Scienza

  • L’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un istituto interdisciplinare operante nell’ambito delle Scienze Cognitive che studia i Sistemi Intelligenti (SI) nella loro accezione più ampia: umani e non umani (per comparazione), naturali e artificiali, individuali, interazionali e collettivi. Studia le strutture e i processi peculiari di questi SI; studia le relazioni di questi SI con l’ambiente esterno; studia il loro sviluppo ed evoluzione, fino ad occuparsi di alcuni deficit e patologie che possono riguardarli.

  • Valerio Cervelli è direttore della Clinica Universitaria di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso il Policlinico Casilino in Roma. L’attività di Ricercatore del Prof. Cervelli si è sviluppata prevalentemente nella chirurgia ricostruttiva del settore oncologico, post-traumatico e malformativo. Ciò ha riguardato prevalentemente, oltre che la patologia della mammella, dell’addome e del torace, anche la ricostruzione, l’estetica e la riparazione dello splancnocranio in senso lato e delle sue epifisi (orecchio, naso, orbita) con utilizzo di biomateriali per la ricostruzione dei profili corporei. Negli ultimi 10 anni il Prof.Cervelli è stato uno dei pionieri della chirurgia plastica rigenerativa in Italia e nel mondo come testimoniato dal grande numero di pubblicazioni ed eventi scientifici organizzati,non ultimi i congressi della serie www.regenerativesurgery.it

     

  • E' un professionista ed imprenditore senese che opera in ambito Information Technology da circa 25 anni. Lavora come Agile e Business Coach, aiutando le aziende in Italia ed all'estero ad esprimere il proprio potenziale e scoprire modi migliori per creare prodotti innovativi. TEDx Speaker, ha presentato un intervento dal titolo "Open, Collaborative and Agile: The next industrial revolution." Dedito a diverse forme di volontariato, ha ricoperto per diversi anni ruoli di leadership nella community internazionale per lo sviluppo del sistema operativo Ubuntu Linux.

  • Sono un tecnologo Fondazione Bruno Kessler - centro di ricerca di Trento - dove coordino un laboratorio dal nome Digital Commons Lab. Il laboratorio vuole abilitare i beni comuni digitali assieme a pubblica

    amministrazione, aziende e comunità. Sociologo di formazione, ho imparato lo sviluppo software e l'analisi dei dati frequentando le comunità hacker. Vengo definito "civic-geo-hacker" per il interesse per tecnologie geospaziali e per sostenere la condivisione della conoscenza. Ho una splendida moglie di nome Lihua Ma. Lei e cinese e siamo soliti parlare in tedesco perchè ci siamo conosciuti sui campi di pallavolo di Vienna (lei atleta, io allenatore avversario)

     

  • Nata a Erice nel 1981, laureata a Pisa in Ingegneria Elettronica, Ph.D. in Physics dalla University of Pennsylvania, Philadelphia nel 2011. La mia tesi di dottorato si e’ svolta a TRIUMF (Vancouver, BC) laboratorio nazionale Canadese per la fisica nucleare. Sono Scienziato al Fermilab dal 2012 nella Tech Division, dove ci occupiamo principalmente di tecnologie per acceleratori di particelle. Dirigo un gruppo di circa 20 scienziati. Sono anche co-Direttore di un centro di ricerca con la Northwestern University per fisica applicata e tecnologie superconduttive.

    Ho ricevuto diversi premi per la mia scoperta chiamata “nitrogen doping of SRF cavities” tra cui la DOE Early Career Award ($2.5M for 5 years) e recentemente il premio PECASE - Presidential Early Career Award for Scientist and Engineers, la piu' alta onorificenza che il governo statunitense conferisce a giovani ricercatori nel campo scientifico.

    Sogno di rivoluzionare la tecnologia SRF non solo in termini di efficienza ma anche di accelerazione, consentendo di riportare in vita il sogno di un grande collider che consenta nuove scoperte nella fisica particellare sul suolo statunitense.  

