Il formidabile inventore della "scatola" che produce energia dal sole e acqua pulita dalla pioggia

Emiliano Cecchini nel 2013 ha creato la Offgrid Box, un cubo di meno di due metri in grado di cambiare la vita di milioni di persone. Ha spostato la sua startup a Boston, sta testando il prodotto in Ruanda e oggi sul palco del CES di Las Vegas viene premiato per aver realizzato una cosa che sembrava impossibile 

Offgrid energia acqua

Alcune cose sono impossibili fino a quando qualcuno non le rende possibili, realizzandole. Oggi a Las Vegas, sul palco del CES, il più grande, rutilante, sfarzoso, a volte inutile, a volte irritante, spesso divertente evento dedicato ai gadget tecnologici, salgono gli inventori di tecnologie che fanno davvero del bene all’umanità.

Non la macchina che piega le magliette, o il furgone senza autista che consegna le pizze o il cagnolino robot che abbiamo visto tra gli stand di questa edizione. La premiazione di Not Impossible ha scelto cinque prodotti che davvero cambiano il mondo.

Cose che sembravano impossibili, fino a quando qualcuno non le ha fatte. Startup fatte da coraggiosi e visionari che non hanno inseguito solo il sogno di diventare ricchi, ma più spesso quello di migliorare la vita degli altri. E una di queste è nata in Italia. Si chiama OffGrid Box ed è un sistema, un cubo di meno di due metri per lato, che si monta in meno di tre ore e che serve produrre energia elettrica rinnovabile e acqua pulita al costo di pochi centesimi al giorno.

Offgrid energia acqua
 www.offgridbox.com

Lo ha immaginato, inventato e realizzato Emiliano Cecchini, laurea in chimica, dottorato in fisica, che finì sui giornali una decina di anni fa per aver realizzato il primo sistema per distribuire idrogeno in un centro abitato, la sua Arezzo. Poi l’idea di questa box, di questa scatola, offgrid, cioé staccata dalla rete elettrica e dell’acqua eppure autonoma, in grado di produrre tutto da sola, dal sole e dalla pioggia.

photogallery

Il Ces di Las Vegas in 20 idee 


  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Il CES 2018 che si svolge a Las Vegas fino al 12 gennaio è la più grande fiera annuale della tecnologia di consumo con 3.900 espositori che mostrano i loro ultimi prodotti e servizi a più di 170.000 partecipanti
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    La macchina per esercizi di realtà virtuale ICAROS. Le macchine consentono all'utente di volare attraverso un ambiente virtuale
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Un'auto è scansionata dallo scanner 3D professionale intelligente palmare Artec Leo
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Gli occhiali B: CON che trasmettono musica via bluetooth all'utente tramite conduzione ossea
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Il sistema di miglioramento del sonno indossabile Philips SmartSleep. Il sistema SmartSleep da include un sensore posizionato dietro l'orecchio dell'utente che rileva quando si entra nel sonno ad onde lente (profondo) e fornisce toni personalizzati per rendere il sonno più efficiente. L'app mobile SleepMapper spiega le fasi del sonno e offre suggerimenti per migliorare le abitudini 
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    La macchina che piega i vestiti, FoldiMate. La cartella di lavanderia robotizzata può gestire capi di abbigliamento di dimensioni che vanno da un bambino di 4 anni fino a un XXL e può piegare un carico di biancheria in meno di quattro minuti. Dovrebbe essere disponibile alla fine del 2019
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Il robot assistente personale CLOi di LG
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Il robot compagno di BUDDY di Blue Frog Robotics
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    La nuova generazione del robot Aibo che utilizza intelligenze artificiali
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Due "robot stripper", ballerini erotici robotici si esibiscono in una 'pole dance'
  •  Agf
    10 gennaio 2018,15:37
    Due ragazze provano delle creazioni durante la fiera del Ces 2018
  •  Agf
    10 gennaio 2018,15:37
    Da Velco le nuove luci digitali per biciclette
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Neova, un anello collegato che migliora gli effetti sugli strumenti musicali con i movimenti delle mani
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Una nuova stazione di misurazione del microclima
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    I robot BTECH: primo da sinistra "Stormtrooper" e, al centro, 'Lynx' l'assistente vocale abilitato per Alexa di Amazon
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Un guanto 'smart' RAPAEL, per assistere nella riabilitazione di pazienti colpiti da ictus
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Melomind, un paio di cuffie con quattro sensori elettroencefalografici per monitorare l'attività del cervello
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Le scarpe intelligenti E-vone con avviso di caduta 
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
    Una custodia impermeabile Catalyst per iPhone
  •  Afp
    10 gennaio 2018,15:37
     La Mercedes Smart Vision EQ

Ricordo che il prototipo lo presentò a Roma, nel 2013, in occasione della prima Maker Faire, la fiera degli inventori. Tanta curiosità, ma nessuno qui gli aprì la porta. O meglio il portafoglio. Da allora ne avevo perso le tracce, fino al 2015 quando mi scrisse che aveva ottenuto quasi un milione di dollari da Tech Stars, forse il principale acceleratore di startup degli Stati Uniti, in cambio del fatto di spostarsi a Boston. Qui Offgrid è diventato un prodotto, che da qualche mese stanno testando in Ruanda; qui ha vinto il premio come migliore startup di Boston. E adesso il riconoscimento del CES. Un sogno per Emiliano Cecchini. E i sogni, come certe sfide, sono impossibili finché non li realizzi.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it