Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Fisco: Cgia, 56 mld di tasse da pagare entro meta' giugno
(AGI) - Roma, 30 mag. - E' in arrivo il mese nero dlele tasse:secondo i calcoli della Cgia, tra Imu, Tasi, Irpef, addizionalisulle persone fisiche, Irap, Ires, Iva e Tari, le famiglie e leimprese verseranno all'erario e agli enti locali oltre 56miliardi di euro entro il 16 giugno. In termini assoluti,l'imposta che gravera' maggiormente sui bilanci delle aziendeitaliane sara' l'Ires (l'Imposta sui redditi delle societa' dicapitali): il versamento del saldo 2014 e dell'acconto 2015 -sostiene l'Ufficio studi della Cgia - portera' nelle cassedello Stato 10,5 miliardi di euro. Per il versamento
(AGI) - Roma, 30 mag. - E' in arrivo il mese nero dlele tasse:secondo i calcoli della Cgia, tra Imu, Tasi, Irpef, addizionalisulle persone fisiche, Irap, Ires, Iva e Tari, le famiglie e leimprese verseranno all'erario e agli enti locali oltre 56miliardi di euro entro il 16 giugno. In termini assoluti,l'imposta che gravera' maggiormente sui bilanci delle aziendeitaliane sara' l'Ires (l'Imposta sui redditi delle societa' dicapitali): il versamento del saldo 2014 e dell'acconto 2015 -sostiene l'Ufficio studi della Cgia - portera' nelle cassedello Stato 10,5 miliardi di euro. Per il versamento delleritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori le impresedovranno pagare 10,4 miliardi di euro circa. Per le famiglie,invece, l'impegno economico piu' oneroso sara' dato dalpagamento della prima rata della Tasi: dei 2,3 miliardi di euroattesi dai Comuni, i proprietari delle abitazioni principalidovranno versare circa 1,65 miliardi di euro. Il gettito diciascuna imposta e' stato stimato sulla base dell'andamentoregistrato negli ultimi anni, tenendo conto delle principalimodifiche legislative intervenute negli anni recenti. (AGI) .