La mappa dei finanziamenti regionali alle startup: 1 miliardo per 103 bandi
Il Sole 24 Ore ha dedicato un'intera pagina (e un richiamo in prima) ad una mappa che raccoglie i finanziamenti regionali per le neoimprese

Il Sole24Ore ha pubblicato oggi una bella mappa sui finanziamenti regionali in startup. Lo ha fatto estrapolando i dati da un sito nato da poche settimane (Finanziamentistartup.eu) su iniziativa di Italia Startup, l’associazione nazionale delle startup italiane, e Warrant Group. Un riepilogo sintetizzato in questa scheda, dove si vedono le regioni che hanno maggiori strumenti di finanziamento, compresi bandi e fondi di venture (ancora pochi, 3 su tutto il territorio nazionale, uno strettamente regionale, Ingenium Sardegna).
Nell'articolo pubblicato lunedì 27 marzo (lo trovate in edicola, dove noterete che il quotidiano dedica al tema il taglio centrale della prima pagina) si racconta quindi di 103 bandi a livello nazionale, per un totale di quasi un miliardo a disposizione delle neoimprese (perché in questo caso startup va inteso in senso davvero ampio).
L’elenco delle dieci regioni più attive:
- Puglia, con il budget più consistente, 369 milioni
- Sardegna 130 milioni
- Veneto, 102 milioni
- Calabria, 91 milioni
- Toscana, 56 milioni
- Molise, 44 milioni
- Marche, 31 milioni
- Lombardia, 29 milioni
- Basilicata, 24 milioni
- Abruzzo, 23 milioni
Si tratta per lo più di servizi promossi da regioni o da altri enti sul territorio. Ma buona parte di questi finanziamenti vengono dai programma operativi regionali (POR) e dai fondi strutturali di finanziamento europeo. Motivo per cui questa in questa speciale classifica si vedono spesso tra i primi posti le regioni del Sud, che più beneficiano dei fondi europei. A margine della mappa, Michela Fininzio dedica un fondo ai 50 milioni di euro dell'Inail da investire in venture. Soldi bloccati. Ma che riaccendono un faro sulla mancanza di investimenti in startup, tirando in mezzo il grande assente in Italia: i fondi pensione.