Blog Italia

Cartesio, il primo divulgatore 'pop'

Comunicare, divulgare e narrare la scienza rappresentano aspetti diversi di un’unica dimensione che tutti dovremmo condividere, ovvero quella che Cartesio stesso sintetizza nella prima regola del suo metodo: "non accettare mai nulla per vero senza conoscerlo come tale"

Il giornalismo e i trafficanti di dati

Il 'cane da guardia dei poteri' oggi ha una nuova missione: se i dati sono la nuova moneta di scambio di un mercato in grado di influenzare la politica, le inchieste sulla protezione della privacy, sui modelli di business delle compagnie hi-tech, sulla trasparenza delle piattaforme e degli algoritmi sono tra le battaglie più importanti che l’informazione deve portare avanti

Ritorno al futuro

Questa, ve lo dico subito, è una storia che parte con Jovanotti, finisce con Ennio Morricone e ad un certo punto compare pure Baricco. Non lo dico per rovinare la sorpresa, ma almeno sapete cosa vi attende e dopo non protestate. E quelli che temono chissà cosa possa scrivere, si rilassano.

I centesimi degli italiani per finanziare le startup

Un'iniziativa di un'associazione no profit farà distribuire nelle 55 mila tabaccherie italiane una bottiglia di latte in cui mettere i centesimi di troppo dei resti. Serviranno per finanziare nuove imprese, col placet del ministero delle Politiche agricole