Il voto sul Rosatellum e altre 10 cose che oggi faranno notizia

Le notizie di oggi prima che accadano

Il voto sul Rosatellum e altre 10 cose che oggi faranno notizia
 (Afp)
 Montecitorio, Camera dei Deputati

PRIMO PIANO

Legge elettorale, è la giornata della fiducia

Stretta finale per il cosiddetto “Rosatellum bis”: la legge elettorale, che sarà sottoposta ai primi due voti di fiducia e verrà licenziata dalla Camera al massimo entro giovedì. Continuano intanto le proteste contro la legge: i Cinque Stelle presidiano piazza Montecitorio, mentre Mdp e Sinistra Italiana si raduneranno oggi al Pantheon, alle 17.30. Il gruppo di FI si riunirà invece per annunciare il proprio sì.

Per approfondire:

Agi: La legge elettorale è una questione di fiducia. Stavolta ci siamo davvero

Corriere della Sera: Legge elettorale, il governo pone la fiducia. M5S: «Scelta eversiva» Pisapia: «Un passo indietro»

Catalogna, Rajoy convoca una riunione d’emergenza

All’indomani del discorso con cui il presidente catalano Puigdemont, pur firmando la proclamazione d’indipendenza approvata dal Parlament, ha sfumato i toni contro il governo centrale – prendendo alcune settimane di tempo per il negoziato - Rajoy ha convocato per le 9 una riunione d'emergenza del governo. Alle 16 il premier spagnolo parlerà alla Camera. Subito dopo il discorso, Madrid ha fatto sapere di considerare le parole di Puidgemont “una inammissibile dichiarazione di secessione” e di essere pronto a dare un’adeguata risposta. Il governo centrale potrebbe invocare l'art. 155 della Costituzione per sospendere l'autonomia di Barcellona. Nella notte si è tenuto anche un incontro tra il premier popolare ed il leader socialista Sanchez per una possibile mediazione.

Per approfondire:

Repubblica: Catalogna, Puigdemont: "Sì all'indipendenza ma sospendiamola per negoziare". Madrid: "Inammissibile"

Agi: La Catalogna rinvia l'indipendenza. Ma spunta un 'piano segreto' per ottenerla

TPI: Cosa prevede l’art. 155 della Costituzione spagnola con cui Madrid può impedire l’indipendenza della Catalogna

POLITICA

Centrosinistra, le condizioni di Pisapia

A meno di 24 ore dallo strappo con Mdp, Campo progressista detta già le condizioni al Pd. A farlo è Bruno Tabacci, braccio destro dell’ex sindaco di Milano Pisapia. “Intesa con il Pd, ma Renzi non sia il candidato premier”. Parole che non faranno piacere al segretario dem, che potrebbe già rispondere oggi pomeriggio: è atteso a piazza di Spagna alle 18 per la presentazione del libro “Pd davvero” di Piero Fassino.

Per approfondire:

La Stampa: I paletti di Pisapia all’alleanza col Pd “Non vada Renzi a Palazzo Chigi”

Libero: Giuliano Pisapia, il diktat: i miei voti al Pd, ma Matteo Renzi non sia premier

Mattarella a Vicenza per l’Anci

Il presidente della Repubblica Mattarella alle 16 sarà a Vicenza per la 34esima assemblea nazionale dell’Anci. Il Capo dello Stato si collegherà anche con Paolo Nespoli, in missione sulla Stazione spaziale internazionale.

Per approfondire:

Agi: Il primo supereroe nello spazio è italiano. RatMan in orbita con Paolo Nespoli

Wired: Missione Vita: l’astronauta Paolo Nespoli ci racconta il suo primo mese nello Spazio. Il video

Il primo ministro albanese in visita di Stato

Il premier albanese Edi Rama è in visita di Stato in Italia. Sarà ricevuto dal premier Paolo Gentiloni alle 13.30 a Villa Pamphilj e poi alle 16 dal presidente del Senato da Pietro Grasso. Rama è stato riconfermato al governo lo scorso giugno. A settembre ha definito l’Italia “un partner strategico di particolare importanza” per il governo albanese.

Per approfondire:

TPI: Chi ha vinto le elezioni in Albania

Notizie geopolitiche: La forza dell’Albania tra presente e futuro. Intervista all’ambasciatore

ECONOMIA

Calenda, Landini e Delrio a convegno Cgil

Maurizio Landini (Fiom) e il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda allo stesso tavolo. Non per l’Ilva - dopo lo stop di ieri - ma per il convegno «Mobilità auto. Il futuro è adesso», che si svolgerà dalle 9:30 alle 17 presso la sede romana della Cgil, in corso d’Italia 25. Tra i relatori anche il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio.

