Istat: 22 milioni di italiani non utilizzano Internet

(AGI) - Roma, 18 dic. - Sono 21 milioni 994 mila le persone di6 anni e piu' che nel 2014 non utilizzano Internet, il 38,3%della popolazione residente in Italia. E' quanto rileval'Istat, sottolineando che le quote maggiori di non utenti siconcentrano nelle fasce di eta' piu' anziane e di uscita dalmondo del lavoro: la percentuale di non utenti tra i 65-74 annie' del 74,8% e sale al 93,4% tra gli over settantacinquenni.Alte anche le quote di non utenti tra i giovanissimi (1 milione518 mila tra i 6-10 anni) che, seppure definiti "nativi

(AGI) - Roma, 18 dic. - Sono 21 milioni 994 mila le persone di6 anni e piu' che nel 2014 non utilizzano Internet, il 38,3%della popolazione residente in Italia. E' quanto rileval'Istat, sottolineando che le quote maggiori di non utenti siconcentrano nelle fasce di eta' piu' anziane e di uscita dalmondo del lavoro: la percentuale di non utenti tra i 65-74 annie' del 74,8% e sale al 93,4% tra gli over settantacinquenni.Alte anche le quote di non utenti tra i giovanissimi (1 milione518 mila tra i 6-10 anni) che, seppure definiti "natividigitali ", per piu' del 50% non utilizzano la rete. Tuttavia,al netto del fattore eta', che condiziona fortemente l'utilizzodel web, la presenza in famiglia di genitori che utilizzanoInternet favorisce tale comportamento nei figli. Bastiosservare che nelle famiglie in cui entrambi i genitorinavigano su Internet, la percentuale di figli tra gli 11 e 14anni che non frequentano il web scende al 6,7%, mentre nel casoin cui entrambi i genitori non navigano su Internet, la quotasale addirittura al 40,1%. (AGI)Internet: Istat, sono 22 mln italiani che non lo utilizzano(2)=(AGI) - Roma, 18 dic. - La geografia del grado di non utilizzovede una maggiore prevalenza di non utenti nel Sud e nelleIsole (rispettivamente 45,5% e 43%), mentre nel Centro-nordcirca un terzo della popolazione non naviga in rete. Le causeindicata del non uso del web sono principalmente la mancanza digradimento e d'interesse verso questo strumento (28,7%), latotale non conoscenza di Internet (27,9%) e l'assenza dicapacita' nell'utilizzarlo (27,3%). Il 23,5% ha dichiarato dinon utilizzarlo perche' non gli serve e non ne trova utilita' eil 14,3% ha affermato di non disporre degli strumenti necessariper connettersi. In pochi lamentano alti costi degli strumenti necessari perconnettersi (4,3%) o delle tariffe di connessioni (3,7%). Il3,1% si dichiara diffidente verso le nuove tecnologie e appenal'1,9% ha espresso preoccupazioni per la tutela della privacy.Mentre tra i minorenni una larga quota di non utenti hadichiarato di non accedere al web in quanto gli e' proibito daigenitori per la loro eta', in particolare ben il 58,5% dei nonutenti tra i 6-10 anni e il 42,2% tra gli 11-14 anni. (AGI)