Meglio le foto autografate che la polvere lunare

L'incredibile asta dei cimeli lunari ha dato risultati che nessuno poteva aspettarsi 

Meglio le foto autografate che la polvere lunare
(Foto: www.sothebys.com) 
Apollo 16 - Charlie Duke on the lunar surface (www.sothebys.com) 

La Space Exploration sale organizzata da Sotheby a New York è avvenuta il 20 luglio, come previsto, e i risultati sono già disponibili. Contrariamente a quanto avrei creduto, la borsa di Neil Armstrong, sporca di polvere lunare, non è stata disputata a suon di milioni.

Anzi, il prezzo di vendita è stato decisamente inferiore alle stime della vigilia. Ci si aspettavano quotazioni tra 2 e 4 Milioni di dollari ma ci  si è fermati a 1.812.500 dollari. La proprietaria sarà rimasta delusa anche se, pensando che aveva acquistato il cimelio due anni fa per 995 dollari, non può certo lamentarsi della rendita del suo investimento.

Per contro,  diverse foto autografate dagli astronauti sono state battute a prezzi decisamente molto superiori alle stime della casa d’aste. Scorrendo il catalogo, completo dei prezzi, quelle che hanno decuplicato il prezzo previsto sono state

Una foto firmata da Duke, scattata sulla luna. Aveva una quotazione massima di 2.500 dollari è stata venduta per 37.500. 

Una foto firmata da Aldrin, ci si aspettava tra 1.000 e 1.500 dollari ma che è stata venduta a 17,500.

La stessa cosa non si può dire degli autografi dei cosmonauti sovietici. Neanche Gagarin ha riscaldato la platea e il resoconto del primo volo umano è stato venduto a 47.500 dollari, sotto il minimo delle aspettative che era stato posto a 50.000 dollari

In generale, foto a materiale del progetto Mercury, che pure fa parte della storia dell’astronautica americana sono state vendute con quotazioni abbastanza basse. È andato invece  molto bene il piano di volo di Apollo 13 annotato dagli astronauti

La quotazione del piano di volo era tra   30.000 e 40.000 dollari ma è stato venduto a 275.000

 

Meglio le foto autografate che la polvere lunare
(Foto: www.sothebys.com) 
Apollo 16 - Charlie Duke on the lunar surface (www.sothebys.com) 

Passando alla sezione arte spaziale,

 

ha avuto molto successo la vendita delle opere di Chesley Bonestell, considerato il padre del genere. La sua architettura marziana, che partiva da 10.000 dollari,è stata venduta per 125.000

Morale: gli autografi degli astronauti americani e le opere d’arte d’annata sono stati percepiti come più interessanti della polvere lunare (per la quale, forse, si erano fatte stime troppo elevate, senza contare  il timore che la NASA possa fare causa per riaverla indietro).