Per approfondire:

Repubblica: Ilva, Mittal rassicura: "Sfida a lungo termine". Landini: "Cdp entri nella società come garanzia"

Qui il programma del convegno.

ESTERI

Incendi California, si lotta contro le fiamme 

I vigili del fuoco stanno lottando per contenere le fiamme di quello che ormai è diventato il peggior rogo nella storia della California. Finora si contano15 morti, centinaia di feriti, almeno 100 dispersi, e l’evacuazione di 20mila persone nella parte settentrionale dello stato.

Per approfondire:

TPI: La forza distruttiva degli incendi divampati in California

Corriere della Sera: California, brucia la terra del vino Negli incendi 15 morti, oltre 100 dispersi

Ue, Merkel riceve Tusk 

Angela Merkel incontrerà Donald Tusk in vista del Consiglio europeo del 19 e 20 ottobre. All’ordine del giorno nel vertice migrazione, la difesa, gli affari esteri e la digitalizzazione. La cancelliera tedesca, che sta ancora svolgendo le trattative per formare la nuova coalizione di governo, sembra essersi piegata all’istituzione di un tetto al numero massimo di migranti che ospiterà la Germania.

Per approfondire:

Corriere della Sera: Merkel, raggiunta intesa sul tetto ai migranti, previsti 200 mila ingressi

Il Post: In Germania si discute di “Obergrenze”

Strage Marsiglia, sviluppi dopo l’ultimo arresto

Dopo l’arresto a Chiasso di Anouar Hanachi, fratello dell’uomo che lo scorso 1 ottobre ha ucciso due donne alla stazione ferroviaria di Marsiglia, si attendono sviluppi, soprattutto per le rivelazioni che Hanachi potrebbe fare alla polizia elvetica, che lo ha già definito “una minaccia per la sicurezza della Svizzera”.

Per approfondire:

La Stampa: Killer di Marsiglia, fermato a Chiasso anche l’ultimo dei fratelli Hanachi

La Repubblica: Fermato a Chiasso un altro fratello di Ahmed Hanachi, terrorista di Marsiglia: "Minaccia sicurezza Svizzera"

Cina, si apre il settimo plenum del Comitato Centrale del Pcc

Il settimo plenum del Comitato Centrale del partito, l’organo di vertice con il maggiore numero di membri, si apre a Pechino. È il preludio dell'atteso Congresso della prossima settimana, dove il partito nominerà i nuovi vertici e un potenziale successore del segretario generale Xi Jinping.

Per approfondire:

Agi: Le domande a cui dovrà rispondere il congresso del Partito comunista cinese

Avvenire: Verso il Congresso. Il «culto di Xi» va in mostra a Pechino

CRONACA

Papa al contrattacco?

Le tante accuse di eresia, da anonimi blog fino al clamoroso documento firmato da 62 studiosi, sembrano aver convinto Papa Francesco a difendersi pubblicamente. Dopo l’udienza generale, questo pomeriggio in Vaticano alle ore 16 si terrà un convegno per i 25 anni dalla pubblicazione del Nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica, e Bergoglio chiude l’incontro. Fonti vaticane e italiane concordano nel prevedere una accorata difesa dottrinale dei tanti “strappi” alla prassi portati dal Papa argentino.

Per approfondire:

Messaggero: Papa Francesco: domani parlerà del Catechismo e forse replicherà alle accuse di eresia

Sir: Papa Francesco: domani pomeriggio chiude l’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione

ALTRO

Lavrov riceve il ministro degli Esteri siriano, Muallem

La Banca d’Italia pubblica le statistiche sul turismo internazionale

Liberia: scrutinio per il primo turno delle presidenziali di ieri

Vertice della Comunità degli Stati indipendenti a Sochi, in Russia

Cinquantacinque anni fa si riuniva la prima sessione del Concilio Vaticano II. Trentadue anni fa nella base di Sigonella si sfiora la crisi diplomatica tra Italia e Stati Uniti, quando il presidente del Consiglio Craxi rifiuta di consegnare agli americani i dirottatori dell’Achille Lauro

A cura di Anna Ditta, giornalista di The Post Internazionale (TPI

 



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it