno a lasciare palazzo Chigi in caso di sconfitta dei candidati dem.
Fatto sta che i riflettori sono puntati sulla Capitale, dove si contendono la poltrona di primo cittadino il Pd Giachetti e la pentastellata Raggi, data favorita dai sondaggi. Qui giocheranno un ruolo decisivo i voti del centrodestra: Silvio Berlusconi, ricoverato al San Raffaele di Milano per insufficienza della valvola aortica e che in settimana sara' sottoposto ad intervento chirurgico, ha gia' fatto sapere che votera' scheda bianca e che Forza Italia non dara' indicazioni ufficiali di voto. Ma per il capogruppo Brunetta gli azzurri saranno schierati sempre alternativi al Pd.
Non ha sciolto la riserva sulle indicazioni di voto Giorgia Meloni, Leader di FdI e uscita sconfitta al primo turno della competizione romana. Si e' schierato, invece, Matteo Salvini, lasciando intendere, laddove non ci sono candidati della Lega o del centrodestra, di preferire gli aspiranti sindaci a 5 Stelle. I grillini, dal canto loro, negano qualsiasi accordo con il Carroccio e puntano tutto su Roma e Torino, dove la candidata Appendino sfida al ballottaggio il sindaco uscente del Pd, Fassino. E a differenza di quanto successo al primo turno, Beppe Grillo - stando ai rumors delle ultime ore - dovrebbe scendere direttamente in campo per dare la volata finale alle due candidate pentastellate.
Quanto ai partiti, al di la' della campagna elettorale per i ballottaggi, nel Pd fa discutere l'intenzione di Renzi di usare "il lanciafiamme" per risolvere i problemi interni ai dem. La sinistra Pd e' gia' sulle barricate e prepara la convention del 24 giugno, dove si fara' il punto ad urne chiuse e si affileranno le armi per la corsa alla segreteria. Altro tema di fibrillazioni interne l'annuncio fatto dal segretario Pd sulla presenza dei banchetti referendari a sostegno del Si' alle feste dell'Unita': le tradizionali kermesse del partito, ha tuonato l'ex segretario Bersani, non devono diventare un luogo 'divisivo'. Anche nel centrodestra, pero', si respira un clima teso. E non solo per i timori sul futuro che hanno iniziato ad aleggiare dentro Forza Italia, dopo le notizie sullo stato di salute del Cavaliere e le pressioni di famiglia e vertici aziendali sull'abbandono della scena politica. Prima dell'operazione Berlusconi ha tenuto a far sapere di essere "sereno" e, soprattutto, ha tentato di mettere uno stop alle voci sulla nascita di un Direttorio e, comunque, sul 'dopo-Cav': "Forza Italia e' pienamente operativa nei suoi organismi nazionali e periferici ed e' perfettamente in grado di operare in questi giorni di mia forzata assenza", ha specificato l'ex premier. Ma circolano gia' indiscrezioni sui possibili assetti futuri, che danno come papabili 'successori' Parisi e Carfagna. Il candidato sindaco a Milano, qualora dovesse spuntarla sul competitor del centrosinistra Sala, secondo diversi esponenti del centrodestra, metterebbe un'ipoteca sul suo futuro ruolo alla guida della coalizione.
Sul fronte istituzionale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sara' lunedi' e martedi', 13 e 14 giugno, in vista ufficiale in Romania Il premier, Matteo Renzi, sara' alla festa del 'No tax day', in occasione dell'abolizione della tassa sulla prima casa. Poi, il presidente del Consiglio volera' in Russia, a San Pietroburgo, per il vertice con Putin. Infine, quanto al parlamento, lavori a ritmi leggermente ridotti per l'ultima settimana di campagna elettorale.
LA SETTIMANA ECONOMICA: arriva il tax day sulla casa
Settimana economica segnata dal tax day sulla casa per i contribuenti italiani. Giovedi' 16 giugno saranno quasi 25 milioni i proprietari chiamati a pagare l'acconto dell'Imu e della Tasi per gli inmmobili diversi dall'abitazione principale. Un salasso che la Uil calcola in 10,1 miliardi di euro. A livello internazionale gli occhi degli investitori saranno invece puntati mercoledi' prossimo sul Fomc, il comitato di politica monetaria della Fed, e il giorno dopo sulla Boj. La stretta sui tassi Usa che fino alla settimana scorsa sembrava certa potrebbe ora slittare al terzo trimestre dell'anno. Sui mercati, poi, continua a pesare il rischio Brexit. La vittoria dei 'leave' preoccupa le Borse e l'incertezza sul risultato del referendum del 23 giugno prossimo non fa che favorire nervosismo e volatilita'. Tra gli altri appuntamenti, spiccano anche le proiezioni economiche della Bce che saranno pubblicate giovedi' con il Bollettino economico. A livello nazionale da citare, martedi', il nuovo vertice tra Governo e sindacati per la riforma delle pensioni, oltre alla relazione annuale dell'Antitrust che sara' presentata mercoledi' alla Camera.
