Il 'metodo Angelina' contro il cancro al seno potrebbe essere inutile

Lo studio pubblicato su Lancet Oncology chiarisce alcuni di questi aspetti e conferma che le giovani pazienti con carcinoma non hanno una prognosi diversa a dieci anni dall’intervento rispetto alle loro coetanee con la stessa malattia, ma non portatrici di mutazione, indipendentemente dal tipo di chirurgia a cui si sono sottoposte

cancro seno mastectomia bilaterale

Il cancro al seno per alcune donne continua ad essere un incubo con cui venire a patti, anche se negli ultimi anni abbiamo assistito a significativi passi in avanti sia sul fronte delle terapie - è aumentata di fatto la guaribilità - che della conoscenza dell’origine e i meccanismi di sviluppo della malattia.

In particolare le tecniche di screening genetico hanno permesso di individuare con una certa precisione le donne che maggiormente sono a rischio di incorrere nella malattia. Conoscerla in anticipo è un grandissimo vantaggio sulla malattia, è comprensibile tuttavia che la coscienza del rischio che la malattia possa arrivare e colpire in maniera e potenzialmente letale, spinga alla ricerca di soluzioni radicali che possano in qualche modo cercare di ridurre al minimo la probabilità di dover fare i conti con questa minaccia.

Questa consapevolezza ha spinto molte di loro a scegliere un approccio preventivo davvero molto radicale, quello della mastectomia bilaterale, ovvero l’asportazione di entrambe i seni. La celebre attrice Angelina Jolie, è solo la più famosa tra le donne che lo hanno scelto. Fino ad oggi non è tuttavia chiaro se questo tipo di approccio preventivo abbia o no dei vantaggi oggettivi per le donne che lo hanno scelto. Sempre più ci si orienta a una valutazione personalizzata.

Lo studio pubblicato su Lancet Oncology chiarisce alcuni di questi aspetti e conferma che le giovani pazienti con carcinoma mammario e mutazione BRCA1 o BRCA2 non hanno una prognosi diversa a dieci anni dall’intervento rispetto alle loro coetanee con la stessa malattia, ma non portatrici di mutazione, indipendentemente dal tipo di chirurgia a cui si sono sottoposte.

La conclusione è quindi che non è indispensabile effettuare la mastectomia bilaterale come primo approccio. Il tema della mastectomia bilaterale, che è sia curativa sia preventiva, è un argomento complesso e deve essere valutato caso per caso.

Un atteggiamento corretto, se fattibile, può essere quello di effettuare la chirurgia conservativa, concentrarsi poi sulla terapia adiuvante (che spesso comprende chemioterapia) e rimandare la decisione al termine del trattamento chemioterapico, avendo così  anche il tempo di eseguire l’approfondimento del rischio genetico.

Importante però è non decidere di fare la mastectomia dopo l’eventuale radioterapia, perché in questo caso la ricostruzione sarà più complessa ed il risultato estetico potrebbe essere peggiore.

Paolo Veronesi

 

 



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it