"Leggete, la lettura è il faro della civiltà". Storia di Mariam, 9 anni, 200 libri letti

La settimana scorsa questa bambina si è aggiudicata l'Arab Reading Challenge di Dubai (136 mila dollari di premio). Un maxi concorso di lettura araba che coinvolge 10,5 milioni di studenti provenienti da 40 Paesi

"Leggete, la lettura è il faro della civiltà". Storia di Mariam, 9 anni, 200 libri letti
 Twitter: @arabReading
 Mariam Amjoun

Mariam Amjoun ha nove anni, viene da Fes, cuore della cultura marocchina, e la settimana scorsa si è aggiudicata l'Arab Reading Challenge di Dubai (136 mila dollari di premio). Un maxi concorso di lettura araba che coinvolge 10,5 milioni di studenti provenienti da 40 Paesi. Mariam, nonostante fosse la partecipante più giovane, si era presentata con un curriculum di 200 libri letti, e di 60 aveva fatto anche un saggio. 

"Leggete, perché la lettura è il faro della civiltà. Leggere vi eleva e cura le vostre menti. La lettura è un tesoro, un’arma che porta al successo", ha consigliato ai suoi coetanei durante il concorso. E lei, grazie alla lettura, qualche successo lo ha già ottenuto. È stato l'emiro di Dubai, Mohammed bin Rashid Al Maktoum, ad asciugarle le lacrime di gioia qualche istante dopo l'annuncio del suo nome da vincitrice. Il re del Marocco, Mohammed VI, le ha telefonato per farle gli auguri e chiederle della bella esperienza che ha avuto. Il popolo marocchino l'ha celebrata per giorni: in centinaia l'hanno accolta all'aeroporto a Casablanca al suo ritorno.

È stata invitata negli studi di Al Arabiya e Sky News Arab a raccontarsi al mondo. E la sua modesta famiglia ora può permettersi di pensare alle migliori scuole per il futuro. Perché molti, troppi, nel mondo non riescono a leggere perché non possono permettersi un libro. E tanti pensano di non riuscire a leggere perché non possono permettersi il tempo. Eppure, Mariam, a nove anni di libri ne ha letti 200. “Mediamente ci vogliono sei ore per finirne uno”, ha rassicurato che le chiedeva come facesse.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it