Ore cruciali per il governo, tra sospetti e tatticismi

Lega e M5s attendono le mosse di Conte. Il Carroccio è disposto a scendere intorno al 2%. Ma il partito di Di Maio potrebbe voler alzare l'asticella

lega m5s
Zumapress.com/Agf  Francesco Fotia/Agf  Cristiano Minichiello/Agf
 Giuseppe Conte - Matteo Salvini- Luigi Di Maio

Ore cruciali per il governo intento a trovare un accordo con l'Unione Europea sulla manovra. È fissato infatti per oggi pomeriggio l'incontro tra il premier Giuseppe Conte e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker.

La soluzione tecnica è pronta ma spetterà alla politica decidere su come muoversi, ha sostenuto il ministro dell'Economia Tria. Lega e M5s attendono le mosse del presidente del Consiglio. Ma la partita va avanti tra sospetti e tatticismi. 

La Lega non escluderebbe di scendere sotto il 2,2% del rapporto deficit/Pil. "Possiamo fare le misure che abbiamo in mente anche scendendo intorno al 2%", la linea che avrebbe sposato Giancarlo Giorgetti dopo il lavoro che il Mef ha portato avanti sulle valutazioni riguardanti le pensioni e il reddito di cittadinanza.

Ma il sospetto all'interno del partito di via Bellerio, riferiscono fonti parlamentari, è che sia il Movimento 5 stelle a voler alzare l'asticella provocando una reazione da parte di Bruxelles. "La manovra è fatta, ora capiremo se Luigi Di Maio vuole il dialogo e quale sarà la posizione di Conte", spiega un 'big' del Carroccio.

Conte ha in mano una "nuova proposta"

Il presidente del Consiglio in queste settimane si è speso in prima persona nel cercare un accordo con la Ue. Andrà oggi a Bruxelles con "una nuova proposta". Il totem del 2,4% è stato abbattuto ma la decisione da prendere è su quanto aprire alle richieste della Commissiome.

In realtà anche all'interno della Lega c'è chi, come il presidente della Commissione Bilancio, Borghi, vorrebbe non scendere sotto il 2,2% e consiglia al premier di tornare a Roma già con la promessa che non ci sarà alcuna procedura d'infrazione ai danni del nostro Paese.

Ma il ragionamento di chi vorrebbe evitare il muro contro muro con Bruxelles è che si può comunque andare avanti con le misure promesse senza andare allo scontro. La rimodulazione delle due misure cardini del contratto di governo avrebbe portato ad ulteriori risparmi, da qui la posizione che porterebbe avanti soprattutto Giorgetti, di utilizzare quelle risorse per abbassare il deficit.

La deadline per il negoziato è fissata per il 19 dicembre ma Juncker si aspetta già da oggi delle novità sostanziali. L'invito di Bruxelles è quello di scendere fino all'1,9%, visto che ci sono soprattutto i Paesi del nord Europa che insistono affinche' Roma non deragli dai vincoli europei.

I due interventi "costeranno meno del previsto", hanno spiegato sia Tria che Di Maio, con il primo che ribadisce la necessità di ottenere la fiducia dei mercati e che reddito di cittadinanza quota 100 troveranno applicazione tra qualche mese. M5s e Lega, naturalmente, difendono i propri cavalli di battaglia.

Il fattore Macron

Nella trattativa è spuntato anche il 'fattore Macron'. "Mi aspetto che la Commissione accenda un faro sulla Francia perché se la regola del deficit-Pil vale per l'Italia varrà anche per Macron", ha sottolineato Di Maio. Il presidente del Consiglio non ha ancora scoperto le carte.

"Non andrò - ha promesso - con il libro dei sogni ma con lo spettro completo del progetto riformatore del governo". Conte domani prima di andare a Bruxelles incontrera' il presidente della Repubblica, che ha sempre auspicato la necessita' di proseguire sulla strada del confronto. Intanto oggi Conte ha avuto un fitto dialogo con il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, a margine della sua informativa al Senato.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it