Scaricarsi le foto da Instagram, finalmente
In vista dell'entrata in vigore delle regole europee sulla privacy, l'altro social network di Zuckerberg apre alla portabilità dei dati, "liberando" 40 miliardi di immagini delle nostre vite social

Tra un mese entrano in vigore le nuove regole europee sulla privacy online (GDPR) e, lo diciamo da un po’, sarà tutta un’altra Internet. Cambierà tutto, non solo per Facebook. Prendete Instagram.
E’ il social network numero uno per raccontarsi con le foto. Fondato nel 2010 e comprato da Facebook appena due anni dopo per un miliardo di dollari, ha 800 milioni di utenti, soprattutto giovani e giovanissimi, soprattutto donne, che caricano circa 95 milioni di foto al giorno.
Quaranta miliardi di immagini
In totale, è stato calcolato, sui server sono ospitate più di 40 miliardi di foto. Ma ospitare non è il verbo giusto. Quando carichiamo una foto su Instagram resta lì per sempre, il social network non offre la possibilità di scaricarsi le proprie foto (come fa invece Facebook dal 2010, sebbene il pacchetto di dati di Facebook ci arriva ancora in un formato davvero poco utilizzabile).
E quindi immaginate di perdere il telefonino e di avere tutte le vostre foto più belle di una vita solo su Instagram, cosa potete fare? Affidarvi ad app di terzi che promettono il download, ce ne sono diverse, ma a quel punto non sai davvero le tue foto e i tuoi dati con chi li stai condividendo. Adesso tutto questo sta per cambiare.
Un via libera alla concorrenza anche per i social
In seguito allo scandalo Cambridge Analytica e in vista delle nuove regole europee, Instagram sta sviluppando un servizio che ci consente di scaricare sul computer tutte le nostre foto. Non si tratta semplicemente di un servizio in più che ci renderà la vita social migliore; si tratta di una svolta che “libera” 40 miliardi di immagini e apre la strada ad una possibile concorrenza.
Infatti oggi il più grande ostacolo alla crescita di un rivale di Facebook e Instagram è il fatto che tutta la nostra vita degli ultimi anni è custodita lì, cambiare social equivale a ripartire da zero. Dal 25 maggio sarà invece possibile prendere tutte le proprie foto di Instagram e portarle dove vogliamo e non perdere la nostra identità digitale. Questo intendo quando dico che quel giorno inizia il nuovo futuro di Internet.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it