Sono nato a Roma nel 1969. Sono laureato in Chimica e dal 1996 sono un giornalista professionista. Ho coordinato per quattro anni la redazione Cultura e Spettacoli del ‘Giornale d’Italia’ poi ho collaborato con quotidiani, radio e tv, scritto libri, testi teatrali e format tv. In oltre vent'anni di professione ho frequentato ogni settore del giornalismo, ma la mia passione resta il cinema. Dal 2007 lavoro all'AGI nella redazione Cronache italiane. Ho pubblicato un saggio su Ludwig Wittgenstein scritto insieme a mia figlia Camilla, ‘In questa stanza non c’è un rinoceronte’ (Ed. Liamar). La frase che mi rappresenta è: "I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo".
Settima Arte
Woody Allen deve morire (in silenzio). Il killer è il figlio Satchel
Dopo le proteste dei dipendenti e di Ronan Farrow, la casa editrice Hachette Book rinuncia a pubblicare il libro di memorie del regista. In Italia uscirà regolarmente con 'La nave di Teseo'
Bellocchio sfida Il Primo Re. Ma ai David di Donatello vincerà Pinocchio
Sono state comunicate le nomination per l'edizione 2020. Uno sguardo ai favoriti

'Parasite' trionfa agli Oscar, ma il capolavoro è '1917'
Il film del regista sudcoreano Bong Joon-ho vince come miglior film in assoluto e in lingua straniera, miglior regia e sceneggiatura originale. Beffato Sam Mendes, autore di una pellicola destinata a restare nella storia del cinema

"Gli anni più belli" di Muccino, omaggio (urlato) a Scola
Guardando il nuovo film del regista romano non può che venire immediatamente alla mente il capolavoro di Ettore Scola, "C'eravamo tanto amati"

In 'Hammamet' Amelio spoglia Craxi e ne tira fuori l'umanità
In sala il film sugli ultimi mesi di vita dell'ex leader socialista fuggito in Tunisia a 20 anni dalla morte. L'interpretazione di Pierfrancesco Favino è da Oscar

Bravo e coraggioso Checco Zalone, ma ‘Tolo Tolo’ non convince
Con la complicità di Paolo Virzì, Luca Medici ha scritto un film meno nazionalpopolare dei precedenti ma un po' confusionario e altalenante

Biennale d’arte sacra di Mentone, un’ode alla vita in Costa Azzurra
La regista e mecenate Liana Marabini ospita al Grand Hotel des Ambassadeurs oltre 200 opere di grandi artisti contemporanei tra cui anche maestri come Dalì, Banksy e Pistoletto. Nell’intervista all’Agi racconta i suoi progetti, dalla tv tematica sul food al film su Artemisia Gentileschi

Viaggio straordinario nella mente (e nel cinema) di Stanley Kubrick
Al Design Museum di Londra una mostra eccezionale con oltre 500 reperti dai set del grande cineasta e filmati e cimeli inediti in esposizione fino al 17 settembre

L'ultima foto di Pietro Coccia
Tutto il mondo del cinema ha reso omaggio a Roma al fotografo che per decenni ha immortalato i più importanti eventi e festival cinematografici. In centinaia per l'ultimo addio

La storia di Federica Angeli diventa una fiction (per il cinema)
Arriva in sala il 6 giugno 'A mano disarmata', il film di Claudio Bonivento tratto dal libro autobiografico della giornalista sotto scorta dal 2013 per le sue inchieste sulla mafia di Ostia
Bellocchio non affonda il colpo, il suo Buscetta convince a metà
'Il traditore' presentato in concorso al Festival di Cannes ripercorre oltre 30 anni di vita del 'boss dei due mondi'. Nei panni del mafioso un grande Pierfrancesco Favini
'Il primo Re', il mito di Romolo e Remo diventa una tragedia greca
Nella rilettura della narrazione all'origine della fondazione di Roma di Matteo Rovere il gemello destinato a soccombere, interpretato da Alessandro Borghi, è il vero protagonista
Perché il ritorno di Mary Poppins è la più bella sorpresa di Natale
Dopo 55 anni dal film di Robert Stevenson con Julie Andrews la Disney riporta sullo schermo la tata 'praticamente perfetta'. E il risultato è stupefacente. La scena di culto: il ballo dei lampionai
Ecco perché ‘Notti magiche’ di Virzì (per me) è bellissimo
Uno sguardo irriverente e sarcastico sul mondo del grande cinema italiano con i protagonisti resi in maniera affettuosamente caricaturale. Gli 'ultimi fuochi' di un mondo finito forse con l'ultimo ciak di Federico Fellini
Asia Argento vittima del suo ‘terrore’. Ora MeToo cambierà
Accusata di aver molestato un 17enne e di aver pagato per il suo silenzio l'attrice subisce la perversa regola del neogiustizialismo mediatico: deve dimostrare di essere innocente
Fausto Brizzi non è un molestatore. E ora qualcuno deve chiedere scusa
Per la procura di Roma la denuncia di tre ragazze è da archiviare perche "il fatto non sussiste". Il regista romano era finito sotto attacco mediatico e la Warner Bros. Italia aveva cancellato il suo nome dal film uscito a Natale
"Il David di Donatello? Ce lo daranno post mortem". Addio a Carlo Vanzina
È morto a 67 anni il regista che insieme al fratello Enrico, sceneggiatore e produttore, inventò la fortunatissima formula del 'cinepanettone', snobbato dalla critica e amato dal pubblico
Cannes ai tempi di #MeToo, il 'sacrificio' di Sorrentino
Al via il festival che annuncia tolleranza zero verso le molestie (col rischio di cadere nel ridicolo). E 'Loro', il film del regista napoletano su Berlusconi, non è stato invitato
La solitudine di Berlusconi secondo Sorrentino
Il 'secondo tempo' del film sull'ex Cavaliere, 'Loro 2', in sala dal 10 maggio indugia sull'aspetto privato (inventato) e tratta solo marginalmente la politica e la cronaca
Abbiamo visto 'Loro 1', la carezza di Sorrentino a Berlusconi
Esce la prima parte del film del regista premio Oscar sull'ex Cavaliere con Toni Servillo