Consulta decide su adozione a coppia di donne sposata in Usa
(AGI) - Bologna, 11 nov. - Sara' la Corte Costituzionale adecidere sul caso della coppia di donne che ha chiesto di vederriconosciuta anche in Italia l'adozione, stabilita dai giudicistatunitensi, della figlia biologica minorenne di una delle duenei confronti dell'altra. E' quanto ha disposto, conun'ordinanza, il tribunale dei minorenni di Bologna nelvalutare l'istanza presentata dalla coppia sposata negli StatiUniti e residente in Italia su cui la Procura aveva dato unparere negativo. Entrambe sono diventate madri con lafecondazione eterologa da donatore anonimo e ciascuna, consentenze dei tribunali americani, ha ottenuto l'adozione del
(AGI) - Bologna, 11 nov. - Sara' la Corte Costituzionale adecidere sul caso della coppia di donne che ha chiesto di vederriconosciuta anche in Italia l'adozione, stabilita dai giudicistatunitensi, della figlia biologica minorenne di una delle duenei confronti dell'altra. E' quanto ha disposto, conun'ordinanza, il tribunale dei minorenni di Bologna nelvalutare l'istanza presentata dalla coppia sposata negli StatiUniti e residente in Italia su cui la Procura aveva dato unparere negativo. Entrambe sono diventate madri con lafecondazione eterologa da donatore anonimo e ciascuna, consentenze dei tribunali americani, ha ottenuto l'adozione delfiglio dell'altra. Una delle due donne, successivamente, haavuto la cittadinanza italiana: si e' poi trasferita a Bolognacon la famiglia e ha chiesto che le venga riconosciuta anchequi l'adozione della figlia della moglie. Secondo i giudici, che hanno citato una serie di sentenzedella corte costituzionale "il matrimonio celebrato all'esterotra persone di sesso uguale non e' piu' considerabile comecontrario all'ordine pubblico: la concezione - si leggenell'ordinanza del tribunale - secondo cui la diversita' disesso dei nubendi e' presupposto indispensabile, per cosi' direnaturalistico delle stessa esistenza del matrimonio, non e'piu' condivisibile alla luce del mutato quadro sociale edeuropeo. Il matrimonio same sex, infatti, non e' inesistente maimproduttivo di effetti giuridici in Italia per l'assenza diuna specifica legge". Per i giudici, si "sgretola" allora "unodei principi che ostava al riconoscimento, in Italia, di unlegame familiare tra un minore e due genitori omosessuali: cheil rapporto tra i medesimi urtasse contro l'ordine pubblicointerno". Il Tribunale dei minorenni di Bologna ritienenecessario "sollevare questione di legittimita' costituzionale"degli articoli 35 e 36 della legge 184/1983 (sulle adozioniinternazionali) nella parte in cui "non consentono al giudicedi valutare, nel caso concreto, se risponda all'interesse delminore adottato il riconoscimento della sentenza straniera cheabbia pronunciato la sua adozione in favore del coniuge delgenitore, a prescindere dal fatto che il matrimonio stessoabbia prodotto effetti in Italia". Per l'avvocato ClaudioPezzi, che rappresenta la coppia "il tribunale ha dimostratoancora una volta di essere molto attento e di approfondire ognisingolo caso. La strada scelta, quella di affidarsi alla Cortecostituzionale, porta - ha concluso il legale - ad unarevisione del sistema e non del caso concreto". (AGI).