Family day: vademecum, "non parlate con provocatori e giornalisti"

Family day: vademecum, "non parlate con provocatori e giornalisti"
 famiglia, coppia, figli, family day

Roma - Non parlate con "i contestatori" e "i provocatori", e soprattutto "con i giornalisti". Il gruppo 'Giuristi per la vita', che ha partecipato all'organizzazione del Family day di domani a Roma, ha diffuso un vademecum ai suoi membri con le indicazioni per partecipare alla manifestazione del Circo Massimo.

"E' probabile - si legge nel vademecum - che a margine della manifestazione vi siano dei contestatori e/o attivisti. Non possono quindi escludersi a priori, possibili cori, striscioni, ostentazioni plateali, provocazioni". Alcuni, "subdolamente", potrebbero "cercare di intervistarvi e/o filmarvi prima o dopo la manifestazione, con atteggiamento all'inizio pacato, come fossero semplici curiosi o giornalisti. Ebbene, EVITATE di rilasciare dichiarazioni (il corsivo e' nell'originale, ndr), che potrebbero essere strumentalizzate o distorte. UNA SOLA risposta sbagliata puo' delegittimare l'intera manifestazione, quindi e' essenziale, se cercano di avvicinarvi, anche se vi sentite la persona piu' preparata della terra su tematiche relative a "famiglia", "adozioni", "uteri in affitto", "gender" e altro, RIFIUTARSI cortesemente ma decisamente di rilasciare interviste e rimandare, semmai, ai portavoce ufficiali. La tecnica del giornalista (specie improvvisato) e' l'insistenza. E voi insisterete nel rifiutare cordialmente".

Il vademecum si preoccupa anche di invitare i manifestanti a "rimanere in gruppo, sia prima che dopo l'evento": questo perche' "anche tra i contestatori piu' onesti e moderati, puo' sempre nascondersi qualche persona troppo esaltata sulla quale il fenomeno di "massa" fa scattare meccanismi aggressivi". Inoltre, occhio anche ai fotografi: "e' probabile che il giorno dopo la manifestazione - avvertono i promotori - sulla stampa e su certi siti internet, possano apparire commenti sulla manifestazione pieni di offese tipo "fascisti", "omofobi", "catto-talebani" ecc. Talvolta, questi vengono anche affiancati da fotografie che taluno, potrebbe farvi anche se non ve ne accorgete, durante l'evento. Ebbene, esistono una serie di illeciti civili o talvolta di rilievo penale per i quali si puo' procedere nei confronti degli autori. Siamo a vostra disposizione. L'unione fa la forza", conclude il vademecum. 

(29 gennaio 2016)