Confiscati 7 milioni al re dell'eolico, uomo di Messina Denaro

Salvatore Angelo è considerato il braccio economico del boss latitante

Confiscati 7 milioni al re dell'eolico, uomo di Messina Denaro
 pixababy.com
 parco eolico 

Sono ora di proprietà dello Stato i 7 milioni di beni sequestrati nel 2015 a Salvatore Angelo, imprenditore attivo nel campo delle energie rinnovabili considerato vicino al superlatitante Matteo Messina Denaro, il cui fortino ha subito un deciso colpo alcuni giorni fa con l'arresto di 14 suoi fedelissimi

Il Tribunale di Trapani ha emesso il provvedimento di confisca, che riguarda quattro imprese edili, 67 immobili tra ville e terreni, e quattro autoveicoli. Definito in passato come il "braccio economico" di Messina Denaro (nella foto sotto), Angelo avrebbe gestito per conto di Cosa Nostra numerose attività nel settore delle energie rinnovabili, che negli anni scorsi aveva conosciuto uno sviluppo vertiginoso grazie agli incentivi pubblici, in particolare nel Sud Italia. 

Confiscati 7 milioni al re dell'eolico, uomo di Messina Denaro
 messina-denaro

Le mani del superlatitante sulle rinnovabili

Fotovoltaico, biomasse e, soprattutto, eolico. Questi i settori nei quali Angelo operava attraverso "una fitta rete di società controllate direttamente o indirettamente dall'imprenditore salemitano", scrive il Giornale di Sicilia. Una rete che allargava le sue maglie sulle province di Trapani e Agrigento e che faceva capo alla cosca comandata dal "fantasma di Castelvetrano", che era in grado di orientare sostanziosi appalti nel settore dell'energia pulita verso le imprese gestita da Angelo. 

L'imprenditore era stato arrestato nel 2012 nell'ambito dell'operazione "Mandamento" contro esponenti di spicco della mafia di Salemi. Angelo è stato condannato a 8 anni per associazione mafiosa con sentenza confermata dalla Cassaazione. Il Tribunale di Trapani ha stabilito che nel 2023, quando è prevista la sua scarcerazione, dovrà scontare altri 4 anni sotto sorveglianza speciale con obbligo di dimora a Salemi.