La scoperta di nuovi ghiacciai su Marte decisiva per i primi insediamenti umani
Potrebbe essere l’elemento chiave per l’esplorazione del del pianeta rosso

Che ci siano depositi di ghiaccio su Marte non è certo una novità. Fin dal secolo scorso, grazie alle osservazioni dei primi grandi telescopi moderni, erano note le calotte di acqua e di anidride carbonica ghiacciata presenti ai poli del pianeta.
Più recentemente, nel 2001, è stata lanciata la sonda Odyssey con lo scopo di analizzare alcune zone a sud delle zone polari. La sonda, così chiamata in onore di Arthur Clarke e della sua “2001 Space Odyssey”, entrò in orbita intorno a Marte l’anno successivo e i suoi strumenti rilevarono la presenza di ghiacci sotterranei.
Gli indizi erano così evidenti che la NASA decise di inviare un’altra sonda con lo scopo di atterrare e di analizzare da vicino le aree interessate. Il lander Phoenix, che raggiunse la superficie marziana nel 2008, era dotato di un braccio robotico e ha potuto scavare e trovare il ghiaccio presente nel sottosuolo.

Se è ormai certa la presenza di ghiaccio in alcune zone del pianeta rosso, rimangono molte domande sulla sua stratificazione, purezza ed estensione. Sulla Terra, l’analisi dei ghiacciai rappresenta uno strumento fondamentale per studiare la formazione e l’evoluzione della superficie e per analizzare le variazioni climatiche subite dal nostro pianeta nel corso di milioni di anni. Lo stesso è possibile su Marte anche se, ovviamente, con difficoltà molto maggiori.
E proprio su questo aspetto sta la novità di questi giorni. Alcuni ricercatori americani hanno annunciato di aver scoperto otto diversi siti marziani dove l'erosione del terreno superficiale ha fatto emergere i giacimenti di ghiaccio sottostante. I siti si trovano oltre i 50 gradi di latitudine, sia nell’emisfero settentrionale che in quello meridionale (sulla Terra sarebbero equivalenti alla Scozia e alla Terra del Fuoco).
Dundas e suoi colleghi hanno analizzato immagini e dati raccolti dal Mars Reconnaissance Orbiter, in orbita attorno al pianeta rosso dal 2006, e hanno trovato alcuni aspetti molto interessanti. Ricostruendo le immagini riprese nel corso di tre anni marziani (quasi sei anni terrestri), hanno messo in luce alcune fratture nel terreno dove le pareti, molto scoscese, hanno rivelato la presenza di lastre di ghiaccio sotterranee.
Poiché i siti hanno pochi crateri in superficie, dovrebbero essersi formati in epoche relativamente recenti. Si tratta probabilmente di depositi di neve che, col tempo, si sono compattati in sezioni di ghiaccio d'acqua relativamente puro, ricoperte da uno strato di uno o due metri di roccia e polvere ghiacciata. Le fratture e le pendenze ripide indicano che il ghiaccio è molto coeso, mentre le bande e le variazioni di colore suggeriscono che il ghiaccio contenga strati distinti, che potrebbero essere utili per comprendere i cambiamenti del clima marziano.

Sappiamo che l'inclinazione dell'asse di rotazione di Marte è variata più di quella terrestre, su scale di tempo di milioni di anni. Oggi le inclinazioni dei due pianeti sono quasi le stesse (25° per Marte contro i 23,5° per la Terra) ma, in passato, l’asse del pianeta rosso è arrivato a 35 gradi rispetto alla verticale del piano orbitale. E proprio la maggior inclinazione potrebbero aver favorito l'accumulo di ghiaccio alle media latitudine. Se potessimo analizzare da vicino gli strati ghiacciati, potremmo ottenere una cronologia dettagliata del clima di Marte.
Ma l’interesse della scoperta va oltre quello puramente scientifico. In questi siti, che si trovano a latitudini dove ci sono condizioni meno ostili rispetto a quelle delle calotte polari, il ghiaccio è direttamente accessibile e facile da estrarre.
Si tratta di un’ottima notizia per le future missioni con astronauti perché la disponibilità di acqua sarà uno degli elementi chiave per realizzare il primo insediamento umano su Marte.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it