  • Prima di Stanford, ha lavorato alla NASA presso il Jet Propulsion Laboratory ed ha conseguito un dottorato di ricerca al MIT di Boston. Si e’ laureato in ingegneria informatica all’università di Catania e presso la Scuola Superiore di Catania. La sua attivita’ di ricerca si focalizza sullo studio di tecniche di intelligenza artificiale per rendere sistemi robotici sempre più autonomi, sicuri, ed efficaci. I due ambiti di applicazione principali sono la robotica per l’esplorazione planetaria (ad esempio, Marte ed asteroidi) ed auto senza conducente. Ha conseguito diversi premi, incluso da parte di Barack Obama un PECASE award, il più alto riconoscimento del governo degli Stati Uniti per giovani ricercatori.”

  • E' anche direttore del “iCub Facility” nello stesso istituto dove coordina lo sviluppo del progetto iCub. Giorgio Metta si laurea in ingegneria elettronica con lode (1994) e ottiene un PhD (2000) dall’Università di Genova. Dal 2001 al 2002 e’ stato postdoc presso il prestigioso AI-Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha lavorato all’Università di Genova e dal 2012 è anche Professore di Robotica Cognitiva presso l’università di Plymouth (UK). Ha gestito per conto di IIT i rapporti con gli enti finanziatori e le relazioni internazionali. In questo ruolo è membro del consiglio di amministrazione di euRobotics aisbl, l’associazione di riferimento per la robotica europea. La ricerca di Giorgio Metta si svolge nel campo dei sistemi bioispirati e della robotica umanoide, con particolare riferimento, nella progettazione di macchine che possano imparare dall’esperienza. Giorgio Metta è autore o co-autore di più di 250 pubblicazioni scientifiche e recentemente ha pubblicato “Umani e Umanoidi” per il Mulino insieme a Roberto Cingolani. E’ stato responsabile di una dozzina di progetti internazionali finanziati dalla Commissione Europea.

  • È dirigente di ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e lavora all’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Per i contributi dati alla comprensione dell’emissione di alta energia delle stelle di neutroni, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award. Sempre nel 2014, Thomson Reuters l’ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers.

  • E' un ricercatore all'Istituto Sistemi Complessi del CNR e membro del London Institute for Matheatical Sciences. Laureato in Fisica e Cibernetica, consegue un PhD in Fisica Statistica alla Boston University in un laboratorio al centro di studi interdisciplinari sui sistemi biologici, economici e sociali. Ritornato a Roma come Post Doc, parallelamente al lavoro di ricerca si iscrive alla scuola di specializzazione di Ricerca Operativa e Strategie Decisionali. Si dedica quindi alle applicazioni della Teoria della Complessità alle Infrastrutture Critiche organizzando workshop e conferenze. Collabora con Walter Quattrociocchi sullo studio delle dinamiche dell'informazione nei social media.

  • Sono un informatico entusiasta della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. In particolare, sono esperto di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) e svolgo ricerca nell'ambito della comprensione del linguaggio a livello semantico (quell'area che, ad esempio, permetterà agli assistenti personali intelligenti di mostrare la loro intelligenza colloquiando realisticamente con gli utenti). Ho la fortuna di gestire un gruppo di circa 10 tra studenti di dottorato, postdoc e collaboratori, anche grazie a due prestigiosi finanziamenti ERC per un totale di circa 3 milioni di euro. Con il mio gruppo, ho potuto realizzare un mio grande sogno: creare una rete semantica multilingue, BabelNet, un "deposito strutturato di conoscenza" che contiene, collega ed espone tutto lo scibile umano, così come è espresso in centinaia di lingue. Grazie a BabelNet, abbiamo creato un software per l'interpretazione semantica di testi in qualsiasi lingua, chiamato Babelfy. Su stimolo di diverse aziende ed enti pubblici, ho fondato una startup Sapienza chiamata Babelscape grazie alla quale effettuiamo il trasferimento tecnologico della conoscenza sviluppata nel mio laboratorio e l'ingegnerizzazione dei prototipi di ricerca in prodotti pronti per il mercato.

