Brucia traghetto Adriatico, un morto Giallo su porte tagliafuoco
(AGI) - Roma, 28 dic. - Sonoi 169 i passeggeri della NormanAtlantic portati in salvo: lo rendono noto fonti di palazzoChigi. Diciassette persone, di cui 6 donne e 3 minori, sonostate trasportate a Galatina (alcuni in lieve stato diipotermia); sette persone, di cui una donna incinta, due minorie un ferito, sono stati trasferiti a terra a Brindisi. Oltre aimezzi gia' sul campo, l'Aeronautica Militare ha dispiegato dueelicotteri AW139 con capacita' di visione notturna su Galatinaper le operazioni notturne mentre le Capitanerie di Portostanno approntando ulteriori due elicotteri con capacita' divisione
(AGI) - Roma, 28 dic. - Sonoi 169 i passeggeri della NormanAtlantic portati in salvo: lo rendono noto fonti di palazzoChigi. Diciassette persone, di cui 6 donne e 3 minori, sonostate trasportate a Galatina (alcuni in lieve stato diipotermia); sette persone, di cui una donna incinta, due minorie un ferito, sono stati trasferiti a terra a Brindisi. Oltre aimezzi gia' sul campo, l'Aeronautica Militare ha dispiegato dueelicotteri AW139 con capacita' di visione notturna su Galatinaper le operazioni notturne mentre le Capitanerie di Portostanno approntando ulteriori due elicotteri con capacita' divisione notturna. Intanto e' arrivata nel porto di Otranto abordo di una motovedetta della Guardia costiera la mogliedell'unica vittima finora accertata. La coppia greca, quando ilfuoco divampato nel garage si e' propagato ad altre zone, hacercato di abbandonare la nave, ma l'uomo e' morto durante ladiscesa. Teodora Duli, ricoverata all'ospedale "Santa CaterinaNovella" di Galatina (Lecce) con sospetta frattura del bacino,ha raccontato le fasi drammatiche dell'evacuazione della navein cui ha perso la vita il marito. La donna, che vive inSvizzera, ha spiegato ai sanitari che l'hanno visitata diessersi ferita mentre abbandonava la nave. Secondo il suoracconto il marito sarebbe morto cadendo su un altropasseggero. All'ospedale di Galatina sono stati trasportatianche due militari della Guardia costiera rimasti feritidurante i soccorsi. A uno di loro e' stato diagnosticato unforte affaticamento da stress, per l'altro, caduto a bordodella motovedetta impegnata nei soccorsi, si teme la fratturadella rotula. Per entrambi i feriti sono stati dispostiapprofondimenti diagnostici attraverso esami strumentali. Il porto di destinazione e' ancora da stabilireE' ancora da stabilire il porto di destinazione della naveNorman Atlantic. Lo riferiscono all'AGI fonti della MarinaMilitare, chiarendo che in questo momento la priorita' e' ilsalvataggio delle persone ancora a bordo. La nave viene si'rimorchiata, ma con la prua "al vento", per garantire unamigliore stabilita' in funzione delle operazioni di soccorso,quindi la direzione di navigazione viene stabilita di ora inora in base a questo criterio. Solo dopo verra' stabilito ilporto di destinazione, che viste le distanze potrebbe essereBrindisi, ma anche il porto albanese di Durazzo, che e' statomesso in stato di allerta da Tirana. Parla l'armatore: la nave non aveva problemiNon c'erano problemi sulla nave Norman Atlantic, che era "instato di piena funzionalita'". Lo chiarisce la Visemar,armatore della nave ora in fiamme sull'Adriatico. Il 19dicembre 2014 (10 giorni fa), ricorda l'armatore, "il traghettoNorman Atlantic e' stato sottoposto ai periodici controlli difunzionalita', come previsto dalle procedure, nel porto diPatrasso (Grecia). I controlli hanno confermato lo stato dipiena funzionalita' della nave". La nota conferma che "nelcorso di tali controlli era stato riscontrato un lievemalfunzionamento di una delle porte tagliafuoco, la numero 112,situata al ponte numero 5, ponte sovrastante a quello da dovesembrerebbe, con le informazioni finora disponibili, essersisviluppato l'incendio. Tale malfunzionamento e' statoimmediatamente eliminato a soddisfazione degli organi ispettivicompetenti e la nave ha potuto prendere servizio. Sul NormanAtlantic vi sono un totale di 160 fra porte e aperturetagliafuoco". Erano sei le carenze riscontrate nella naveNorman Atlantic nell'ispezione del 19 dicembre, tra cui quellaparticolarmente significativa dell'apertura-chiusura delleporte antincendio, giudicata "malfunzionante" si legge nelrapporto dell'organizzazione internazionale Paris MoU, che hacoordinato l'ispezione. Gli ispettori tra l'altro avevano ancheriscontrato l'assenza di luci e batterie di emergenza, e lapresenza di dispositivi di chiusura automatica delle porte nona norma. (AGI).