Istat: l'Italia invecchia, età media sale a 45,2 anni

Istat: l'Italia invecchia, età media sale a 45,2 anni

L'Italia continua a invecchiare: al primo gennaio 2018 la popolazione residente in Italia era pari a 60 milioni 484 mila unità, con una età media di 45,2 anni. Solo il 13,4% della popolazione ha meno di 15 anni, il 64,1% tra i 15 e i 64 anni e il 22,6% ha 65 anni e più. Secondo quanto reso noto dall'Istat, la popolazione di 80 anni e più raggiunge il 7%, quella di 100 anni e più supera le 15.500 unità. Sono oltre mille gli individui che hanno superato i 105 anni e 20 i supercentenari (110 anni e più). Confrontando i dati emersi dal censimento del 1991 e quello del 2018 emerge il forte aumento della popolazione anziana (65 anni e più) in termini sia assoluti (da 8,7 milioni a 13,6 milioni) sia percentuali rispetto al totale di popolazione (dal 15,3% al 22,6%). Raddoppia la popolazione di 80 anni e oltre (da un milione e 995 mila a 4 mln e 207 mila).

    I dati Istat mostrano poi un forte calo dei coniugati: prendendo in esame la fascia d'età 15-64 anni, a fronte di un lieve calo della popolazione (-309 mila), sono scese di molto le persone sposate (ben 3 milioni 843 mila in meno) a vantaggio soprattutto di celibi e nubili (+3 milioni 90.000) e dei divorziati (oltre 972 mila in piu). Ci si sposa di meno, avverte l'Istat, anche in conseguenza della crescita delle libere unioni. Considerate sia le unioni civili costituite in Italia sia le trascrizioni di unioni costituite all'estero, al primo gennaio 2018 le persone residenti unite civilmente sono circa 13,3 mila (0,02% della popolazione), di sesso maschile nel 68,3% dei casi. Gli uniti civilmente hanno un'età media di 49,5 anni se maschi e di 45,9 se femmine e risiedono prevalentemente nel Nord (56,8%) e al Centro (31,5%). Nel nostro Paese, a partire dal luglio 2016 e fino al 31 dicembre 2017, sono state costituite 6712 unioni civili che hanno riguardato prevalentemente coppie di uomini. Le unioni civili sono più frequenti nelle grandi città: il 35,4% è stato costituito nelle 14 città metropolitane, e quasi una su quattro a Milano, Roma o Torino.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it