     

  • Biologo, 51 anni. Dirigo il laboratorio di Virologia Molecolare presso l'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia e insegno Biologia Molecolare II  all'Università di Pavia. Al mio attivo ho oltre 250 pubblicazioni scientifiche. Oltre che di scienza, mi occupo anche di divulgazione: ho scritto tre libri (due nelle Chiavi di Lettura Zanichelli -  Occhio ai Virus - e - Batteri Spazzini e Virus che Curano - e uno per Il Pensiero Scientifico Editore - AIDS: la Verità Negata -), rivolti ad un pubblico generale. Ho anche condotto alcune puntate dei programmi di divulgazione scientifica Nautilus e Memex su RAI scuola e scrivo occasionalmente commenti per diverse testate giornalistiche nazionali. Collaboro con la  casa editrice Zanichelli per la stesura e revisione dei testi di scienze per la scuola superiore e per l'Università, e per l'aggiornamento dei docenti. Vado spesso nelle scuole superiori di tutta Italia, a parlare di scienza ai ragazzi. Colleziono microscopi d'epoca.

     

  • Nata a Palermo 17/07/1964. Madre di due figli. PhD e Professore Associato di Fisica Applicata e Biofisica Molecolare presso l’Università di Palermo e il DiFC (Dipartimento di Fisica e Chimica) di Viale delle Scienze, Edificio 18. Perfezionamento all’estero presso il Department of Biological Chemistry of the Medical School in UMAB (University of Maryland At Baltimore). Responsabile del laboratorio di ricerca “Spettroscopia Ottica UV-VIS-IR” dell’ATENCenter CHAB dell’Università di Palermo (http://www.chab.center/home/). Il gruppo di ricerca in cui lavora è il MBSM group (Molecular Biophysics and Soft Matter) presso il DiFC (http://fisicaechimica.unipa.it/biophysmol/). Oltre 100 pubblicazioni e comunicazioni a congressi su riviste internazionali e nazionali e due brevetti.

    Eletta dal 2013 al 2016 Consigliere d’Amministrazione dell’Università di Palermo (collegio uninominale per il nuovo CdA previsto dalla legge 240) in rappresentanza della macroarea 1; nominata Presidente della commissione del CdA “Bilancio Edilizia Patrimonio e Rapporti con l’AOUP”, e componente della commissione del CdA “Cultura, Didattica e Servizi agli Studenti”. Eletta nel 2014 al Consiglio Direttivo della SIBPA (Società Italiana Biofisica Pura e Applicata). Vice Presidente e componente del Comitato Scientifico e del CdA del COBS onlus (Centro di Oncobiologia Sperimentale) con sede presso La Casa di Cura La Maddalena di Palermo. Socio fondatore, componente del Direttivo Nazionale e Tesoriere del CoNPAss (Coordinamento Nazionale Professori Associati). Componente del coordinamento locale dell’ANDU (Associazione Nazionale Docenti Universitari). Associata al CNR presso l’IBF (Istituto di Biofisica), UO di Palermo, per collaborazione scientifica. Afferisce all’Unità di Ricerca di Palermo del CNISM (Consorzio Nazionale Interuniversitario Struttura della Materia, ex INFM). Associata alle seguenti società scientifiche: EBSA (European Biophysical Society); SIBPA (Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata), IUPAB (International Union of Pure and Applied Biophysics). 

    E’ impegnata nel sociale attraverso associazioni come EmilyDonne, Mezzocielo, PD Palermo Futura. Nel 2015 ha partecipato alla giornata “UNIVERSITYLAB” organizzata a Roma dal PD nazionale portando un intervento sulla ricerca. Nell’ottobre del 2007 si è candidata nel Collegio 10 Palermo-Resuttana nella lista “Con Veltroni” per l’Assemblea costituente regionale del Partito Democratico. In seguito all’elezione è stata nominata Presidente della Commissione Valori per elaborare il Manifesto dei Valori del PD Siciliano, tutt’oggi vigente.

    Dal 2009 al 2013, è stata eletta Componente del Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Palermo come Rappresentante dei Professori Associati ed è stata Presidente della Commissione istruttoria del CdA “Rapporti con l’Azienda Policlinico” e componente della Commissione istruttoria del CdA “Risorse Finanziarie ed Affari di Bilancio”.
    Componente del Senato Accademico dell’Università di Palermo (eletta come Rappresentante dei Ricercatori dal 2003 al 2006) e componente della Commissione del Senato Accademico “Didattica, Scientifica e Diritto allo studio”. Componente del tavolo tecnico “Ricerca ed Innovazione” organizzato dalla CRUI per la “Costituente per l’Università”. Componente della Giunta di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia fino al 2005. Rappresentante dei ricercatori al Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia e nella Commissione di Presidenza “Servizi agli Studenti”, fino al 2004. Rappresentante dei Ricercatori dell’Università di Palermo al Coordinamento Nazionale dei Ricercatori (CNRU).

