Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Emicrania: formaggi, cioccolato e agrumi potrebbero scatenarla
(AGI) - Roma, 21 set. - Il mal di testa potrebbe nutrirsi dicibi come formaggi stagionati, frutta secca, cioccolato,agrumi, vino e superalcolici. E' di questo che si parlera'durante il convegno scientifico "Nutrizione, cibi edemicrania", organizzato dall'IRCCS San Raffaele di Roma edall'Universita' Telematica San Raffaele il 26 settembre.Insieme ai massimi esperti internazionali, nel convegno sicerchera' di fornire un'informazione aggiornata sul ruolo deglialimenti nel soggetto sofferente di mal di testa, enfatizzandole moderne terapie nutrizionali. Studi degli ultimi decennihanno infatti appurato il potere terapeutico delle sostanzenutrizionali, un potenziale un tempo del tutto
(AGI) - Roma, 21 set. - Il mal di testa potrebbe nutrirsi dicibi come formaggi stagionati, frutta secca, cioccolato,agrumi, vino e superalcolici. E' di questo che si parlera'durante il convegno scientifico "Nutrizione, cibi edemicrania", organizzato dall'IRCCS San Raffaele di Roma edall'Universita' Telematica San Raffaele il 26 settembre.Insieme ai massimi esperti internazionali, nel convegno sicerchera' di fornire un'informazione aggiornata sul ruolo deglialimenti nel soggetto sofferente di mal di testa, enfatizzandole moderne terapie nutrizionali. Studi degli ultimi decennihanno infatti appurato il potere terapeutico delle sostanzenutrizionali, un potenziale un tempo del tutto sconosciuto."Con questo convegno - ha dichiarato Enrico Garaci, rettoredell'Universita' Telematica San Raffaele - vogliamo porre lagiusta attenzione su un argomento di estrema importanza per lasalute. Quello della qualita' degli alimenti e' un tema diattualita' quanto mai stringente, dati i sempre piu' frequentimalesseri ad esso associati in eta' moderna". (AGI)