La ricerca è una pianta preziosa che può dare grandi frutti, va curata e mantenuta

Vista da lontano, l'Italia sta avendo una grande fase di rinnovamento nella ricerca. Bisogna continuare così ed ampliare gli investimenti

La ricerca è una pianta preziosa che può dare grandi frutti, va curata e mantenuta

In occasione della notte della ricerca rifletto su di essa, guardando a quanto è stato il suo impatto sul progresso della nostra società. Un tempo Leonardo si ispirò agli uccelli per carpire i segreti del volo, negli anni settanta volavamo a due volte la velocità del suono sul Concorde. 

La ricerca è una grande scommessa o investimento sul nostro futuro, è la realizzazione di ciò che sembrava impossibile o quantomeno improbabile, è la scoperta dell'universo attorno a noi. La ricerca per me è come una pianta millenaria, che può sembrare fragile alle volte ma dentro di se ha la capacità di portare generosamente grandi frutti. La ricerca come una pianta, va curata e mantenuta, pensando al suo futuro fra cento anni e non solamente fra sei mesi. Vista da lontano, l'Italia sta avendo una grande fase di rinnovamento nella ricerca. Bisogna continuare così ed ampliare gli investimenti, cosicché questa pianta millenaria possa continuare a fiorire. Un pensiero e un ringraziamento ai colleghi Italiani che tanto stanno facendo per realizzare questo obbiettivo.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it