  • E' professore di Fisica con diploma di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Fondatore del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia di Lecce, è stato membro dello staff del Max Planck Institute di Stoccarda e Visiting Scientist all'Università di Tokyo. E' autore di oltre quaranta brevetti e settecentocinquanta articoli scientifici per le più prestigiose riviste e conferenze internazionali. E' stato insignito dei titoli di Alfiere del Lavoro (1981) e Commendatore della Repubblica Italiana (2006).

  • Primo Ricercatore presso l’Istituto di Scienze Marine (Venezia) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Convinto sostenitore della necessità di superare i limiti riduzionistici della scienza moderna, mi occupo di circolazione degli oceani, del loro rapporto con l’atmosfera e di erosione costiera, anche in un contesto di clima che cambia. Capo Missione in numerose spedizioni, Responsabile Scientifico di progetti nazionali ed internazionali, svolgo attività di divulgazione sul tema

  • E' nato a Vicenza nel 1978 ma vive ad Agrigento dal 1994. Si occupa di internazionalizzazione e promozione delle imprese nel circuito delle Camere di Commercio. Dal 2013 collabora attivamente con Farm Cultural Park di Favara (Ag). Nello stesso anno ha creato il format video e radiofonico “Edicola dell’Innovazione” per raccontare le storie di successo create nel Sud Italia grazie all’innovazione sociale ed imprenditoriale le quali hanno altresì ispirato i suoi libri: “Il Sud Vola” – 2015 Medinova editore ed “Il Petrolio? Meglio sotto terra” - 2016 StreetLib editore. Dal 2017 è fondatore e direttore editoriale della testata giornalistica “Edicola Innovazione”.

  • Presidente del corso di laurea in Economia Aziendale, insegna Economia e Gestione delle Imprese alla triennale e Innovation and Business Models alla magistrale. Quale Presidente del Capitt è stato Delegato del Rettore Giacomo Pignataro per il trasferimento tecnologico e promotore delle iniziative Start Up Academy, Start Up Your Business e Start Cup Catania. Co-Editor della rivista Journal of Management and Governance, è autore di numerose pubblicazioni, anche in lingua inglese, sui temi dell'imprenditorialità, del family business, della corporate governance e della competitività d'impresa. E' stato, dal 1999 al 2010, Visiting Professor alla University of Florida, negli Stati Uniti ed è Friend della prestigiosa Strategic Management Society, per conto della quale è stato organizzatore della Annual Convention nel 2010 a Roma.

     

     

  • Angelo Luigi Vescovi, nasce il 24 Aprile 1962 a Romano di Lombardia (Bergamo). E’ medico e ricercatore. Il suo principale campo di ricerca sono le cellule staminali, in particolare quelle somatiche, ricavate cioè da tessuti adulti. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tra cui Science, Nature, Neuron, Nature Medicine, Nature Biotechnology, Nature Neuroscience, Nature Reviews Cancer e Proceeding of the National Academy of Science. Ha presentato oltre 200 relazioni e letture magistrali a congressi internazionali, la grande maggioranza su invito. Complessivamente, ha ricevuto finanziamenti per oltre 30 progetti dalla Comunità Europea e da Fondazioni Americane. Attualmente, oltre al ruolo di professore di Biologia Cellulare dell’Università di Milano Bicocca, il Professor Vescovi è docente di Cell Biology al Brain Research Center e Adjunct professor al dipartimento di neuroscienze della Università della Florida. Fondatore della compagnia di Biotecnologie StemGen srl, impegnata nella cura dei tumori cerebrali, e direttore dell’ Istituto d’Ingegneria dei Tessuti dell’ospedale Niguarda (milano) e direttore del centro di ricerca e banca delle Cellule Staminali Cerebrali di Terni. Dal gennaio 2010 il Professor Vescovi è inoltre direttore scientifico dell’IRCCS Casa sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e dell’Istituto Casa Sollievo della Sofferenza –Mendel di Roma.