- Lunedi' 13 giugno:- Italia: asta Btp- Italia: esportazioni nelle regioni italiane nel primo trimestre.- Francia: asta titoli con scadenza 3, 6 e 12 mesi.- Usa: asta buoni del Tesoro a 3 e 6 mesi. - Cina: produzione industriale e vendite al dettaglio.
Martedi' 14 giugno:- Italia: prezzi al consumo a maggio.- Italia: incontro Governo-sindacati sulla riforma delle pensioni.- Italia: rapporto annuale dell'Authority dei Trasporti.- Giappone: produzione industriale ad aprile.- Spagna: prezzi al consumo a maggio.- Gb: prezzi al consumo a maggio.- Eurozona: occupazione nel primo trimestre; produzione industriale ad aprile.
Mercoledi' 15 giugno:- Italia: Ivass, relazione sull'attivita' 2015.- Italia: Antitrust, relazione annuale.- Francia: prezzi al consumo a maggio.- Gb: tasso di disoccupazione ad aprile.- Usa: domande settimanali di mutui; prezzi alla produzione a maggio; produzione industriale a maggio.- Usa: scorte settimanali di petrolio.- Usa: proiezioni economiche del Fomc.- Fed: annuncio sui tassi e dichiarazioni del presidente Yellen.
Giovedi' 16 giugno:- Italia: versamento acconto Imu-Tasi- Italia: il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, interviene a Oslo per i 200 anni di Norges Bank.- Giappone: dichiarazioni della Boj sulla politica monetaria e annuncio su tassi di interesse.- Bce: bollettino con proiezioni economiche.- Gb: vendite al dettaglio a maggio.- Gb: Boe, annuncio sui tassi di interesse.- Eurozona: prezzi al consumo a maggio.- Eurozona: riunione dell'Eurogruppo.- Usa: prezzi al consumo a maggio, richieste sussidi di disoccupazione settimanali.
Venerdi' 17 giugno:- Italia: commercio estero e prezzi all'import ad aprile.- Eurozona: retribuzioni nel primo trimestre.- Eurozona: Ecofin, vertice dei ministri delle Finanze a Lussemburgo.- Bce: speech di Draghi a Monaco a un convegno in onore di Theo Waigel. - Usa: apertura nuovi cantieri edilizi a maggio.- Fmi: Lagarde discute pubblicamente con il ministro delle Finanze austriaco a Vienna.
LA SETTIMANA INTERNAZIONALE: sale attesa per voto sulla Brexit
Sara' contrassegnata da un dibattito sempre piu' intenso sulla Brexit la settimana internazionale, in vista dell'attesa data del referendum del 23 giugno che sancira' le sorti della Gran Bretagna rispetto all'Europa. Proseguono intanto in Francia - sotto i riflettori per Euro 2016 - le tensioni e gli scioperi, che culmineranno martedi' 14 nella mobilitazione nazionale contro la riforma del diritto del lavoro all'esame del Senato l'indomani. Fra gli appuntamenti di maggior rilievo economico, il Forum di San Pietroburgo dal 16 a sabato 18 con la partecipazione del premier italiano, Matteo Renzi. Oltreoceano attesa per la decisione della Fed, il cui meeting e' fissato al 14. Nello stesso giorno, le primarie per le presidenziali vivono il gran finale nel distretto di Columbia.
Lunedi' 13 giu. - - Bruxelles: al Parlamento in commissione Affari economici audizione del capo del consiglio di supervisione della Bce, Daniele Nouy (15-16:30). Segue audizione del commissario per la Stabilita' dei mercati finanziari, Jonathan Hill (16:30). In commissione Liberta' civili audizioni sull'impatto dei flussi migratori sul rispetto del sistema europea per l'asilo. In Commissione incontro Juncker-Draghi. Il commissario per la Giustizia, Vera Jourova, incontra rappresentanti di Ong per i minori nelle migrazioni.- Francia: sciopero dei dipendenti Air France.- Vienna: Rapporto mensile dell'Opec.- Ginevra: apertura della 32esima sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo dell'Onu.- Canada: a Montreal Forum delle Americhe con partecipazione del commissario europeo Moscovici e del segretario generale dell'Ocse Gurria.
