Quattro domande al preside del liceo 'phone free' di Piacenza
Le scuole libere dai telefonini sono nate nella Silicon Valley e la scelta dello scientifico San Benedetto ha assolutamente senso. Ma a patto di non far passare il messaggio che la tecnologia è un danno. Cosa fecero Bill Gates e Steve Jobs con i rispettivi figli ai tempi della scuola

Il liceo scientifico “San Benedetto” di Piacenza che ha messo al bando i telefonini - gli studenti quando entrano in classe li infilano in una custodia verde fluo simile a un portaocchiali che li scherma totalmente - quel liceo non ha fatto un salto nel passato, ma nel futuro. Le scuole phone-free, libere dai telefonini, sono nate addirittura in Silicon Valley, ovvero nel cuore pulsante della rivoluzione digitale che sta cambiando il mondo. È proprio dove la tecnologia viene inventata ogni giorno, che i genitori si sono accorti dei danni che un uso eccessivo dei telefonini può fare sui piu giovani.
Non parliamo di genitori qualunque: Bill Gates, il fondatore di Microsoft, e Steve Jobs, il fondatore di Apple, hanno cresciuto i figli dando loro severe regole per limitare l’abuso tecnologico. La figlia di Bill Gates ha avuto il telefonino a 14 anni. Steve Jobs ha vietato l’uso in casa dell’iPad che aveva appena inventato. Non erano matti: lo facevano sulla scorta di studi che dicono che l’abuso di tecnologia può rendere “più stupidi”, perché leva tempo ad altre cose essenziali per crescere.
Parliamo di abuso, non di uso. Perché la tecnologia usata bene, come strumento didattico, può invece rivelarsi essenziale per fare lezioni migliori, più interessanti, coinvolgenti, e anche per seguire i ragazzi quando fanno i compiti. I videogame poi possono aiutare a imparare la storia e la matematica.
Insomma, la scelta del liceo di Piacenza ha un senso, non c’è dubbio, ma solo se viene accompagnata da investimenti sul resto della didattica: c’è la banda larga? C’è almeno un’aula con i computer dove gli studenti possono esercitarsi e usare l’infinita messe di conoscenze della rete per fare ricerche? Ci sono libri di testo anche digitali, che non vuol dire con i testi in pdf, ma con video ed esercitazioni animate? Fanno esercitazioni di coding, il linguaggio di programmazione dei computer?
Limitare i telefonini in classe ha un senso (anche se proprio da quest’anno per il ministero dell’Istruzioni i limiti sono caduti). Far passare il messaggio che la tecnologia sia un danno e che si torna alla scuola del secolo scorso no.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it