     

  • Nello specifico si occupa di caratterizzazione delle dinamiche sociali, dalle opinioni alla diffusione delle informazioni, con particolare riguardo alle narrazioni in rete (teorie del complotto e informazioni false) e contagio sociale. I suoi risultati di ricerca vengono spesso ripresi dalle maggiori testate nazionali e internazionali (Washington Post, NYT, Saloon, The Guardian, etc). I suoi studi sono stati utilizzati nel Global Risk Report del World Economic Forum sia nel 2016 che nel 2017. Ha al suo attivo più di 50 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed.

  • Gabriele Giacomini ha conseguito il Phd in Neuroscienze cognitive e filosofia della mente all'Università Vita-Salute San Raffaele e all'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. Ha pubblicato articoli scientifici sul rapporto fra neuroscienze, filosofia e politica, collabora con il Cresa - Centro studi di etica e politica dell'Università Vita-Salute San Raffaele e con il NuMe - Laboratory for New Media dell'Università di Udine. Ha pubblicato con Mimesis "Prima che sia domani: padri, figli, un'alleanza per ripartire (con Furio Honsell, 2014) e "Psicodemocrazia: quanto l'irrazionalità condiziona il discorso pubblico (con la prefazione di Angelo Panebianco, 2016). Attualmente è Assessore all'innovazione e allo sviluppo economico di Udine.

  • Pugliese, 44 anni, docente in anestesiologia e rianimazione presso l’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Fondatore e Direttore del Laboratorio di Medicina Critica Traslazionale (TrancriLab) della Scuola Superiore Sant’Anna ed ideatore della ristoceutica, un neologismo sincratico da’’ristorazione’’ e’’nutraceutica’’. Si dedica all’innovazione nella protezione perioperatoria di organi vitali.

     

  • Ha conseguito un Ph.D. in Urbanistica presso l'Università di Berkeley in California. Ora è Professore Associato di Management alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Si occupa di gestione dell'innovazione, ed in particolare di trasferimento tecnologico, Open Innovation e nuovi modelli di business. Rappresenta l'Italia a Bruxelles nell'interazione con la Commissione sulla partecipazione delle PMI al programma Horizon 2020 e nell'ambito di un High Level Group del Consiglio Europeo focalizzato su Innovation Policy Management.  Collabora con Nòva del Sole24Ore. www.diminin.it

     

  • Astrofisico, pioniere di nuove astronomie dell'invisibile, possibili solo dallo spazio. Ha ricevuto premi importanti in tutto il mondo. E' stato Presidente della Agenzia Spaziale Italiana e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e ha diretto il maggior Centro di Studi Spaziali di Francia, paese che gli dato la Legion d'Onore. Ha scritto una decina di libri di comunicazione scientifica, tradotti in sette lingue. Collabora con Repubblica ed Espresso in Italia, ma anche con giornali internazionali. Alla RAI lavora, tra l'altro, con Piero e Alberto Angela.

     

  • La Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici è il centro italiano di ricerca internazionale in tema di cambiamenti climatici e delle loro interazioni con l'ambiente, la società, l'economia, la sfera delle decisioni pubbliche. Il CMCC produce dati ed informazioni per comprendere le condizioni del clima, analizzarne gli impatti sugli ecosistemi e sui sistemi socio-economici, realizzare scenari e simulazioni per studiare il clima del futuro e sviluppare ricerca scientifica al servizio di pubbliche amministrazioni, imprese e realtà no-profit le cui attività sono  coinvolte dagli impatti dei cambiamenti climatici. www.cmcc.it. Questo blog è tenuto da Mauro Buonocore 