Martedi' 14 giugno:- Bruxelles: al Parlamento in commissione Affari economici dialogo economico con il presidente di Eurogruppo ed Ecofin, Jeroen Dijsselbloem (9-10). Nel pomeriggio (16:30-18:30) dialogo economico con i commissari Valdis Dombrovskis (Euro), Pierre Moscovici (Affari economici), Marianne Thyssen (Lavoro).In commissione Industria voto sull'etichetta per l'efficienza energetica (9). In Commissione incontro fra Juncker e Ban Ki-moon.- Eurostat: dati sull'occupazione nel primo trimestre del 2016 e i dati relativi alla produzione industriale ad aprile.Alla Nato riunione dei ministri della Difesa.- Londra: dibattito sulla Brexit fra l'ex sindaco di Londra Boris Johnson e l'ex premier scozzese Alex Salmond.- Oslo: Oslo Forum con il ministro degli Esteri iraniano e l'Alto rappresentante Ue per gli affari esteri Federica Mogherini.- Parigi: giornata sindacale contro la riforma del diritto al lavoro. Scioperi e manifestazione nazionale.- Luanda: summit dei capi di Stato africani sui conflitti nella regione dei Grandi Laghi.- Usa: meeting della Fed.- Usa: primarie nel Distretto di Columbia. - Bruxelles: al Parlamento in sottocommissione Diritti umani audizione del presidente della Bolivia, Ivo Morales (15-16:30), e audizione dei genitori di Giulio Regeni (17-18:30). In commissione Liberta' civili audizione del commissario per l'Immgrazione, Dimitris Avramopoulos (15-17). Alla Commissione riunione del collegio dei commissari. La Commissione presenta il secondo rapporto sui progressi compiuti dalla Turchia per la concessione della liberalizzazione dei visti.- Eurostat dati sul commercio internazionale di beni ad aprile.Alla Nato riunione dei ministri della Difesa.- Oslo: visita del segretario di Stato Usa Johan Kerry.- Parigi: il Senato discute il testo sulla riforma del lavoro.- Londra: Nigel Farage promuove 'crociera' sul Tamigi a favore della Brexit.
Giovedi' 16 giugno:- Bruxelles: al Parlamento in Commissione Liberta' civili la Commissione europea riferisce sull'attivita' di attivazione di hotspot in Italia (10-11). La Commissione adotta il pacchetto mensile di infrazioni.- Eurostat: dati sull'inflazione a maggio.- Lussemburgo: riunione del Consiglio Occupazione e affari sociali (9:30). All'ordine del giorno direttiva sui lavoratori distaccati, direttiva prodotti e servizi, protezione dall'esposizione a sostanze cancerogene sul luogo di lavoro, uguaglianza di genere e uguaglianza per Lgbt. Riunione dell'Eurogruppo (15). All'ordine del giorno Grecia, Spagna, crescita e investimenti, attuazione del patto di stabilita' nell'Eurozona, programma di lavoro dell'Eurogruppo per il secondo semestre.- San Pietroburgo: Forum economico annuale.- Copenhagen: visita del segretario di Stato Usa Johan Kerry.- Shanghai: inaugurazione del Parco Disneyland. Bruxelles: In Commissione Federica Mogherini ospita la sessione ministeriale del G5 Sahel (Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger). Si parla anche di immigrazione.- Eurostat: indici del costo del lavoro nel primo trimestre del 2016 e i dati sulla bilancia dei pagamenti ad aprile.- Lussemburgo: al Consiglio riunione del consiglio Salute (10). All'ordine del giorno qualita' dei prodotti alimentari, resistenza agli antimicrobici, equilibrio del sistema farmaceutico europeo. Riunione del consiglio Ecofin (10): all'ordine del giorno contrasto all'evasione fiscale delle imprese, unione bancaria, chiusura delle procedure per deficit eccessivo per Cipro, Slovenia e Irlanda, lotta al finanziamento del terrorismo.- Vienna: Forum governativo con la partecipazione del direttore del Fmi Christine Lagarde.
Sabato 18 giugno:- Londra: presentazione del piu' grosso diamante in vista dell'asta Sotheby's del 29 giugno.
