La Corte Strasburgo dice sì all'uso dell'immagine di Gesù e della Madonna in pubblicità

Non si può vietare l'uso delle immagini di Gesù e della Madonna in pubblicità, perché sarebbe una compressione della libertà di espressione, garantita dalla Convenzione per la tutela dei diritti umani.
Lo ha stabilito la Corte europea di Strasburgo, che ha accolto il ricorso presentato contro la Lituania da un'azienda produttrice di abbigliamento, la Sekmadienis Ltd, che tra settembre e ottobre del 2012 aveva pubblicizzato i suoi prodotti con fotografie di modelli truccati da Cristo e Maria.

Le immagini erano state diffuse sia con affissioni sia on line, ma pochi giorni dopo l'Autorità lituana per la difesa dei consumatori aveva ricevuto varie denunce di cittadini che si sentivano offesi da quella reclame. Si era perciò attivata l'Agenzia di concessione della pubblicità, altra authority governativa, che aveva ravvisato violazioni dei limiti sulla decenza e sul rispetto della religione e aveva imposto il ritiro della campagna. L'azienda, dopo aver percorso senza successo tutti i gradi di giudizio in Lituania, si era rivolta alla Corte europea dei diritti umani che ora le ha dato ragione. La quarta sezione della Corte, presieduta dalla giudice Ganna Yudkivska, ha ritenuto all'unanimità che anche alla pubblicità si debba applicare il principio della libertà di espressione e ha condannato la Lituania a rimborsare alla ditta la multa da questa pagata (580 euro) e ogni altro danno pecuniario subito per l'ingiusta inibizione della pubblicità.

Nella sentenza della Corte europea dei diritti umani - che diverrà definitiva tra 3 mesi se le parti non faranno appello - i giudici affermano che le autorità nazionali hanno un ampio margine di manovra su questioni simili in particolare in casi che riguardano un uso commerciale dei simboli religiosi. Tuttavia, scrive Avvenire, nella sentenza si evidenzia che le pubblicità in questione "non sembrano essere gratuitamente offensive o profane" e "non incitano all'odio", e che quindi le autorità sono tenute a fornire ragioni rilevanti e sufficienti sul perché nonostante questo sarebbero contrarie alla morale pubblica. Invece in questo caso le ragioni date dalle autorità "sono vaghe e non spiegano con sufficiente esattezza perché il riferimento nelle pubblicità a simboli religiosi era offensivo".
In particolare, la Corte critica le autorità per aver giudicato che le pubblicità "promuovevano uno stile di vita incompatibile con i principi di una persona religiosa" senza spiegare quale fosse lo stile di vita incoraggiato e come le foto e le didascalie in questione lo stessero favorendo.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it