L’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un istituto interdisciplinare operante nell’ambito delle Scienze Cognitive che studia i Sistemi Intelligenti (SI) nella loro accezione più ampia: umani e non umani (per comparazione), naturali e artificiali, individuali, interazionali e collettivi. Studia le strutture e i processi peculiari di questi SI; studia le relazioni di questi SI con l’ambiente esterno; studia il loro sviluppo ed evoluzione, fino ad occuparsi di alcuni deficit e patologie che possono riguardarli.
Scienza
Come fermare gli atomi
Sulla rivista Science, l’esperimento che ha permesso di “fermare” quanto più possibile l’agitazione termica microscopica degli specchi utilizzati dai rivelatori di onde gravitazionali per aumentarne la sensibilità
Non si parla ancora abbastanza della Terza missione dell'Università
È solo attraverso la produzione di conoscenza che l’università può realizzare pienamente il suo ruolo propulsivo nella società

Anche la Fisica ha il suo Fattore G
La grande eccitazione per i recenti risultati ottenuti nell’esperimento “Muon g – 2” condotto al Fermilab di Chicago, innalza il livello di attesa per l’imminente alba della ormai invocata (da tempo e da più parti) “Nuova Fisica”

Il piacere femminile e la pornografia femminista. Una ricerca
La pornografia femminista si propone come alternativa a quella tradizionale, mettendo al centro il piacere femminile nella sua autenticità e varietà di espressione e promuovendo l’emancipazione sessuale della donna

Nella quinta dimensione vedremo forse quanto è profonda la tana del bianconiglio
Un recente articolo affronta in una nuova prospettiva la questione relativa alla materia oscura. L’estensione del Modello Standard delle particelle a un mondo con una dimensione in più rispetto alle quattro conosciute (tre spaziali e una temporale) potrebbe chiarire in modo elegante alcuni aspetti ancora irrisolti della fisica e della cosmologia

La transizione ecologica cambia il modo di produrre, consumare e muoversi
Le tecnologie hanno e avranno sempre di più un ruolo fondamentale nel nostro modo di vivere il mondo. Le emergenze ambientali, oltre a quelle economiche e sociali spingono verso soluzioni ad alta tecnologia e nuovi modelli di business

Come dovranno essere le donne 5.0?
Nella società del futuro che vogliamo, le donne sono, semplicemente, donne: donne che non devono dimostrare, donne che non devono competere, donne che non devono correre, donne che non devono urlare o, viceversa, tacere

L’importanza del corpo sotto il comportamento
Dalla ricerca di base al modello di assistenza “su misura” rivolto alle persone nello spettro autistico: proposta interdisciplinare di un gruppo di clinici e ricercatori italiani

Horizon Europe, il programma che realizzerà una nuova era di benessere
Stanzia 95,5 miliardi di euro per finanziare la ricerca nel periodo 2021-2027

La rivoluzione industriale “umana” del 5.0
Nel report sull’Industria 5.0, l’UE vede infatti l'industria come uno dei principali motori di un nuovo sviluppo basato sul rispetto totale per il pianeta e per il lavoro, riconoscendole la capacità di raggiungere obiettivi sociali e nuovi paradigmi per la produzione
La velocità di espansione dell’universo: una mappa... e si scioglie ogni tensione
Un recente studio conforta uno di quei due valori della costante di Hubble intorno ai quali in questi anni si è consumata una drammaturgia cosmologica dal sapore quasi pirandelliano
Reti transfrontaliere di servizi avanzati a supporto dell’Economia Circolare
EcoCircuS è un progetto biennale di cooperazione territoriale europea finanziato attraverso l’Interreg Marittimo per la creazione di reti transfrontaliere di servizi avanzati volti a supportare la transizione verso l’Economia Circolare
Progetto EDIH, il primo grande sforzo per digitalizzare l’Europa
La Commissione Europea ha lanciato Digital Europe, un programma ambizioso che si propone di sviluppare le capacità digitali strategiche dell'UE e facilitare l'ampio utilizzo delle tecnologie digitali
Reti quantistiche, un futuro non solo di connessione ma anche di correlazione
Continua la corsa alla realizzazione della rete quantistica per l’internet di prossima generazione
L’universo ha un “lato migliore”?
Due recenti articoli su ricerche che affrontano temi completamente diversi arrivano a una medesima conclusione: è possibile che l’universo presenti una direzionalità che metta in crisi un principio cardine della cosmologia come quello dell’isotropia?
Come funziona l'"algoritmo Conte"
Data l'aleatorietà dei fattori (non solo medico/clinici ma anche sociali) relativi alla diffusione di un'epidemia, una exit strategy non può essere una prescrizione precisa, dettagliata e a priori delle riaperture a venire, ma un framework flessibile e reversibile, che permetta di ritornare sui propri passi al minimo accenno di problematiche.
I neutrini mostrano come tutto possa essere nato da una simmetria violata
Una asimmetria registrata in un fenomeno che coinvolge neutrini e antineutrini dà nuovo impulso all’indagine sul mistero dell’assenza di antimateria nel nostro universo
L'accordo che proietta le PMI in Europa con tutti gli strumenti messi in campo sul 4.0
Firmato il 7 aprile un'intesa tra la rete dei Centri di competenza 4.0 ad alta specializzazione (CC) finanziati dal ministero dello Sviluppo economico
Come la robotica può aiutarci a combattere le pandemie
Dall’assistenza clinica alla logistica fino alla sicurezza, i possibili campi di applicazione secondo gli esperti
Finanziamenti alla ricerca contro il coronavirus, ecco il bando Artes
Il Centro di competenza del MiSE sulla robotica avanzata e Tecnologie abilitanti Artes 4.0 ha attivato il suo network per reperire risorse straordinarie a sostegno delle imprese che propongano soluzioni innovative efficaci