Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
IN VISTA DELLA LOTTERIA, L'IPO DI ORIENT A SHANGHAI SEGNA DOMAND
Il collocamento sulla Borsa di Shanghai della cinese OrientSecurities Company Limited ha registrato una domanda pari aoltre 90 volte l'offerta disponibile di circa 10 miliardi diyuan (1,5 miliardi di euro). Il risultato non e' pero' legatoal fatto che si tratti della maggiore Ipo per la Cinacontinentale dal 2011 ma deriva, soprattutto, da nuove regoleintrodotte dalle autorita' di Pechino. Gli ordini d'acquistopresentati dagli investitori, per quasi 940 miliardi di yuan(oltre 140 miliardi di euro), verranno infatti "congelati" pertre giorni dopo di che si procedera' con una vera e proprialotteria per stabilire
Il collocamento sulla Borsa di Shanghai della cinese OrientSecurities Company Limited ha registrato una domanda pari aoltre 90 volte l'offerta disponibile di circa 10 miliardi diyuan (1,5 miliardi di euro). Il risultato non e' pero' legatoal fatto che si tratti della maggiore Ipo per la Cinacontinentale dal 2011 ma deriva, soprattutto, da nuove regoleintrodotte dalle autorita' di Pechino. Gli ordini d'acquistopresentati dagli investitori, per quasi 940 miliardi di yuan(oltre 140 miliardi di euro), verranno infatti "congelati" pertre giorni dopo di che si procedera' con una vera e proprialotteria per stabilire chi si aggiudichera' le azioni Orient.Secondo i dati diffusi dalle autorita' della Borsa di Shanghaigli investitori retail hanno presentato ordini per complessivi506,5 miliardi di yuan mentre la quota relativa a quelliistituzionali e' pari a 432,5 miliardi. Solo lo 0,59% e l'1,62%rispettivamente si concretizzeranno pero' in un acquisto.Orient Securities dal 2011 ha dato vita a Citi Orient, jointventure con base a Shanghai insieme al colosso Usa Citigroup. .