LA SETTIMANA ITALIANA: debutto europeo per gli azzurri
Si accendono anche per gli azzurri i riflettori degli attesissimi Europei di calcio in Francia. Il debutto dell'Italia di Antonio Conte e' al centro degli appuntamenti previsti la prossima settimana, che per il resto presenta soprattutto l'attesa per i ballottaggi alle amministrative di domenica 19 giugno, con gli ultimi comizi e i confronti diretti tra i candidati. Ma sara' il pallone inevitabilmente a catalizzare l'attenzione: appuntamento lunedi' ore 21 allo Stade de Lyon, a Lione, per Italia-Belgio, grande sfida che vede gli azzurri subito confrontarsi contro una delle squadre favorite, allenata da Marc Wilmots e guidata tra gli altri da Fellaini, De Bruyne, Lukaku e il giallorosso Nainggolan.
L'Italia punta sulla difesa "di ferro" targata Juve, e sull'attacco leggero Insigne-Immobile-El Sharawy. Non meno complicata sara' la seconda partita degli azzurri, a Tolosa il 17 giugno alle 15 contro la Svezia di Ibrahimovic. Altre sfide interessanti in programma la prossima settimana, il "derby" britannico Inghilterra-Galles il 16 giugno e Spagna-Turchia il giorno dopo. S
ara' anche, come detto, la settimana dei ballottaggi: occhi puntati soprattutto a Roma, con la sfida tra Virginia Raggi (M5S) e Roberto Giachetti (Pd). La prima chiudera' la campagna venerdi' 17 a Ostia, per il secondo si sta ancora valutando dove e come concludere questo lungo tour de force elettorale. Mercoledi' 15, in ogni caso, e' in programma l'attesissimo, e unico per il momento, confronto diretto tra i due sfidanti su Sky.
Sul fronte giudiziario, e' attesa per mercoledi' 16 a Roma la sentenza d'appello sulla cordata che voleva comprare Alitalia: sul banco degli imputati Giancarlo Elia Valori e l'ex presidente della Consulta Baldassarre. In primo grado sono stati condannati a 2 anni. Lo stesso giorno il tribunale ascolta i due pentiti, Cassia e Grilli, le cui dichiarazioni hanno dato la stura allo scandalo di Mafia capitale. E sempre il 16, a Milano, udienza del processo al presidente della Regione Roberto Maroni sui contratti Expo. Mercoledi' 15 invece il plenum del Csm vagliera' una delibera sul tema della carenza di organici negli uffici giudiziari, dopo l'allarme lanciato dal procuratore capo di Torino Armando Spataro. Il giorno dopo al Copasir audizione del Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti. Mentre lunedi' 13 a Palermo il vice ministro dell'Interno Filippo Bubbico, prendera' parte alla presentazione del progetto di gestione informatizzata delle procedure amministrative connesse al riconoscimento dei benefici economici in favore delle vittime dell'estorsione e dell'usura, con la presenza dei prefetti della regione, delle forze dell'ordine e dell'antiracket. A Caltanissetta nuova intensa settimana processuale: torna in scena il Capaci bis. Dopo la recente condanna in appello con rito abbreviato degli uomini del tritolo, battute finali anche per il processo ordinario: la procura generale ha chiesto 5 ergastoli. Mercoledi' 15 sempre a Caltanissetta inizia la requisitoria al 'Borsellino quater'.
Sul tema migranti, in programma martedi' un'audizione al ministro della Salute Beatrice Lorenzin in Commissione di inchiesta sul sistema di accoglienza, di identificazione ed espulsione. Sempre la Lorenzin e' attesa mercoledi' 15 al convegno 'Come sarebbe il mondo senza ricerca?' promosso da Roche a Roma. Sul fronte Rai, in calendario martedi' 14 la conferenza di presentazione della VIII edizione del premio 'Biagio Agnes', con Gianni Letta (presidente della giuria), il dg Rai Antonio Campo Dall'Orto, il presidente Monica Maggioni, il direttore di Raiuno Andrea Fabiani e la presidente del premio e della Fondazione Agnes, Simona Agnes.
L'agenda del Papa prevede mercoledi' 15 la consueta udienza generale in Vaticano, e sabato in piazza San Pietro l'udienza giubilare per l'Anno Santo della Misericordia. Infine, tornando allo sport, sara' la volta della Formula 1 con il Gran Premio d'Europa a Baku. Qualifiche sabato 19, la gara domenica 19. (AGI)