  • E' nata il 23 marzo 1960 a Gardone Val Trompia (Brescia). È sposata e ha due figli. Laureata in Farmacia all’Università di Parma, si è poi specializzata in Farmacologia all’Università di Milano. Entrata con una borsa di studio nei laboratori di ricerca farmacologica della Glaxo Spa, è stata assunta come responsabile di laboratorio nella stessa azienda. Dopo 15 anni di carriera nell’industria, nel 1997 ha deciso di passare al non profit, accettando la direzione scientifica di Telethon. Sotto questo incarico ha rivisitato il processo di assegnazione dei fondi, importando - per la prima volta in Italia - i sistemi di valutazione della ricerca accreditati a livello internazionale. Nel 1999 ha studiato e sviluppato il Progetto Carriere Telethon, finalizzato al rientro in Italia di ricercatori “emigrati” in altri Paesi. Questo progetto è sfociato nella creazione del Dulbecco Telethon Institute (DTI), un programma di finanziamenti finalizzato a fornire a un gruppo selezionato di giovani ricercatori la possibilità di avviare una carriera indipendente in istituti di ricerca italiani di loro scelta. Dal 2007 al 2009 è stata inoltre direttore generale della divisione Q-rare della farmaceutica Dompè SpA per seguire un nuovo progetto di sviluppo industriale di terapie per le malattie orfane. Dal 2013 è membro del comitato esecutivo dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e consigliere di amministrazione della Cogentech Scarl. Infine, dal 2016 è amministratore di Diasorin S.p.A. E’ Commendatore al merito della Repubblica italiana.

     

  • Guglielmo Scovazzi è professore associato presso il dipartimento ingegneria civile e ambientale e il dipartimento di ingegneria meccanica e scienza dei materiali alla Duke University (North Carolina, USA). È stato insignito dal Presidente Barack Omaba del premio PECASE 2017 (Presidential Early Career Award for Scientists & Engineers). Si è laureato con lode in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino e ha completato gli studi di dottorato in meccanica computazionale alla Stanford University. I suoi interessi di ricerca spaziano nel campo della meccanica computazionale e dell’analisi e simulazione numeriche, con applicazioni in ingegneria aerospaziale, meccanica, biomedica e petrolifera.Web: http://cee.duke.edu/faculty/guglielmo-scovazzi

  • Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa; presidente del centro di ricerca CRS4 dal 2014 al 2017, imprenditore e amministratore di diverse società tra le quali Meridies Holding, società con l’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo di imprese.  È stato Partner di JV2 Capital, fondo di venture capital specializzato in innovazione tecnologica; amministratore delegato della multiutility Energ.it e direttore operativo di Tiscali, dove ha partecipato alla quotazione della società in Borsa.Precedentemente ha lavorato presso Telecom Italia e Video On Line, primo internet provider commerciale europeo. È stato inoltre ricercatore presso il CRS4.

  • Cileno per nascita, accolto in Gran Bretagna, lì ho potuto costruire tutta la mia carriera accademica fino ad ottenere una Personal Chair all’Università di Edimburgo per la mia teoria originale delle Sociotechnical Constituencies. Ad Edimburgo ho vissuto ed insegnato Technology Strategy per oltre 20 anni.

    Ho collaborato per molti anni con la Commissione Europea come consulente strategico per iniziative di ricerca e sviluppo tecnologico, tra i ricordi più belli il mio lavoro nel programma Open Microprocess Initiative finalizzato a supportare l’industria europea dei microprocessori.

    In Italia ho co-fondato la Fondazione Mondo Digitale e da sempre sono il suo direttore scientifico. Per la Fondazione ho ideato il modello di Educazione per la Vita, la prima Rete multisettoriale per la robotica educativa, l’ambiente d’innovazione sociale Phyrtual.org e la Palestra dell’Innovazione.

  • Ingegnera, PhD e Tecnologa per la ‘Robot Companion for Citizens Area’ dell’Istituto di BioRobotica, uno degli Istituti di Ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è Innovation Manager del MiSE per il Centro di Competenza sulla Robotica avanzata e collaborativa ARTES 4.0, di cui la Scuola Sant’Anna è fondatrice, e Project Manager di ARTES 4.0 Sicilia. Con un Master Executive in Management dell’Innovazione e un Dottorato di Ricerca in Gestione e Valutazione delle Innovazioni, ha numerose esperienze all’estero, è stata Exchange Researcher presso la Waseda University di Tokyo e nominata dall’UE Innovation Expert in ambito DG CONNECT (Radar Innovation). È in particolare impegnata in attività di Sviluppo Locale e Trasferimento Tecnologico, quale strumento di trasferimento e applicazione della conoscenza prodotta dal sistema della ricerca in cui opera e valorizzata nell’ambito del sistema - di relazioni, risorse, laboratori, territorio, istituzioni, imprese, centri culturali e di servizio - in cui il suo Istituto si inserisce.

