Salute

  • Una laurea in scienze politiche e in tasca una tessera da giornalista: non avevo pensato che mi sarei occupata di medicina. Invece da 7 anni sono direttore di una testata giornalistica on line, Osservatorio Malattie Rare (per gli amici Omar), circa 7000 lettori al giorno e oltre 20.000 iscritti alla newsletter. 

     

  • Pugliese, 44 anni, docente in anestesiologia e rianimazione presso l’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Fondatore e Direttore del Laboratorio di Medicina Critica Traslazionale (TrancriLab) della Scuola Superiore Sant’Anna ed ideatore della ristoceutica, un neologismo sincratico da’’ristorazione’’ e’’nutraceutica’’. Si dedica all’innovazione nella protezione perioperatoria di organi vitali.

     

L'influenza ci proteggerà dal coronavirus?

Le misure di contenimento adottate a partire da Marzo-Aprile in Europa e successivamente in tutto il mondo per fronteggiare la pandemia di Covid-19, hanno fortemente limitato la diffusione anche del virus influenzale

 "I danni psicologici? Li vedremo col tempo"

In questo periodo ci muoveremo tra paura e speranza però anche con una sensazione di confusione. Il problema è che abbiamo subito non solo un isolamento, ma una sorta di bombardamento psichico costante e continuativo che ci ha fatto navigare nell'incertezza

L'obbligo a restare in casa ha triplicato i casi di violenza sulle donne

Il dato dell'Organizzazione mondiale della Sanità - che riprende un report di Axios - fa riflettere sulle conseguenze negative del lockdown. Misure di sicurezza, supporto psicosociale, servizi di assistenza sono alcuni degli incentivi essenziali per salvaguardare le vittime di abuso

I matrimoni sopravvivranno al coronavirus?

Le preoccupazioni economiche nonché le eventuali conseguenze del virus come i lutti di familiari e /o di amici graveranno sulla ripresa di una “vita normale”. E le coppie? Cosa ci si aspetta da questo periodo di isolamento forzato?

L’amore e il sesso al tempo del coronavirus

Sappiamo quanto in periodi di paura, di forte tensione, la sessualità sia una forma di conforto, di rassicurazione, ma questa volta dobbiamo essere cauti e utilizzare ancora più di prima comportamenti consapevoli

Avere più di un partner rende più felici?

Alcuni recenti studi hanno provato a misurare il grado di soddisfazione, emotiva e sessuale, delle persone coinvolte in rapporti aperti, poliamorosi o di scambio di coppia rispetto a chi ha una relazione monogama

La malattia psichiatrica è il prezzo che dobbiamo pagare per la nostra evoluzione?

Con le moderne tecniche di mappatura del connettoma cerebrale è stato possibile portare alla luce i primi tasselli del complesso rapporto che lega i nostri parenti più prossimi (gli scimpanzé) con la mente di una persona affetta da schizofrenia. Le implicazioni di queste scoperte avranno una ricaduta rivoluzionaria sulla pratica clinica

La violenza sessuale nel primo rapporto 

I dati di un recente studio raccontano come più di 3 milioni di donne abbiano sperimentato la violenza come primo incontro sessuale. Un trauma che porta maggiori probabilità di avere problemi di salute a lungo termine