Guglielmo Scovazzi è professore associato presso il dipartimento ingegneria civile e ambientale e il dipartimento di ingegneria meccanica e scienza dei materiali alla Duke University (North Carolina, USA). È stato insignito dal Presidente Barack Omaba del premio PECASE 2017 (Presidential Early Career Award for Scientists & Engineers). Si è laureato con lode in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino e ha completato gli studi di dottorato in meccanica computazionale alla Stanford University. I suoi interessi di ricerca spaziano nel campo della meccanica computazionale e dell’analisi e simulazione numeriche, con applicazioni in ingegneria aerospaziale, meccanica, biomedica e petrolifera.Web: http://cee.duke.edu/faculty/guglielmo-scovazzi
Spazio
L'Europa ha messo in orbita Aeolous. Avremo previsioni del tempo più precise
E' stato un successo il lancio del satellite dell'Esa. Da gennaio una mappa in 3D dei movimenti dell'atmosfera
Riuscirà la sonda Parker Solar Probe a non farsi friggere dal Sole?
È partita la navicella della Nasa poco più grande di un'automobile. È fornita di uno scudo termico in fibra di carbonio e “vuoto” che la deve proteggere dalla temperatura che fa fondere l’acciaio

Il mistero dei Rogue Planet, gli impostori astrofisici che per la scienza sono un enigma
Sono trovati per caso, si tratta di pianeti orfani, o nomadi, con una massa che esercita un campo magnetico molto superiore ai pianeti. E da anni interrogano gli astrofisici sulla loro natura e la loro origine

L'acqua di Marte potrebbe custodire la vita
Oltre a essere un risultato importante per gli scienziati italiani, risveglia l’interesse degli astrobiologi che vedono nel lago sotterraneo un sito dove potrebbe continuare ad esistere qualche forma di vita elementare sul pianeta rosso.

Cosa bisogna sapere per godersi l'eclisse di Luna più lunga del secolo
La durata dell'eclissi lunare dipende dalla posizione della Luna mentre attraversa l'ombra della Terra: se il nostro satellite passa proprio lungo il diametro del disco d’ombra, l’eclissi avrà una durata maggiore

Su Marte c'è ancora acqua
Per la prima volta abbiamo un'evidenza scientifica. Un giacimento di acqua salata allo stato liquido del diametro approssimativo di circa 20 chilometri è stato scoperto vicino al Polo Sud del pianeta rosso, 1450 metri nel sottosuolo

La sfida della luna
Il 20 luglio del 1969 l'Eagle toccò la superficie lunare nei pressi del Mare della Tranquillità

Con i neutrini l'astronomia cambierà per sempre
A Washington, durante la conferenza stampa organizzata dalla National Science Foundation, è stata annunciata la nascita dell’astronomia con i neutrini grazie alla rivelazione di fotoni e neutrini dalla stessa sorgente

Sulla Iss arrivano gelato e un robot
Cibo fresco e un droide per sollevare il morale dell’equipaggio

Su Marte il tramonto è azzurro. Ecco le immagini
La sonda europea TGO, parte della missione Exomars dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della Roscosmos russa, ha cominciato a inviare immagini spettacolari del pianeta rosso
Perché Trump vuole creare un esercito dello spazio?
Il presidente ha annunciato che intende istituire una sesta branca delle forze armate americane che si chiamerà Space Force e dovrà difendere gli interessi americani nello spazio. Ma il perché è oggetto di dibattito tra i ben informati
Stavolta Opportunity potrebbe restare sepolto dalla sabbia su Marte
Da 14 anni sta esplorando al superificie di Marte, ora una gigantesca tempesta lo sta seppellendo
Perché la presenza di metano su Marte è una notizia importante
Sulla Terra, una delle prove più convincenti della presenza di vita (animale e vegetale) è l’abbondanza di metano nell’atmosfera. Noi, le mucche, i campi di riso, i pozzi di petrolio siamo accumunati dalla capacità di produrre metano
Pedro Duque, l'astronauta diventato ministro
La sua prima missione nello spazio risale al 1998: è stato indicato dal nuovo premier Sanchez titolare di Scienza, Innovazione e Università
Luca Parmitano sarà il primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale
È un importante riconoscimento per l'Italia e l'Europa. L'Iss è il più avanzato di progetto di cooperazione internazionale in orbita intorno alla Terra
La Cina verso la faccia nascosta della Luna
Il satellite cinese dialogherà con un rover che verrà lanciato entro la fine del 2018
Cosa va a cercare la missione cinese sulla faccia nascosta della Luna
La faccia nascosta della Luna è il sogno proibito dei radioastronomi alla ricerca dei debolissimi segnali prodotti dalle nubi di gas prima che si formassero le prime stelle qualche centinaio di milioni di anni dopo il big bang
La missione di InSight su Marte, spiegata
Adesso il viaggio è iniziato e non ci resta che augurare buona fortuna alla nuova sonda della NASA sapendo che la parte più delicata della missione arriverà nel momento dell’inserzione in orbita e dell’ammartaggio
E' stato costruito un reattore nucleare portatile per viaggi spaziali
Testato Kilopower, un piccolo reattore nucleare pensato per fornire energia nelle missioni spaziali robotiche e umane per lunghi periodi di tempo.
Arriva il più grande catalogo di stelle della Storia
L’Agenzia Spaziale Europea ha deciso di rendere pubblico il più grande catalogo stellare della storia, costruito a partire dai dati di Gaia.