     

     

  • Scienza e Adolescenza sono le parole che caratterizzano il mio lavoro e la mia vita.

    Come Psicologo Clinico e Psicoterapeuta mi occupo di tutte le problematiche legate alla crescita e al mondo adolescenziale. Da questo nasce anche il lavoro costante con i genitori in termini di sostegno e di educazione alla genitorialità.

    Per coloro che vogliono conoscere gli adolescenti e trovare utili consigli per educarli e interagire con loro ho creato un Magazine online che si chiama AdoleScienza (www.adolescienza.it) di cui sono Direttore.

    Sono Presidente dell'Ossevatorio Nazionale Adolescenza che monitora costantemente nelle scuole secondarie di I e II grado tutte le problematiche più a rischio, le mode, le emozioni e i comportamenti degli adolescenti italiani. Con l'Osservatorio svolgo anche interventi preventivi e formativi rivolti ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti, soprattutto sul bullismo, autolesionismo e condotte a rischio.

    Ho fatto il Consulente Psicologo per il programma televisivo di Rai 2 Mai più bullismo, inserito dal MIUR all'interno del piano ministeriale tra le attività di contrasto contro il bullismo.

    La scienza nasce dalla mia attività accademica, dal lavoro di ricerca che svolgo con l'Università, dalle pubblicazioni internazionali e nazionali e dai numerosi convegni a cui partecipo. Insegno all'Università dell'Aquila come Professore a contratto una materia molto interessante: "Psicologia del rischio in età evolutiva" e anche in alcuni master post lauream e in svariati corsi di formazione.

    In parallelo porto avanti l'attività di scrittura di libri di cui gli ultimi due sono: Generazione Hashtag edito da Alpes e Autolesionismo e Body Modification nell'era tecnologica (in fase di pubblicazione).

     

  • Ha iniziato la sua attività di ricerca nel settore della biochimica genetica nel 1980. Ha pubblicato oltre 400 articoli sulle più importanti riviste internazionali e congressi del settore. È coautore dei libri “Genetica” (UTET, 1996), “Genetica Medica Essenziale” (Phoenix Editore, 1977; CIC 2012), “Genetica Medica Pratica” (Aracne, 2003). Detiene 4 brevetti internazionali. Si è occupato prevalentemente di tematiche di Genetica biochimica, Genetica umana, Genetica medica e Genetica molecolare. Nell’ambito di queste tematiche, ha contribuito alla identificazione di numerosi geni responsabili di malattie genetiche nell’uomo e scoperto la causa della malattia di Laron, della displasia mandibulo acrale e quindi dell’invecchiamento precoce su base genetica, di alcune forme di psoriasi ed ha identificato una nuova proteina importante nella protezione dell’infarto del miocardio (loxina). Altre ricerche principali del prof. Novelli hanno riguardato la messa a punto di metodi innovativi per la terapia genica e la scoperta dei geni associati alla psoriasi. Gli studi attuali sono rivolti alla cura delle malattie ereditarie, allo sviluppo di nuovi farmaci, alla farmacogenetica e alla ricerca di metodi innovativi per il doping genetico. Giuseppe Novelli ha istituito il Centro di Eccellenza per lo Studio delle malattie genomiche e complesse e multifattoriali presso l’Università di Roma Tor Vergata,finanziato dal MIUR nel 2001. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca finanziati dal MIUR, CNR, Ministero della Salute, Telethon.

    Le pubblicazioni di Giuseppe Novelli hanno ricevuto oltre 20.000 citazioni. Il suo indice “h” di Hirsch è di 53, e il suo nome è fra TIS (Top Italian Scientists,via_academy.org). Attualmente è Rettore dell’Università di Tor Vergata.

