Nato nel 2011, YouTrend è specializzato nell'analisi dei dati e nella copertura in diretta di eventi di rilievo in ambito politico-elettorale. Le mappe elettorali interattive e la "Supermedia" dei sondaggi di YouTrend sono dei 'must' per tutti gli appassionati di politica ed elezioni.
YouTrend
L'opposizione giova a Giorgia Meloni. I primi sondaggi dell'era Draghi
La Lega resta primo partito, ma il 23% di oggi è il peggior dato rilevato dalla primavera del 2018. In calo anche il Pd, mentre la stabilità del M5s appare illusoria: è verosimile che nelle prossime settimane nei sondaggi si sconteranno i contraccolpi dei voti in dissenso e delle conseguenti espulsioni – e forse scissioni
Durante le consultazioni di Draghi il peso dei partiti è cambiato?
Gli orientamenti politici degli italiani restano come sospesi a mezz’aria, e dalle intenzioni di voto rilevate dai sondaggi non sembra ancora emergere alcuna reale novità in termini di impatto elettorale

Vola il gradimento per Draghi, lo dicono tutti i sondaggi
Dopo nemmeno una settimana dalla convocazione di Draghi al Quirinale, c'è già una moltitudine di risposte a queste – ed altre – domande. Vediamo allora qual è l’opinione degli italiani su questo passaggio chiave che si sta compiendo

Draghi piace agli italiani, la sua nomina ha avuto effetti sui sondaggi
Il tasso di apprezzamento per l'ex presidente della Bce, già alto, è cresciuto dopo l'incarico ricevuto da Mattarella di formare il governo. I numeri della prima Supermedia dopo la crisi fungeranno da “benchmark” per le varie forze politiche

Nei sondaggi cresce Forza Italia, il centrodestra è al 49%
Supermedia AGI/YouTrend: in ripresa Pd, M5s e Lega. Nessuno tra Conte e Renzi e' stato avvantaggiato dalla crisi

I sondaggi dicono che Fratelli d'Italia continua a correre. E che la Lega è ai minimi dal 2018
Supermedia AGI/Youtrend: in flessione di 0,6 punti le forze di maggioranza. Per Giorgia Meloni il miglior risultato di sempre

Come cambiano le intenzioni di voto degli italiani
Resta la Lega il partito con i maggiori consensi virtuali: con il 23,5% il partito di Matteo Salvini replica sostanzialmente il dato del 24 dicembre (-0,1%). Calano Pd e M5s. La Supermedia AGI/YouTrend

A chi convengono le elezioni anticipate
Perché la crisi di Governo non sfocia in una crisi formale? A chi conviene rischiare il ritorno alle urne? Cinque scenari per capire cosa potrebbe succedere

Che idea si sono fatti gli italiani di una eventuale crisi di governo
Lo scontro tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi va avanti ormai da molte settimane, ed è diventato il principale argomento della politica italiana. I partiti della maggioranza avrebbero da guadagnare da un ritorno alle urne, ma quale sarebe la reazione popolare in tempi di emergenza covid?

L’anno del covid che ha congelato la politica
Dopo un 2019 quanto mai burrascoso, il 2020 è stato per la politica italiana all’insegna della continuità. Forzata dall’emergenza sanitaria, certo, ma pur sempre continuità
Gli scricchiolii nella maggioranza registrati dai sondaggi politici
Supermedia settimanale AGI/YouTrend: l'area dell'opposizione guadagna lentamente consenso, mentre tra i partiti di governo tiene solo il Pd
La Lega torna sopra il 24%. La maggioranza giù, il gap con l'opposizione è di quasi 7 punti
Sale anche Forza Italia mentre restano fermi Pd e M5s. La compagnie di Governo al 41,7%, centrodestra al 48,5%.
La Lega scende ancora nei sondaggi. Risale Forza Italia
Il calo del partito di Salvini e la crescita di quello di Berlusconi fanno ancor più “rumore” se si considera che tutte le altre forze politiche, comprese quelle di maggioranza, fanno registrare scostamenti minimi, frutto quasi certamente più di fluttuazioni statistiche
Così la seconda ondata di contagi ha cambiato la fiducia nei partiti
Nei favori degli elettori perde consenso la Lega, ma calano anche M5s e Pd. La Supermedia Agi/Youtrend
La Lega è in calo nei sondaggi. Mai così giù da due anni
Secondo al Supermedia AGI/YouTrend, il partito di Salvini al 24% (-0,6). FdI stabile al 16,1%. Nella maggioranza Pd cede lo 0,2% a vantaggio di M5s
Perché in America non ha ancora vinto nessuno
Il nome del vincitore si scoprirà solo nelle prossime ore, o più probabilmente nei prossimi giorni. Ma per capire come si è arrivati a questo “non-esito”, facciamo un passo indietro, e ripercorriamo gli eventi in ordine
Nell'ultima settimana i rapporti di forza tra i partiti sono un po' cambiati
Ha inciso la gestione della crisi sanitaria. Agli occhi degli italiani non vi è più l’attenuante della sorpresa per chi ci governa: c’è invece l’aggravante di una mancata – o comunque insufficiente – prevenzione della seconda ondata
FdI allunga nei sondaggi, M5s dietro di oltre un punto
La supermedia AGI/YouTrend: lieve crescita della Lega, stabile il Pd. La maggioranza giallorossa perde lo 0,4%
Il balzo del Pd nei sondaggi a spese dei Cinque Stelle
Questo apparente “travaso” non solo allontana il M5S da FDI, confermando e “consolidando” il recente sorpasso, ma scava anche un solco non indifferente tra i due principali partiti di Governo: se prima questi erano separati da poco più di 3 punti, oggi il distacco ammonta a quasi 6 punti
I sondaggi danno in calo Lega e Forza Italia e un nuovo record per la Meloni
Supermedia AGI/YouTrend: in crescita M5s e Fratelli d'Italia che sfiora il 16%. Lieve crescita del centrodestra: 48,5%