  • E’ direttore dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR. Laureato in fisica, si occupa di Intelligenza Artificiale, in particolare di Modelli Cognitivi delle attitudini interazionali. Coautore con Castelfranchi del libro Trust Theory, A Socio-Cognitive and Computational Model (Wiley). Ha fatto parte del Comitato di Selezione per i Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca del MIUR. E’ stato Consigliere del Ministro dell’Università e Ricerca, Fabio Mussi, per le questioni attinenti alla Ricerca Scientifica. Da sempre interessato alle politiche della ricerca.

  • Nata nel 1970, laurea in Ingegneria con il massimo dei voti nel 1994 all’Università di Pisa, diploma di Perfezionamento con il massimo dei voti nel 1998 presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Da sempre si dedica alla ricerca industriale. Coordina il centro ICT for COmplex Industrial Systems and Processes –ICT-COISP (http://ict-coisp.it/) interno all’Istituto TeCIP della Scuola, che è composto da una ventina di ricercatori. La sua attività riguarda: analisi dati, modellazione, simulazione, monitoraggio e controllo di macchinari e processi industriali. Ha notevole esperienza nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Ha al suo attivo circa 250 pubblicazioni e 90 progetti finanziati da UE, Regione Toscana e da industrie private, sia grandi gruppi multinazionali che Piccole e Medie Imprese.

     

  • Chimico e docente di nuove tecnologie dell’energia al Cnr, Mario Pagliaro è uno dei ricercatori italiani più citati a livello internazionale nel campo della scienza dei materiali e delle nanotecnologie. Già presidente di Amg Energia, ha co-fondato il Polo Solare della Sicilia e coniato il termine Helionomics per indicare la nuova economia basata sull'energia solare. Collabora con scienziati di 20 Paesi (@helionomics).

     

Come fermare gli atomi

Sulla rivista Science, l’esperimento che ha permesso di “fermare” quanto più possibile l’agitazione termica microscopica degli specchi utilizzati dai rivelatori di onde gravitazionali per aumentarne la sensibilità

Anche la Fisica ha il suo Fattore G

La grande eccitazione per i recenti risultati ottenuti nell’esperimento “Muon g – 2” condotto al Fermilab di Chicago, innalza il livello di attesa per l’imminente alba della ormai invocata (da tempo e da più parti) “Nuova Fisica”

Nella quinta dimensione vedremo forse quanto è profonda la tana del bianconiglio

Un recente articolo affronta in una nuova prospettiva la questione relativa alla materia oscura. L’estensione del Modello Standard delle particelle a un mondo con una dimensione in più rispetto alle quattro conosciute (tre spaziali e una temporale) potrebbe chiarire in modo elegante alcuni aspetti ancora irrisolti della fisica e della cosmologia

Come dovranno essere le donne 5.0?

Nella società del futuro che vogliamo, le donne sono, semplicemente, donne: donne che non devono dimostrare, donne che non devono competere, donne che non devono correre, donne che non devono urlare o, viceversa, tacere

L’importanza del corpo sotto il comportamento

Dalla ricerca di base al modello di assistenza “su misura” rivolto alle persone nello spettro autistico: proposta interdisciplinare di un gruppo di clinici e ricercatori italiani

La rivoluzione industriale “umana” del 5.0

Nel report sull’Industria 5.0, l’UE vede infatti l'industria come uno dei principali motori di un nuovo sviluppo basato sul rispetto totale per il pianeta e per il lavoro, riconoscendole la capacità di raggiungere obiettivi sociali e nuovi paradigmi per la produzione

L’universo ha un “lato migliore”?

Due recenti articoli su ricerche che affrontano temi completamente diversi arrivano a una medesima conclusione: è possibile che l’universo presenti una direzionalità che metta in crisi un principio cardine della cosmologia come quello dell’isotropia?

Come funziona l'"algoritmo Conte"

Data l'aleatorietà dei fattori (non solo medico/clinici ma anche sociali) relativi alla diffusione di un'epidemia, una exit strategy non può essere una prescrizione precisa, dettagliata e a priori delle riaperture a venire, ma un framework flessibile e reversibile, che permetta di ritornare sui propri passi al minimo accenno di problematiche.